Ciao, ti aspetto da Musa…studiare fa bene! Baci Sara Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo. Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
Percorso street photography Avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada. Info
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica. Storytelling: 14-15 dicembre 2019
Sentire la fotografia: 18 gennaio 2020
Photoediting: nuove visioni 19 gennaio 2020
Creare un libro dalla a alla z: 22 febbraio 2020
Farsi strada come autore: 23 febbraio 2020
Il fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Cercheremo di capire come, attraverso un linguaggio che ci sia vicino, portare le nostre idee all’interno di progetti coerenti. Attraverso le lezioni teoriche, verrete indirizzati nella ricerca di uno stile che possa esprimere idoneamente idee con modalità espressive ideali. Cercheremo di muoverci consapevolmente attraverso generi fotografici differenti, imparando a spostarci nella direzione dell’immaginario. Partendo dalla realtà, racconteremo una storia legata ad atmosfere e percezioni legate al sentire del fotografo. I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia.
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.
I corsi di cui è composto sono: Linguaggio fotografico Costruzione del portfolio Trovare il proprio stile Fotoritocco creativo
Il corso si pone come obiettivo quello di mettervi nelle condizioni di sapere quali siano gli elementi utili per una corretta analisi di un’immagine e la sua relazione con le altre, di un singolo lavoro. Il corso sarà strutturato partendo dall’analisi del singolo scatto fino ad arrivare alle modalità con cui si costruisce un racconto o più in generale un portfolio fotografico tenendo presenti coerenza nella narrazione e stile. Verranno prese in considerazione le modalità più semplici fino alle sequenze narrative più complesse ed articolate. PER INFORMAZIONI CLICCA QUI
Percorso reportage professionale
Muoversi nel reportage
Questo percorso è composto di più corsi singoli interessanti in ambito lavorativo.
I corsi di cui è composto il percorso sono:
Masterclass in Reportage
Lavorare con le ONG
Photoediting nel fotogiornalismo
Il gruppo di corsi ha come scopo quello di acquisire le modalità volte a rendervi consapevoli e preparati nella costruzione di una storia fotografica, dalla sua ideazione alla sua costruzione, con sbocchi professionali nel mondo delle ong. I docenti sono professionisti del settore e vi spiegheranno gli approcci concreti legati a idee, possibilità narrative, struttura del lavoro fino all’editing finale. Possono essere presentati progetti anche già avviati . Verranno assegnati esercizi da svolgere oltre alla produzione del reportage scelto.. PER INFORMAZIONI CLICCA QUI
Vuoi seguire un percorso che possa avere risvolti professionali, in fotografia? Qui ci sono corsi interessanti per te!
Questo percorso è composto di più corsi singoli interessanti in ambito lavorativo.
Data corsi:
Marketing per fotografi 12-13 ottobre 2019
Legislazione e fotografia 30 novembre 2019
Lavorare con le ONG 14-15 dicembre 2019
Le date sono concentrate in 3 weekend, per permettere agli interessati di organizzarsi.
Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.
I corsi di cui è composto sono:
Street photography con Francesco Faraci
Street photography con Stefano Mirabella
Il workshop è combinato e prevede l’incontro con due dei grandi nomi della Street photography in Italia. Il confronto con questi autori permetterà di avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada.
Come è cominciata sta faccenda della street photography che oggi tutti pensiamo di fare ma che non fa quasi nessuno? Ricordate che il termine “street photography” si è evoluto nel tempo. In internet si susseguono frustranti e spesso inutili discussioni, su cosa sia o meno. Qualcuno sentenzia anche che questo genere non esista, sostenendo che rientri più in generale, nel reportage di documentazione, non è così. Scoprima cosa sia effettivamente e come si fa, con questi autori!
Questo anno scolastico è ricco di novità, nei corsi. Dopo la fantastica risposta dell’anno scorso, ho deciso di creare dei percorsi formativi con una valenza didattica cronologica. Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo. Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
Il workshop fotografico “Scatti in Danza”, itinerante ed unico nel suo genere, è già stato realizzato in diverse regioni italiane con lo scopo di unire fotografia e danza, utilizzando location suggestive e lontane dagli stereotipi classici di quest’ultima. Si avrà la possibilità di scattare anche in luoghi dove solitamente non sono ammesse fotocamere e/o dove la danza non è mai stata praticata prima. Nel corso delle giornate di ripresa si analizzeranno in maniera approfondita le regole principali – e necessarie – della fotografia: composizione, inquadratura, taglio, ecc. Le danzatrici coinvolte (una o due secondo la durata e il numero dei partecipanti) sono tutte professioniste (alcune di loro hanno partecipato alle riprese foto/video per il progetto Green Attitude -www.green-attitude.it) e saranno a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del workshop. Al termine delle riprese, a fine giornata, si procederà all’editing delle immagini e alla discussione delle stesse. La fase di editing è molto importante, la presenza di tutti i partecipanti è fondamentale, ciò permetterà loro di realizzare, insieme al tutor, un vero e proprio portfolio fotografico personale.
Data Inizio corso: 13 Aprile 2019 INFORMAZIONI Orario: 10,00 – 18,30 circa Numero minimo di partecipanti: 8 Costo del corso: 140 euro
Pausa Pranzo: di solito si mangia un panino veloce in un bar nelle vicinanze e si riprende.
Sede dei corsi La sede a Monza è a 150 metri dalla stazione dei treni, degli autobus e da un ampio parcheggio, gratuito la sera e nei festivi. Monza – Via Mentana, 6 vedi mappa Iscrizione Per iscriversi ai corsi è necessario compilare una scheda di partecipazione. Chiedi la scheda di partecipazione a corsi@musafotografia.it. La prenotazione sarà considerata effettiva solo al ricevimento del saldo o dell’acconto e la scheda compilata. La scheda di partecipazione va compilata in formato word o pdf(no fotografie o jpg). Le prenotazioni devono avvenire entro i sette giorni precedenti all’inizio del corso. Se pagate tramite bonifico bancario inviare a sara@saramunari.it il numero della transazione. Indicate nel bonifico il nome del corso e della persona che lo deve seguire. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà restituita l’intera somma versata. Non verrà restituita alcuna cifra, in nessun caso, per mancata partecipazione al corso. La caparra andrà a coprire i costi di organizzazione.
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!