
“Vi auguro un buon Natale e un felice anno nuovo. Grazie per tutto il vostro supporto, anche quest’anno. Musa Fotografia cresce grazie a voi.
Buon Natale” Sara e Staff

“Vi auguro un buon Natale e un felice anno nuovo. Grazie per tutto il vostro supporto, anche quest’anno. Musa Fotografia cresce grazie a voi.
Buon Natale” Sara e Staff
Buongiorno!
Prestissimo avremo con noi Stefano Mirabella! La Street photography, quella vera!
Musa Fotografia – Via Mentana, 6 Monza
Stefano terrà anche un bel workshop sulla Street Photography
Bio fotografo
Stefano Mirabella è nato a Roma nel 1973
“La fotografia per me è la sintesi tra la rappresentazione della realtà e la capacità di trascenderla”
E’ membro del 2013 del collettivo Italiano dedicato alla fotografia di strada chiamato Spontanea
Dal 2015 al 2018 è stato Leica Ambassador e docente della Leica Akademie
Dal 2018 è docente presso Officine Fotografiche Roma
Stefano Mirabella was born in Rome in 1973
“To me photography is the synthesis between the representation of reality and the ability to trascend it”
He is member since 2013 of the italian street photography collective called Spontanea
From 2015 to 2018 was Leica Ambassador and Leica Akademie Tutor
Since 2018 is tutor at Officine Fotograiche Roma
Ti aspettiamo!
Per iscriverti al workshop.
I nostri incontri sono propedeutici all’affinamento della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%
Questo anno scolastico è ricco di novità!
Scopri i docenti di Musa Fotografia
Percorsi Lunga durata
Masterclass in fotogiornalismo professionale (Pierpaolo Mittica, Leonello Bertolucci, Manila Camarini)
Percorso autoriale (Sara Munari, Grazia Dell’oro, Alessia Locatelli)
Percorso linguaggio fotografico full (Sara Munari, Marco Bressan)
Storytelling fotografico (Sara Munari)
Corsi di reportage e racconto fotografico
Storytelling, creiamo una storia insieme (Sara Munari)
Dalla singola foto al progetto fotografico (Fausto Podavini)
Photoediting reportage e fotogiornalismo (Leonello Bertolucci)
Smartphone photography (Raoul Iacometti)
La fotografia come viaggio intorno a casa (Lorenzo Cicconi Massi)
Street Photography (Stefano Mirabella)
Corsi di ritratto
Scatti in danza (Raoul Iacometti)
Ipotesi di ritratto (Raoul Iacometti)
Ritratto editoriale (Rosssano Ronci)
Corsi online
Proposta dei corsi via web (Sara Munari Alessia Locatelli)
Corsi di fotografia teorici
Lettura immagine e linguaggio (Sara Munari)
“O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri” (Leonello Bertolucci)
Creare un libro fotografico (Grazia Dell’oro)
Farsi strada come autori (Alessia Locatelli)
Corsi sulla creatività
Portfolio fotografico, idee, come fare… (Sara Munari)
Ricerca dello stile personale (Sara Munari)
Photoediting creativo (Sara Munari)
Creare un libro fotografico (Grazia Dell’oro)
Metodi pratici per trovare idee (Sara Munari)
Corsi di paesaggio architettura
Il banco ottico – le macchine di grande formato (Giovanni Tamanza)
Corso di Paesaggio urbano in bianco e nero (Erminio Annunzi)
Corsi di postproduzione
Fotoritocco funzionale e creativo (Marco Bressan)
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi
Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente
Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale
Storytelling per costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto
CORSI SINGOLI Qui puoi invece trovare tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica
CORSI ONLINE proposta dei corsi via web
Ti aspetto!Sara
Partecipa al Premio Musa per donne fotografe
Buongiorno, consulta la pagina dei corsi online…
http://www.musafotografia.it/online.html
Ecco le proposte per maggio, finiamo l’anno con il botto, guardate che autori ho coinvolto come docenti! Siamo agli sgoccioli…ultimi corsi, ultimi posti, ciao Sara |
La fotografia come viaggio intorno a casa Troppo spesso si discute di tecnica, di strumentazione, mettendo in secondo piano il piano emotivo, lo sviluppo della sensibilità, lo studio dell’immagine come proiezione dei nostri pensieri. La visione e la discussione reciproca dei lavori, fra chi ha più esperienza e chi ne ha voglia di fare (e non fra maestri e alunni), porta ad un arricchimento da entrambe le parti. Lo scopo finale di questo giorno è tornare a casa con delle riflessioni nuove su quello fatto finora (e anche su quello che si sarebbe potuto fare), degli stimoli visivi diversi e forse anche una maggiore cultura generale, non solo fotografica. Il workshop prevede un lavoro analitico durante il quale si approfondirà la conoscenza reciproca, tra me e i partecipanti, attraverso la presentazione dei lavori già eseguiti. Si richiede quindi che si presentino un lavoro o più lavori anche non completi, sui quali si potrà sviluppare la discussione che partirà dall’analisi critica degli scatti, attraverso le motivazioni che hanno arricchito il lavoro in fase di ripresa, di post produzione e poi di editing. 9/10 maggio 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni |
