Ecco tutti i corsi in partenza a dicembre da Musa

Ecco tutti i corsi in partenza a dicembre, non perdere tempo, vieni a divertirti e imparare con noi! Iscriviti! Ciao Sara
 Fotografia e letteratura E’ logico pensare come siano nati intrecci reciproci tra letteratura e fotografia…Lo scopo del workshop è quello di analizzare i modi e le possibilità in cui la letteratura e la fotografia si incontrano fin dalle origini del mezzo. Oltre ad una panoramica teorica su tematiche, personalità di spicco ed evoluzioni di entrambe le forme di espressione, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico personale a partire da testi o tematiche letterarie di loro interesse. Le sessioni di riprese vanno svolte singolarmente dai partecipanti tra un incontro e l’altro.Il workshop, da svolgersi in due giornate, ha lo scopo di avviare i partecipanti alla realizzazione di un progetto fotografico che muova dal mondo letterario (le fonti di ispirazione possono essere scrittori, correnti letterarie, poesie o romanzi). 
Informazioni
Data corso: 7-8 dicembre 2019
Orario: 10.00-18.00 circa Info 

Storytelling – Non solo reportage Storytelling
Raccontare la tua storia
Presentazione
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di esercizi in interni ed esterni, che possano essere utili come punto di partenza per un progetto personale. Verrà spiegato come pensare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato.Il corso non è rivolto solo a chi è interessato al settore del reportage, ci si può muovere nella ricerca, nel concettuale ed in qualsiasi genere fotografico per il quale ci si senta portati e si abbia voglia di approfondire. 
DATA :14 – 15 dicembre 2019
DURATA CORSO: weekend
ORARIO: 10.00-18.00  Info 
 Lavorare con le ONG, enti e fondazioni Il mercato della fotografia oggi è fluido. Non si muove più in maniera univoca verso l’editoria, ma raggiunge canali e clienti fino a pochi anni fa considerati minoritari o di nicchia, come le Ong, le Fondazioni e le gallerie. Documentare tematiche di ampio respiro con un taglio personale, trovare il modo di finanziarsi un progetto, lavorare su storie poco conosciute ma raggiungendo un grande pubblico. Questi sono gli obiettivi per una fotografia indipendente. Non una tecnica da apprendere, ma un atteggiamento atto a migliorare la propria visione.
Attraverso un percorso didattico, verranno forniti gli strumenti necessari per comprendere la giusta relazione tra un fotografo e questi nuovi clienti. Quali sono i pro e i contro di questo lavoro, come e perché stabilire una collaborazione con un ente governativo, studiando il corretto approccio alle storie da sviluppare. Metodologia lavorativa e progettazione saranno le parole chiave: dalla presentazione dell’idea all’output finale, passando per i nuovi modelli visuali, come il Multimedia Journalism.
Informazioni Data corso:
14 – 15 Dicembre 2019
Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni 
Corsi in partenza a breve
 Corso di Banco Ottico 
Le macchine di grande formato
Presentazione
Il corso si svilupperà in due giornate:
La prima giornata si svolgerà, per la prima parte in aula, dove verrà fatta una breve introduzione sui componenti del banco ottico e l’utilizzo base dei suoi movimenti ( decentramenti, basculaggi ). Verranno spiegati e valutati gli effetti dei movimenti sulla resa dei soggetti ripresi, nello specifico caso per il controllo delle linee convergenti e estensione del piano di messa a fuoco ( caratteristiche fondamentali degli apparecchi a corpi mobili ). Prenderemo inoltre in considerazione la valutazione della luce e le caratteristiche delle ottiche dedicate a questo tipo di fotocamere. Il lavoro che varrà svolto in aula occuperà circa 3 ore, questo per dare molto più respiro alle esercitazioni che faremo, nella seconda parte della giornata, “sul campo”. Per valutare ed apprezzare immediatamente il risultato e le nozioni apprese in aula, ci sposteremo per le vie della città, dove troveremo le situazioni e soggetti ideali, scatteremo con delle pellicole a sviluppo immediato ( fuji FP 100 C ).
Durante la seconda giornata si proseguirà con le riprese in esterna, fino alla pausa pranzo. La seconda parte della giornata verrà dedicata al ritratto in studio e all’ utilizzo dei movimenti per le riprese di ritratto, con una introduzione alla gestione delle luci flash e letture esposimetriche.
Durate questa fase potremo inoltre valutare e commentare i risultati del giorno precedente.
Questo corso vuole essere un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco!
Informazioni
Data corso: 23-24 Novembre 2019
Orario: 09,30-18,00 circa Info

Legislazione e fotografia
Ecco di cosa tratta questo importante seminario.
1. DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI FOTOGRAFIA
2. I DIRITTI DEL FOTOGRAFO 
3. IL RITRATTO FOTOGRAFICO 
4. FOTOGRAFIA E PRIVACY 
5. FOTOGRAFARE LE COSE
Informazioni
Data corso:
30 novembre 2019
Orario: 09,30-13,30 circa
Info

Che cavolo ne sa un giudice, di fotografia?

