AMI, prossima tappa: Roma – Officine fotografiche. Cerchiamo fotografi!

ARCHIVIO MOBILE ITALIANO

AMI con il sostegno di FUJIFILM ITALIA

Buongiorno, siamo felici di comunicare che il progetto AMI, continua a gonfie vele e la prossima data disponibile è l’11/12/13 Febbraio 2022 a Roma, presso Officine fotografiche.

Dopo la prima positivissima esperienza, siamo certi di poter scovare altri validi progetti, tra gli amatori che hanno lavorato sul proprio territorio.

La fotografia amatoriale testimone dei tempi e spazio di sperimentazioni

A.M.I. è una raccolta di indagini fotografiche sul territorio italiano

Qual è lo stato attuale della ricerca fotografica nel mondo non professionistico?

Può la fotografia amatoriale svolgere anche oggi un ruolo chiave nelle contaminazioni linguistiche?

Nella storia della Fotografia l’amatorialità era considerata terreno di sperimentazioni, permettendo lo

sviluppo delle avanguardie. Oggi invece, dopo la diffusione di massa del mezzo fotografico, l’etichetta di

“fotografia amatoriale” è usata per descrivere uno spazio scarsamente coerente o consapevole. Spesso si

considerano le immagini provenienti da questa sfera destinate a scolorire presto, a non trovare un posto

stabile nell’impianto storico legato al mezzo. L¹idea del fotoamatore è dunque dipinta come antitetica a

quella di autore fotografo.

Ma qual è invece il reale confine tra i due mondi?

A.M.I. vuole cercare il fotografo che usa con coerenza e consapevolezza il linguaggio fotografico,

finalizzandolo a un’indagine specifica sul territorio che possa essere spunto di riflessione per l’intera

collettività, distinguendolo così dalla corrente di semplici esecutori autoreferenziali, appassionati del

mezzo.

È fondamentale far conoscere alle giovani generazioni come avvicinarsi allo strumento fotografico, per

entrare in contatto con la propria cultura ed il contesto sociale in cui vivono. E allo stesso tempo è

fondamentale far dialogare nuovamente questi due mondi, per permettere contaminazioni tra

professionisti e amatori.

Simone Cerio e Sara Munari attraverseranno tutto il territorio italiano raccogliendo, tramite appuntamenti

prestabiliti in città e paesi, attraverso il coinvolgimento di festival, associazioni fotografiche e circoli, i lavori

dei fotografi che vorranno contribuire, raccontando fotograficamente la propria parte di terra. Verranno

stabiliti annualmente itinerari che andranno a coprire tutte le regioni italiane.

Simone cerio e Sara Munari, durante l’incontro

I cambiamenti socio-culturali, il paesaggio, la ricerca intimistica o antropologica saranno le aree tematiche

guida, che porteranno valore di osservazione e studio dell’Italia contemporanea.

Le fotografie del progetto, raccolte durante il viaggio e riprese dai fotografi selezionati, non apparterranno

esclusivamente ad uno spazio discorsivo estetico, il fine che ci siamo posti è quello di dedicare uno spazio

museale e d’archivio originale e itinerante, che potrebbe diventare un ponte tra la fotografia e fruitori di

diversa tipologia. Creare questo corpus d’immagini non permetterà solo di generare documenti legati al

nostro paese, ma piuttosto spronare i giovani fotografi a capire le relazioni tra la fotografia e la storia del

territorio che abitano, della società e della sua evoluzione.

I docenti aiuteranno chi presenterà i progetti, ad affinare lo sguardo e la funzionalità dei propri lavori

attraverso colloqui personali (letture portfolio) e workshop nelle diverse sedi stabilite sul percorso

dell’A.M.I.

I lavori selezionati saranno stampati singolarmente, in un piccolo catalogo, all’interno del quale, insieme

alle fotografie, saranno presentate anche le fasi di sviluppo progettuale: il tutto entrerà a far parte di diritto nella permanente dell’archivio del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo

(MUFOCO) che lo manterrà aperto al pubblico e disponibile per visite di studenti, fotografi, e chiunque

voglia approfondire la conoscenza dell’Italia in tutte le sue sfaccettature.