Ipotesi di ritratto In questo workshop si analizzeranno tutte le tematiche riguardanti il ritratto: composizione, taglio, inquadratura e, non ultima, quella parte concettuale che lascia ampi spazi d’azione. Le modelle (una o due secondo la durata e il numero dei partecipanti) sono professioniste e saranno a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del workshop. Al termine delle riprese, a fine giornata, si procederà all’editing delle immagini e alla discussione delle stesse. La fase di editing è molto importante, la presenza di tutti i partecipanti è fondamentale, ciò permetterà loro di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale. Informazioni Data corso: 9 maggio 2020 Orario:09.30-18,30 circa di ripresa, di post produzione e poi di editing.9 maggio 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni |
Street photography con Stefano Mirabella Il workshop è dedicato a tutti coloro, che già in possesso di nozioni di base, vogliano avvicinarsi in modo creativo a questo “genere fotografico”.Quando si parla di street, non ci si riferisce solamente a degli scatti realizzati in strada ma ad un concetto più profondo, che si dovrà prima capire e poi fare proprio. Il workshop ha quindi lo scopo di trasmettere questa filosofia, scoprire le tecniche e i segreti di questo approccio fotografico, che annovera tra i suoi precursori, maestri del calibro di Henry Cartier-Bresson, Joel Meyerowitz e Alex Webb, tanto per fare qualche esempio.Il workshop è articolato in due giornate Informazioni Data corso: 30-31 maggio 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni |
Corsi in partenza a breve |
Corso base di Banco ottico SECONDA DATA APRILE Le macchine di grande formato Il corso si svilupperà in due giornate. Questo corso vuole essere solo solo un primo approccio con il banco ottico, l’intento è di suscitare in voi interesse verso questo strumento dalle vastissime potenzialità. Attrezzatura messa a disposizione da Musa, per chi preferisce, si può portare il proprio banco! Informazioni Data corso: 18 aprile 2020 Orario: 09,30-18,00 circa Info Scatti in danza Lavora con una ballerina professionista! Il workshop fotografico “Scatti in Danza”, itinerante ed unico nel suo genere, è già stato realizzato in diverse regioni italiane con lo scopo di unire fotografia e danza, utilizzando location suggestive e lontane dagli stereotipi classici di quest’ultima. Nel corso delle giornate di ripresa si analizzeranno in maniera approfondita le regole principali – e necessarie – della fotografia: composizione, inquadratura, taglio, ecc. Le danzatrici coinvolte (una o due secondo la durata e il numero dei partecipanti) sono tutte professioniste (alcune di loro hanno partecipato alle riprese foto/video per il progetto Green Attitude -www.green-attitude.it) e saranno a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del workshop. Al termine delle riprese, a fine giornata, si procederà all’editing delle immagini e alla discussione delle stesse. La fase di editing è molto importante, la presenza di tutti i partecipanti è fondamentale, ciò permetterà loro di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale. Informazioni Data corso: 18 aprile 2020 Orario:09.30-18,30 circa Info |
Ciao! Il 21 febbraio 2020 in anteprima presso MUSA FOTOGRAFIA alle ore 19.00 FRANCESCO FARACI presenta il suo nuovo libro e la sua mostra “Atlante umano siciliano”, ti aspettiamo per due chiacchiere con questo bravissimo autore! Francesco Faraci terrà anche un Workshop di street photography presso Musa (vedi sotto) ATLANTE UMANO SICILIANO di Francesco Faraci Pagine/pages: 112 + inserto 12 pag. Dimensioni/Size: 24X24 Editore/Publisher: emuse Atlante Umano Siciliano è il resoconto di un viaggio che restituisce, attraverso l’incontro con i luoghi e le persone che li abitano, la geografia di una Sicilia come territorio di frontiera sospeso tra il reale e l’immaginario. Francesco Faraci esplora, attraverso un indagare incessante fatto di immagini e parole, l’anima mediterranea, nella sua autentica bellezza, nella meraviglia dell’ordinario che si fa inconsueto, nel suo tendere