La fotografia ha faticato a lungo per essere considerata “arte”…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sara Munari, Cuba

Basti pensare alle discussioni tra addetti ai lavori che con estrema difficoltà, sono riusciti a tutelare la sua rilevanza autore alla fine degli anni settanta del ‘900 (d.p.r. 8 gennaio 1979, n. 19) .

Solo da quel momento si prese in considerazione la distinzione tra “semplice fotografia” e fotografia di carattere creativo.

Ma come facciamo a stabilire davvero una differenza?

Bisogna innanzitutto chiedersi quali siano i requisiti di tutela del diritto d’autore.

Sono protette quindi “le opere dell’ingegno di carattere creativo”.

Qui cominciano i problemini.

Ci scontriamo con due direzioni giuridiche:

Uno che prevede un limite di creatività basso (l’autore opera una selezione delle possibilità espressive e dà luogo alla sua idea).

Il secondo prevede un traguardo di creatività più “specifico” (l’opera riflette la personalità dell’autore).

Subentra poi il “merito estetico” e se questo debba o meno essere protetto.

In generale però, per evitare parallelismi e discriminazioni tra tutte le opere dell’ingegno, si preferisce estromettere il giudizio estetico.

L’autore, perché la sua fotografia venga considerata “opera” non dovrebbe esclusivamente riprodurre la realtà, piuttosto osservarla, capirla e interpretarla.

Ma in quanti si rendono conto di trovarsi di fronte ad un progetto che va oltre la riproduzione “meccanica” della realtà?

Che cavolo ne sa un giudice?

Stabilirá il valore creativo, in base a criteri soggettivi?

Fortunatamente non succede spesso di trovarsi di fronte ad un giudice in questi termini.

In Italia la corte di giustizia ha sentenziato che sono opere quelle “che rispecchiano la personalità dell’autore” e quando avviene questo?

Avviene se l’autore ha espresso sè stesso con scelte libere e creative” (Corte Giust. UE, 1° gennaio 2011, causa C 145/10).

Sembra abbastanza chiaro

Peccato che metà dei lavori in circolazione, anche di autori molto affermati, metterebbe in crisi qualsiasi giudice.

Quante fotografie appese nelle più importanti gallerie sembrano riprese asettiche della realtà?

Il fotografo sembra un mero riproduttore oggettivamente impassibile, in tanti casi.

Come farebbe ‘sto povero giudice a capire la differenza?

E allora ecco che compare il “pregio artistico che considera la “rilevante fama” del fotografo (Trib. Roma, 20 dicembre 2006) e/o l’apparizione delle sue opere su “pubblicazioni di pregio artistico” (Pret. Torino, 27 maggio 1996).

Denis Curti ha affermato che “la galleria è uno spazio per l’affermazione dell’ autoralità del fotografo e della qualità della sua produzione che si distingue da quella massa di utenti e amatori conquistati dalla semplicità dello strumento fotografico, ma privi di qualsiasi interesse nei confronti della ricerca e della riflessione sul linguaggio” (Collezionare fotografia in Italia, Denis Curti e Sara Dolfi Agostini, 2014) Quindi se l’autore ha esposto in musei, gallerie, cataloghi, aste, fiere è più probabile la sua valenza artistica (per un giudice).

Probabile, appunto, perché a me, invece, viene un dubbio, che è più fotografico/critico che giuridico:

– Quanti autori di fama internazionale, hanno avuto queste opportunità per conoscenze, per soldi, per capacità imprenditoriali piuttosto che per talento “artistico”?

Eppure il mondo dell’arte sembra attenersi a criteri simili a quelli dei giudici piuttosto che a parametri da esperti del settore, dei quali dovrebbe essere composto.

Vediamo dove si va a parare.

Gli autori hanno vita breve, con tutta probabilità, dal mio punto di vista.

Premiazione del Premio Musa, “Chinese Whispers” in mostra da Musa

Ti aspettiamo alla Premiazione del Premio Musa, Mariagrazia Beruffi esporrà il suo lavoro “Chinese Whispers”
8 novembre 2019 ore 19.00
Premio Musa Inaugurazione mostra e premiazione vincitrice.