Durante la presentazione del progetto, Musa fotografia, Novembre 2022

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

1) I due docenti organizzeranno un tour mappato nelle varie città selezionate, in ogni città A.M.I. si fermerà

per 3 giorni.

Ogni tappa sarà così organizzata:

Una serata di presentazione del progetto, tramite coinvolgimento circoli fotografici. Sara e Simone

presenteranno il progetto A.M.I. al pubblico, tentando di sensibilizzare i presenti sull’importanza

dell’archivio e dell’indagine territoriale.

Una lettura portfolio condivisa volta a migliorare, approfondire o trovare linee guida per la definizione o

chiusura del proprio progetto.

Un workshop di fotografia per l’intera giornata, dedicato al tema “PROGETTUALITÁ TRA

DOCUMENTAZIONE E INTERPRETAZIONE”.

2) Fotografi indipendenti o facenti parte di associazioni, scuole di fotografia, università e circoli,

potranno presentare i propri lavori per partecipare alla lettura portfolio e al workshop.

3) Sarà possibile partecipare al progetto A.M.I. anche in modalità ON-LINE, inviando una proposta

progettuale

Collabora Offrendo Una Sede

Scrivi Per Informazioni

Gli appuntamenti fino a Maggio 2022 

(sarà possibile l’introduzione di ulteriori date in periodi e luoghi diversi)

OFFICINE FOTOGRAFICHE ROMA 11/12/13 Febbraio 2022 

MOOD Photography a Pescara 4/5/6 marzo 2022 

FOTOGRAFIA EUROPEA fine Aprile/Maggio 2022

Lucca PHOTOLUX Maggio/Giugno 2022 

Colornophotolife 7/8/9 Ottobre 2022

Scrivi per partecipare ad una degli appuntamenti

CARATTERISTICHE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

1) I lavori che possono concorrere devono essere attinenti alla parola “INDAGINE”, con caratteristiche

socio/antropologica/culturale.

Sono accettati tutti i linguaggi: dal reportage al ritratto, dal paesaggio al concettuale. Si potrà concorrere

con un massimo di 30 immagini. Le fotografie non dovranno essere inedite quindi potranno essere state

selezionate in altri concorsi, libri o utilizzate per scopi commerciali.

2) Nel valutare i lavori verranno presi in considerazione i seguenti elementi:

-valore di approfondimento-idea creativa

-importanza dell’argomento

-maturità linguistica

-importanza dell’argomento

3) I lavori degli autori selezionati saranno stampati in un piccolo catalogo, mantenendo una linea grafica

comune a tutti i partecipanti, creando così una vera e propria collana fotografica. Ogni volume entrerà a far

parte di diritto nella permanente dell’archivio A.M.I. e successivamente del MUFOCO (Museo di Fotografia

Contemporanea) che lo accoglierà in maniera permanente. Oltre che fisico, predisporremo un archivio

digitale.

4) Ogni anno verrà organizzata una tavola rotonda per attestare lo stato dell’avanzamento della raccolta

del materiale fotografico, le caratteristiche e qualità, in modalità di report digitale/scritto.

5) Al termine del percorso è prevista una mostra itinerante divulgativa del progetto.

Scrivi per partecipare ad una degli appuntamenti

Partner

Per portare a termine il nostro progetto ci siamo avvalsi della collaborazione dei maggiori esponenti della fotografia italiana amatoriale e professionale. Il MufocoMuseo di Fotografia Fontemporanea, ospiterà l’archivio AMI, il Festival della fotografia etica, il PhotoluxOfficine Fotografiche Roma e Il Festival di Fortografia Europea, ospiteranno il progetto e gli incontri. Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) ci metterà in contatto coi circoli interessati a collaborare, per creare una connessione tra i due mondi.

Fujifilm Italia al sostegno del progetto A.M.I.

FUJIFILM ITALIA, sempre pronta a incentivare iniziative legate alla fotografia, veste il ruolo di madrina sostenitrice che con la propria esperienza e conoscenza del settore, avrà cura di rendere l’A.M.I. un progetto a lungo termine. FUJIFILM Italia, inoltre, sarà presente in ogni tappa supportando e creando un filo diretto con le nuove generazioni di fotografi, amatoriali, semplici appassionati, o professionisti.