oltre, oltre i luoghi comuni e al di là dei limiti geografici . Per Faraci essere siciliano oggi significa mettersi in cammino, scavare a fondo nella terra e, allo stesso tempo, aprire lo sguardo verso il mondo: «Sapendo che il mare, unico e definitivo confine, ha nella linea dell’orizzonte e nelle direzioni dei venti il suo unico limite». Un lavoro, in definitiva, che affonda nei contrasti : vita e morte, caos e silenzio, gioia e tristezza, rassegnazione e riscatto, amore e rabbia, nel tentativo di rappresentarli per dare un senso a questo nostro andare. Questo volume contiene 50 fotografie in bianco e nero accompagnate da un testo critico di Francesco Cito e dal poema inedito Canto della terra di Francesco Faraci. L’arte di scattare per strada, vedi info sotto. Tre parole che insieme formano una frase, ma se messe in proprio ognuna di esse ha una sua identità precisa. Sicilia porta d’Europa, per qualcuno inizio di una nuova vita, punto d’approdo dalla vicina Africa. Per altri, invece autoctoni è sguardo sul mondo, odora di radici. Terra infima e meravigliosa dove nulla è mai come appare. Per contingenza, greca illusione. Atlante è viaggio, ma non importa il come, bensì il dove e il perché. Percorrendo una geografia dell’anima, mediterranea, fatta di sensazioni, di percezioni che sgorgano dalla terra nuda dopo la mietitura. Il vento, il cielo, le correnti marine, il sole, la luna e il sale sulla pelle. Tutto concorre a tracciare su una cartina immaginaria i segni del passaggio del viandante, che nulla ha con sé se non le ossa, nudo e aperto com’è di fronte alla sorpresa, al fato, al destino. Umano perché terreno. Perché l’uomo, in fondo, è al centro della ricerca. La sua condizione di “moderno” in una terra che fatica ad evolversi e che quando lo fa, o ci prova, cede ogni volta un pezzo della sua atavica identità. Un lavoro sui contrasti, sugli opposti: vita/morte, caos/silenzio, gioia/tristezza, rassegnazione/riscatto. Paesi ormai semi abbandonati, dove chi parte non fa più ritorno e l’età di mezzo è ormai un’utopia. Rimangono i vecchi, le pietre delle case dalle porte e dalle finestre sbarrate con la scritta “Vendesi”, che raccontano di ciò che si è stato e di cosa sarà nel prossimo futuro. Dalla Sicilia si fugge, ma il territorio muore e nemmeno troppo lentamente. Si tratta di provare a salvare, a imprimere su carta quel che c’è. Il paradosso è che non mancano l’energia e nemmeno la poesia. Nell’eterna lotta fra andare e restare ho scelto di resistere e raccontare la terra in cui vivo, in controtendenza forse con la fotografia esotica che fa dell’altrove, il più lontano possibile da noi, un vessillo. Eppure, aprendo le porte di casa, spalancando le finestre metaforiche di noi stessi, quindi aprendosi, il mondo accoglie, chiede di raccontarne la storia. La vita, la morte, i sogni e le sconfitte. Siciliano, dunque, per appartenenza non sempre fiera. Esserlo (siciliano) significa, oggi, mettersi in cammino, scavare a fondo nella terra sapendo che il mare, unico e definitivo confine, ha nella linea dell’orizzonte e nelle direzioni dei venti il suo unico limite. Tre parole per dire di un luogo di frontiera, dunque. La ricerca di una piccola America. Ispirato da Robert Frank e dal suo “The Americans” mi sono messo in viaggio, ecco il senso di questo lavoro che implorava di venire fuori. Ecco tutti i corsi in partenza a Febbraio, continuate a seguirci, stiamo crescendo insieme! Ciao Sara Workshop di street photography Francesco Faraci L’arte di scattare per strada Conoscenza delle tipologie, dei modelli esemplari e delle tecniche narrative del reportage urbano e della Street Photography. Realizzazione di una sessione in esterni e di esercizi volti a migliorare la vostra visione per strada.. La street photography come diario personale e come espressione personale, seguendo il filone secondo il quale una bella fotografia non è necessariamente nitida e perfetta, ma prima di tutto vera e sentita, poiché solo se il fotografo è davvero coinvolto e allo stesso livello della storia che vuole raccontare, può davvero entrare in essa, e coglierne il significato e il senso. Informazioni Data corso: 22-23 febbraio 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni sul workshop MUSA FOTOGRAFIA Via Mentana, 6 Monza |
PROSSIMI CORSI DA MUSA
Farsi strada come autori
Come arrivare alle gallerie, premi e festival. Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival – con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles – cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale.
