Fotografia e pittura: Pittorialismo ed Impressionismo

Ci fu un tempo in cui la sperimentazione nelle arti visive visse momenti di comunanza, forse irripetibili, in cui poteva tranquillamente accadere che pittori e fotografi si mescolassero abitualmente gli uni con gli altri per trovare nuove forme espressive. Ad esempio potrebbe oggi apparire strano, ai nostri occhi, che la prima mostra di pittura impressionista sia stata allestita nel 1874 nell’atelier del noto fotografo Felix Nadar. Non fu in realtà per nulla casuale perché in quel periodo il mondo della pittura, poi definita impressionista, e quello della fotografia, poi definita pittorialista, dialogavano costantemente e a volte coabitavano anche nello stesso artista e questo perché perseguivano il medesimo interesse primario, ovvero il trattamento della luce nella creazione di immagini. Se è vero che Degàs e altri “utilizzavano” le fotografie principalmente a supporto tecnico della loro arte pittorica (uno dei suoi più celebri dipinti, nati grazie all’uso della macchina fotografica, è “Ballerine dietro le quinte” la cui base era costituita da tre lastre fotografiche poi combinate), è anche vero che molti fotografi (Arning, Misonne, Proessdorf, Perscheid, Job, Hudson White, Kaesebier) si ispiravano fortemente alla pittura impressionista per definire le inquadrature e le modalità di composizione delle immagini.

Hilaire Germain Edgar Degas – Ballerine dietro le quinte (dipinto)
Robert Demachy Behind the scene (foto)

Tra di loro operò anche Alfred Stieglitz, prima della svolta che lo portò alla straight photography.

Pittori impressionisti d’altra parte produssero dipinti in cui adottarono scelte tipicamente fotografiche come ad esempio la ripresa del soggetto decentrato e non in posa, lo sguardo rivolto altrove rispetto all’osservatore, il taglio di un soggetto in primo piano.

In questo clima di fermento della ricerca, persino quello che allora era un limite insormontabile della fotografia, e cioè doversi limitare a realizzare stampe in bianco e nero, venne in certo modo superato quando il 10 giugno 1907 i fratelli Lumière introdussero le lastre Autochrome. Si trattava del primo procedimento di stampa a colori commercializzato e si basava sul principio della sintesi additiva su lastra di vetro e non su carta. La lastra veniva ricoperta con milioni di granelli di fecola di patate tinti di verde, blu-violetto oppure rosso-arancione, che fungevano da minuscoli filtri cromatici e si poteva applicare a qualsiasi fotocamera standard. Le lastre Autochrome offrivano ai fotografi, amatoriali o professionisti, una vasta gamma cromatica luminosa con potenzialità espressive ampiamente sfruttate dai pittorialisti. Il limite di questa metodica stava ovviamente nel fatto di non poter essere utilizzata su carta e soprattutto di non essere riproducibile: ogni scatto restava unico. Pertanto nella seconda metà degli anni ‘30 venne abbandonata, ma rappresenta comunque un esempio di vitalità nello sviluppo di nuove tecniche finalizzate alla produzione artistica, tipico di quei primi anni del Novecento.

Anche ai nostri tempi non mancano figure di artisti che esplorano le arti visive con instancabile entusiasmo, traendo ispirazione ora dall’una e ora dall’altra; tuttavia vi è forse una minore tendenza a lavorare “gomito a gomito”, a condividere le esperienze nella consapevolezza delle potenzialità che un approccio globale alle arti visive è in grado di offrire agli Autori.

Articolo di Lorenzo Vitali

Le immagini all’interno dell’articolo hanno solamente uno scopo didattico e divulgativo, non vengono utilizzate per scopi commerciali.