Alla tavola rotonda per la discussione degli avanzamenti in essere, per tutto il periodo del progetto, presenzieranno rappresentanti di ognuna di queste organizzazioni.

SITO: https://www.archiviomobileitaliano.it/

CONTATTI

Simone Cerio simonecerio@gmail.com – 3935682404

Sara Munari sara@saramunari.it 3383782915

Collabora Offrendo Una Sede

Scrivi Per Informazioni

PARTNER E SPONSOR

Mostre segnalate per il mese di Giugno

Ciao,

davvero fantastiche le mostre che vi aspettano a giugno!

Non dimenticate di dare un’occhiata alla pagina delle mostre sempre aggiornata.

Anna

Continua a leggere

Fotoconfronti 2015, Bibbiena, in anteprima presentazione del mio NUOVO LIBRO “Il fotografo equilibrista”

Sabato 19 settembre ore 16.30
IN ANTEPRIMA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI SARA MUNARI

bibbiena

Cosa si deve conoscere, oltre la tecnica, per diventare bravi fotografi e sapere trasformare intento e idea in una buona immagine che riesca a comunicare ciò che avete nella testa?
La grammatica delle immagini combina regole tecniche e compositive, elementi espressivi, qualità della luce e tipologie di ritocco.

Dopo Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso (emuse), testo sulla costruzione di un racconto fotografico, Sara Munari sperimenta un nuovo modo di insegnare la comunicazione visiva utilizzando le proprie immagini, i soggetti e gli argomenti del suo fotografare, che diventano materia su cui riflettere.

Le fotografie si trasformano in uno strumento su cui è possibile annotare messaggi, suggerire stimoli e fornire preziose indicazioni teoriche e consigli pratici per imparare a “vedere” e “comunicare fotograficamente”.

Prestissimo su Amazon e altri distributori, sia in e-book che cartaceo.

Meglio la carta o meglio l’ebook?
Se ne parla con Grazia Dell’Oro e Sara Munari durante l’incontro/presentazione del libro (in carta e ebook) “Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso”
di Sara Munari, ed. emuse.
Relatori: Sara Munari e Grazia Dell’Oro

LINK AL SITO DELLA MANIFESTAZIONE

LETTORI PORTFOLIO PRESENTI A FOTOINCONTRI

Massimo Agus
Direttore Dipartimento
Didattica FIAF
Andrea Angelini
Fotografo
Silvano Bicocchi
Direttore Dipartimento Cultura
FIAF
Beppe Bolchi
Fotografo
Silvio Canini
Fotografo
Enrico Genovesi
Fotografo
Saverio Langianni
Vicedirettore Dipartimento
Didattica FIAF
Consigliere Nazionale FIAF
Attilio Lauria
Consigliere Nazionale FIAF
Direttore Dipartimento Social
FIAF – Docente DID
Massimo Mazzoli
Docente DID
Fulvio Merlak
Direttore Dipartimento Manifestazioni
FIAF
Presidente d’Onore FIAF
Sara Munari
Fotografa
Cristina Paglionico
Direttore Responsabile Fotoit
Vicepresidente FIAF
Mario Peliti
Editore
Chiara Spat
Photo Editor
Fabrizio Tempesti
Fotografo

Programma
Sabato 19 settembre ore 11.00
“Messaggi penetranti”,
rifl essioni sull’immagine.
La conferenza ripercorre piacevolmente, con il supporto di
slide, i principi di varia natura che sono alla base della capacità
dell’immagine di comunicare un messaggio.
Relatore: Silvano Bicocchi
Sabato 19 settembre ore 15.30
Struttura e linguaggio
del Portfolio Fotografico
Dieci anni fa la FIAF ha dato una defi nizione uffi ciale di Portfolio
fotografi co. A distanza di tempo e dopo 12 edizioni di Portfolio
Italia riteniamo interessante aprire una rifl essione sul concetto di
Portfolio e di come si sia sviluppato in questi ultimi anni.
Relatore: Massimo Agus
Presenta: Saverio Langianni
Sabato 19 settembre ore 16.30
Meglio la carta
o meglio l’ebook?
Se ne parla con Grazia Dell’Oro e Sara
Munari durante l’incontro/presentazione
del libro (in carta e ebook) “Il portfolio
fotografico. Istruzioni imperfette per l’uso”
di Sara Munari, ed. emuse.
Relatori: Sara Munari e Grazia Dell’Oro