Informazioni
DATE
23 Febbraio 2020Orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Info
Videomaking con la macchina fotografica Vuoi imparare a realizzare video con la tua macchina fotografica?Il corso si svilupperà in due giornate:
La prima giornata in aula, dove verrà fatta un’introduzione sule tecniche di ripresa e le modalità video. La lezione teorica è supportata dalla visione di contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. Il secondo giorno ci saranno riprese in esterni; il workshop prevede quindi una parte pratica, una giornata di lavoro sul campo, in un luogo determinato dal docente. Alla fine delle due giornate, vi sarà una discussione sui risultati prodotti.Verrà spiegato come realizzare video con la propria macchina, trattandoli come cortometraggi, con un approccio fotografico.Il corso è tenuto da Rossano Ronci, autore fotografo che utilizza il video come una forma di comunicazione pari alla fotografia.
Informazioni
Data corso: 8-9 febbraio 2020
Orario: 09,30-19,00 circa tutti e due i giorni
Info
Editare e pubblicare un libro
Come creare il proprio libro
I partecipanti impareranno quale sia il processo per creare, attraverso progetti personali, già elaborati o in fase di definizione, un libro fotografico. Il corso offre, attraverso la visione e l’analisi di libri fotografici di esempio, la possibilità di avere ispirazioni sulla costruzione e ideazione del proprio. Raccoglieremo e capiremo le potenzialità dei nostri progetti attraverso la discussione con professionisti del settore che ci accompagneranno nelle scelte definitive (tipo di carta da utilizzare per la copertina, la carta interna, la rilegatura, a come editare il libro e come presentarlo) La scelta dei materiali e la scelta di presentazione in termini di luoghi e persone, può influenzare la narrazione in diversi modi. Se la tua storia diventa un libro sarà uno dei mezzi più potenti che hai per raccontare.
Informazioni
Data corso:
22 febbraio 2020
Orario:09.30-18,30 circa
Info
Corsi Musa Fotografia Questo anno scolastico è ricco di novità, nei corsi. Dopo la fantastica risposta dell’anno scorso, ho deciso di creare dei percorsi formativi con una valenza didattica cronologica.