Ti aspetto il 29 novembre con Federico Montaldo. Presentazione del libro “Manuale di sopravvivenza per fotografi”
Ciao Sara

Prossime presentazioni

8 novembre 2019 ore 19.00
Premio Musa Inaugurazione mostra e premiazione vincitrice

29 novembre 2019 ore 19.00
Federico Montaldo

Presentazione del libro “Manuale di sopravvivenza per fotografi”.

Federico tiene anche un workshop il giorno dopo , nella mattinata di sabato 30 novembre. Per info

Per informazioni altri eventi in programma

Per informazioni sui prossimi corsi

Corsi Musa Fotografia

Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici

I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.

Ti aspetto!
Sara

Formazione in fotografia. La strada giusta.

Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.
Storytelling: 14-15 dicembre 2019

Sentire la fotografia: 18 gennaio 2020

Photoediting: nuove visioni 19 gennaio 2020

Creare un libro dalla a alla z: 22 febbraio 2020

Farsi strada come autore: 23 febbraio 2020

Il fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Cercheremo di capire come, attraverso un linguaggio che ci sia vicino, portare le nostre idee all’interno di progetti coerenti. Attraverso le lezioni teoriche, verrete indirizzati nella ricerca di uno stile che possa esprimere idoneamente idee con modalità espressive ideali. Cercheremo di muoverci consapevolmente attraverso generi fotografici differenti, imparando a spostarci nella direzione dell’immaginario. Partendo dalla realtà, racconteremo una storia legata ad atmosfere e percezioni legate al sentire del fotografo. 
I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia.

PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Percorso sul linguaggio fotografico

Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

I corsi di cui è composto sono:
Linguaggio fotografico 
Costruzione del portfolio 
Trovare il proprio stile 
Fotoritocco creativo

Il corso si pone come obiettivo quello di mettervi nelle condizioni di sapere quali siano gli elementi utili per una corretta analisi di un’immagine e la sua relazione con le altre, di un singolo lavoro. Il corso sarà strutturato partendo dall’analisi del singolo scatto fino ad arrivare alle modalità con cui si costruisce un racconto o più in generale un portfolio fotografico tenendo presenti coerenza nella narrazione e stile. Verranno prese in considerazione le modalità più semplici fino alle sequenze narrative più complesse ed articolate. 
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Percorso reportage professionale

Muoversi nel reportage

Questo percorso è composto di più corsi singoli interessanti in ambito lavorativo.

I corsi di cui è composto il percorso sono:

Masterclass in Reportage

Lavorare con le ONG

Photoediting nel fotogiornalismo

Il gruppo di corsi ha come scopo quello di acquisire le modalità volte a rendervi consapevoli e preparati nella costruzione di una storia fotografica, dalla sua ideazione alla sua costruzione, con sbocchi professionali nel mondo delle ong.
I docenti sono professionisti del settore e vi spiegheranno gli approcci concreti legati a idee, possibilità narrative, struttura del lavoro fino all’editing finale. Possono essere presentati progetti anche già avviati .
Verranno assegnati esercizi da svolgere oltre alla produzione del reportage scelto..
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Vuoi seguire un percorso che possa avere risvolti professionali, in fotografia?
Qui ci sono corsi interessanti per te!

Questo percorso è composto di più corsi singoli interessanti in ambito lavorativo.

Data corsi:

Marketing per fotografi 12-13 ottobre 2019

Legislazione e fotografia 30 novembre 2019

Lavorare con le ONG 14-15 dicembre 2019

Le date sono concentrate in 3 weekend, per permettere agli interessati di organizzarsi.

PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Percorso Street Photography

Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

I corsi di cui è composto sono:

Street photography con Francesco Faraci

Street photography con Stefano Mirabella

Il workshop è combinato e prevede l’incontro con due dei grandi nomi della Street photography in Italia. Il confronto con questi autori permetterà di avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada.

Come è cominciata sta faccenda della street photography che oggi tutti pensiamo di fare ma che non fa quasi nessuno?
Ricordate che il termine “street photography” si è evoluto nel tempo. In internet si susseguono frustranti e spesso inutili discussioni, su cosa sia o meno. 
Qualcuno sentenzia anche che questo genere non esista, sostenendo che rientri più in generale, nel reportage di documentazione, non è così. Scoprima cosa sia effettivamente e come si fa, con questi autori!

Il workshop è articolato in due week-end

Per info 👉  CLICCA QUI