Domenica 20 settembre ore 10.00
Il progetto Tanti per Tutti e le declinazioni
del reportage sociale
Relatore: Attilio Lauria
Domenica 20 settembre ore 11.00
La Fotografi a Stenopeica
Relatore: Beppe Bolchi
Domenica 20 settembre ore 12
Presentazione del libro “Haiti Aftermath”
di Riccardo Venturi
Relatore: Mario Peliti
Sabato 19 settembre ore 18.00
Tanti per Tutti
A che punto è il progetto?
Riflessioni, idee, esperienze da condividere
verso il rush finale.
Introducono: Attilio Lauria e Cristina Paglionico

Mostre per le vostre vacanze!

Con te – Jacob Aue Sobol

sobol_flyer (1)

25 luglio – 6 settembre 2015
La Bottega – Marina di Pietrasanta

Di seguito il comunicato stampa di presentazione della mostra pubblicato da FIAF.

Inaugura sabato 25 luglio la mostra personale “Con te” di jacob Aue Sobol, grande protagonista della fotografia internazionale a Labottega di Marina di Pietrasanta, spazio multifunzionale dedicato alla fotografia. Un’occasione unica per vedere e incontrare il fotografo danese, già membro dell’Agenzia Magnum e tra i protagonisti più interessanti del panorama mondiale.

Jacob Aue Sobol è nato in danimarca nel 1976. Dopo essersi spostato dal canada alla Groenlandia fino a Tokyo, nel 2008 ha fatto ritorno in Danimarca, dove ora vive e lavora. Ha studioato presso l’European Film College e, successivamente, alla prestogiosa Scuola di Fotografia Fatamorgana, dove insegna.

Sobol è riconoscibile nei suoi scatti per i suoi distintivi tratti estetici, che vedono i bianchi staccarsi con violenza dai neri, eliminando ogni traccia dei mezzi toni. L’uso del bianco e nero è utile all’artista per raggiungere in modo diretto le questioni essenziali, eliminando le specificità di spazio e tempo, rendendo così autonome le immagini. Il suo è un diario di viaggio quotidiano e personale, in cui l’intimità e la vicinanza con i soggetti protagonisti sono il tratto distintivo di Sobol, con i quali scambia brevi attimi di vita, un incontro o con cui condivide lunghi periodi di convivenza, che gli permettono così di entrare nell’intimità delle loro vite private da cui prendono forma vari progetti, come la serie Sabine. Sobol disegna con la luce il suo viaggiare nel mondo. Un diario fotografico molto personale nel quale entriamo a far parte guardando le sue splendide stanmpe in bianco e nero dal segno quasi grafico.

All’inaugurazione sarà presente l’artista per un booksigning.

La mostra, che presenta circa 30 opere dell’autore, è realizzata in collaborazione con mc2gallery di Milano, con Gruppo Fotografico Iperfocale e il patrocinio FIAF.

Per ulteriori info, cliccate qua e qua.

EXPOSED PROJECT – Mostra laboratorio sulle trasformazioni della città

In quanto luogo di riflessione permanente sull’identità e sulle trasformazioni di Milano, capace di dare spazio alle più recenti ricerche artistiche che vedono protagonista la fotografia, Forma Meravigli presenta Exposed Project.

Per tutto il corso dell’estate 2015 le sale espositive si trasformano in un osservatorio dinamico sulla città in grado di captare i nuovi sguardi sul territorio e restituire in tempo reale i mutamenti sociali e culturali che caratterizzano Milano e il suo hinterland in concomitanza con l’Esposizione Universale.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Careof nell’ambito di FDV Residency Program, che dal 2013 ha supportato lo sviluppo del laboratorio di ricerca e condiviso la progettualità attraverso talk, laboratori, progetti espositivi.

L’esposizione si concluderà con una mostra degli studenti del master di fotografia realizzato da Forma e NABA, che presenteranno i lavori sul tema di Expo realizzati nell’estate 2015 e arricchiti dal confronto, tra gli altri, con Exposed.

 Qua tutte le informazioni e il calendario delle iniziative.

Anna “°”