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici
I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
Ti aspetto!Sara
Ecco tutti i corsi in partenza a Febbraio, continuate a seguirci, stiamo crescendo insieme! Ciao Sara |
Workshop di street photography Francesco Faraci L’arte di scattare per strada Conoscenza delle tipologie, dei modelli esemplari e delle tecniche narrative del reportage urbano e della Street Photography. Realizzazione di una sessione in esterni e di esercizi volti a migliorare la vostra visione per strada.. La street photography come diario personale e come espressione personale, seguendo il filone secondo il quale una bella fotografia non è necessariamente nitida e perfetta, ma prima di tutto vera e sentita, poiché solo se il fotografo è davvero coinvolto e allo stesso livello della storia che vuole raccontare, può davvero entrare in essa, e coglierne il significato e il senso. Informazioni Data corso: 22-23 febbraio 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Info |
Farsi strada come autori Come arrivare alle gallerie, premi e festival. Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival – con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles – cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale. Informazioni DATE 23 Febbraio 2020 Orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Info |
Videomaking con la macchina fotografica Vuoi imparare a realizzare video con la tua macchina fotografica?Il corso si svilupperà in due giornate: La prima giornata in aula, dove verrà fatta un’introduzione sule tecniche di ripresa e le modalità video. La lezione teorica è supportata dalla visione di contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. Il secondo giorno ci saranno riprese in esterni; il workshop prevede quindi una parte pratica, una giornata di lavoro sul campo, in un luogo determinato dal docente. Alla fine delle due giornate, vi sarà una discussione sui risultati prodotti.Verrà spiegato come realizzare video con la propria macchina, trattandoli come cortometraggi, con un approccio fotografico.Il corso è tenuto da Rossano Ronci, autore fotografo che utilizza il video come una forma di comunicazione pari alla fotografia. Informazioni Data corso: 8-9 febbraio 2020 Orario: 09,30-19,00 circa tutti e due i giorni Info Editare e pubblicare un libro Come creare il proprio libroI partecipanti impareranno quale sia il processo per creare, attraverso progetti personali, già elaborati o in fase di definizione, un libro fotografico. Il corso offre, attraverso la visione e l’analisi di libri fotografici di esempio, la possibilità di avere ispirazioni sulla costruzione e ideazione del proprio. Raccoglieremo e capiremo le potenzialità dei nostri progetti attraverso la discussione con professionisti del settore che ci accompagneranno nelle scelte definitive (tipo di carta da utilizzare per la copertina, la carta interna, la rilegatura, a come editare il libro e come presentarlo) La scelta dei materiali e la scelta di presentazione in termini di luoghi e persone, può influenzare la narrazione in diversi modi. Se la tua storia diventa un libro sarà uno dei mezzi più potenti che hai per raccontare. Informazioni Data corso: 22 febbraio 2020 Orario:09.30-18,30 circa Info |
Corsi in partenza a breve |
Sentire la fotografia – come esprimere il proprio “sentire” Un buon fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Come si può esprimersi liberamente attraverso il proprio “sentire” umano e fotografico? Quali sono i modi per portare nella fotografia i propri sentimenti e le proprie emozioni? Come si racconta attraverso i sensi? Partendo dalla realtà, cercheremo di inoltrarci in storie legate ad atmosfere e percezioni per arrivare ad un racconto personale che parte dal concreto e si sposta sul fantastico, basato sulle proprie sensazioni. I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia. Informazioni Data corso: 18 gennaio 2020 Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni Photoediting – nuove visioni l linguaggio della fotografia si è velocemente evoluto negli ultimi anni e abbiamo a disposizione più linguaggi che vanno ad intrecciarsi tra loro. Vorremmo espremere le nostre idee fotograficamente ma abbiamo difficolta su come costruire il progetto e su come presentarlo. Laura Davì ci spiegherà proprio questo:Come districarsi nel caos delle proprie fotografie e dar loro un senso possibile attraverso l’editing fotografico funzionale, creativo e professionale?Ci sono alcune regole? Si spiegheranno le diverse potenzialità dei linguaggi fotografici contemporanei e relative tipologie di narrazione .Informazioni Inizio corso: 19 gennaio 2020 Orario corso: 10.00-18,30 Informazioni O capitano, mio capitano! La lezione fotografica dei Grandi Maestri”Imparare dai grandi autori e sfruttare gli insegnamenti Come apprendere dalla loro opera elementi utili per migliorare nelle nostre fotoChi, se non loro, possono darci lezioni preziose? Non si tratta di copiare, ma di assimilare grandi lezioni di stile, di gusto, di equilibrio, di coraggio, di tecnica. Torneranno utili nel nostro percorso di crescita fotografica. Informazioni Data corso: 18 gennaio 2020 Orario: 09,30-18,00 circa Informazioni |
Bruce Gilden, ha trascorso decenni a perfezionare il suo stile inconfondibile. La fotografia di strada è uno dei generi più popolari al giorno d’oggi e qui ci sono alcuni consigli e pensieri di Bruce Gilden a riguardo:
Spero ti possa essere stato utile.
CORSI MUSA DI STREET PHOTOGRAPHY 2020
Street photography con Francesco Faraci
Street photography con Stefano Mirabella