Black Friday – Musa fotografia – Sconti sui corsi.

Buongiorno, come state?

Solo per oggi, su tutti i corsi, il 10% sui corsi!

Black Friday Musa…ho deciso di farvi un regalino per questa fine di Novembre!

Se ti iscrivi o regali un corso entro QUESTA sera a mezzanotte, ricevi uno sconto del 10% sul prezzo del corso.

L’offerta vale solo sui singoli corsi e non sui percorsi (dato che il prezzo è già scontato).

L’offerta è valida solo a scheda di iscrizione compilata e spedita alla segreteria con ricevuta del bonifico effettuato relativo ai corsi scelti.  

Per informazioni 👉 Scopri tutti i corsi di fotografia e iscriviti o regala un corso!  

Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it

👉Capire come farsi strada da autori, in fotografia – Musa fotografia

Buongiorno, come state?

Questo è un corso interessante per capire quali siano le modalità per scegliere il cammino giusto come autore. Il corso è tenuto da Alessia Locatelli, direttrice della Biennale di fotografia femminile di Mantova. 

DATA 28 Novembre 2021

DOVE Musa fotografia – Monza

👉 Farsi strada come autori in aula 

👉 Lo stesso corso è disponibile online Farsi strada come autori ONLINE – Date: 13-15-20 Dicembre 2021 

Come arrivare alle gallerie, premi e festival

Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival – con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles – cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale. 

Programma 

Presentazione del portfolio ai galleristi :
1) Il primo contatto con il gallerista (la ricognizione della galleria e del direttore artistico/manager)
2)I festival di fotografia, come arrivarci
3) Fine-Art, un accenno al linguaggio e alle tecniche.4) Le maggiori gallerie italiane.
5) Come funziona il mercato delle gallerie.Informazioni 

LEGGI LE INFO – ISCRIVITI ORA!
Lo stesso corso è disponibile online
👉Farsi strada come autori ONLINE – Date: 13-15-20 Dicembre 2021


CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica

CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web

Ti aspetto!Sara Munari 

Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it

Leggi le recensioni dei corsi

Vai al sito e scopri gli eventi in programma

Nuovo corso online “La street photography, le basi necessarie”

Buongiorno a tutti, ho organizzato un nuovo corso di fotografia online, spero vi interessi! Un saluto

Sara

  Workshop di Street photography online  
Street photography, le basi necessarie   Nel corso verrà affrontato il linguaggio contemporaneo della fotografia street, ben descritto e approfondito dalla docente nel suo ultimo libro “Street photography, attenzione, può creare dipendenza” , la sua evoluzione, la composizione dell’immagine e la scelta ell’attimo giusto, sia dal punto di vista tecnico che di contenuto e messaggio. Il corso è per tutti, fotografi amatori e professionisti interessati alla street! Conoscenza delle tipologie, dei modelli esemplari e delle tecniche narrative. Street photography, sembra facile a molti, tutti pensano di farla, ma poochi ci riescono!  

Programma
• 1 La Street Photography: definizione di genere, storia, aspetti formali e concettuali.
• 2 Attrezzatura fotografica di ripresa.
• 3 Composizione dell’immagine.
• 4 Visione e commento di modelli esemplari.
• 5 Scelta degli attimi corretti
• 6 Linguaggio contemporaneo  

Informazioni
Data corso: 15-17-23-26 febbraio 2021
Orario: 19.15 – 20.45 circa
Costo del corso: 120 euro Iva inclusa. Il corso in classe costa 130 euro.
Docente: Sara Munari 
Numero minimo di partecipanti: 5 Numero max: 10
Ore lezione on line 6 – 7 ore circa
Tempo di studio ed esercitazioni a casa 4/7 ore  

Le indicazioni su come avverrà la diretta video, ti saranno fornite via mail dopo l’iscrizione  

Il costo di 120 euro verrà versato in un’unica rata tramite bonifico Bancario, indicare nella causale, il workshop/corso a cui si vuole partecipare (vedi la scheda di partecipazione).

ISCRIVITI ORA!    
  Workshop di Street photography online  
  Vai al sito e scopri gli eventi in programma  
Leggi le recensioni dei corsi
   
News   Mostre, letture portfolio e workshop in giro per l’Italia   Vai

 
Facebook   Seguimi su Facebook   Vai  

👉Storytelling – Musa fotografia – Il corso per imparare a raccontare con le immagini!

Buongiorno, come state?
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni.
Per iinformazioni clicca qui 
Studia coi migliori professionisti! Buona giornata! Ciao Baci! Sara 

Ecco tutti gli altri corsi di reportage e racconto fotografico 
Master in fotogiornalismo
Dalla singola foto al progetto fotografico
Photoediting reportage e fotogiornalismo
Smartphone photography
La fotografia comeiaggio intorno a casa
Street Photography

A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%Questo anno scolastico è ricco di novità! 
Da Musa puoi seguire tre tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Percorso autoriale Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi
Percorso linguaggio fotografico Impara a parlare fotograficamente
Master in fotogiornalismo per sapersi muovere nel mondo del reportage professionale
Storytellingper costruire una storia insieme capendo modalità e funzione del racconto
CORSI SINGOLI tutti i corsi singoli organizzati per la nuova stagione scolastica
CORSI ONLINE proposta dei corsi di fotografia via web

Ti aspetto!Sara Munari 
Partecipa al Premio Musa per donne fotografe 
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it

Black Friday MUSA, scopri gli sconti!

Black Friday Musa

Ciao, ho deciso di farvi un regalino per questa fine di Novembre! Se ti iscrivi o regali un corso entro domani sera a mezzanotte, 29 novembre 2019, ricevi uno sconto del 10% sul prezzo del corso. L’offerta vale solo sui singoli corsi e non sui percorsi (dato che il prezzo è già scontato). L’offerta è valida solo a scheda di iscrizione compilata e spedita alla segreteria con ricevuta del bonifico effettuato relativo ai corsi scelti.

Per informazioni 👉  Scopri tutti i corsi di fotografia e iscriviti o regala un corso!

Prossimi eventi

Il 6 Dicembre alle ore 19.00 Presentazione del Libro “Rèsilience” di Flavia Tronti

Il 13 dicembre 2019 ore 19.00 Presentiamo un giovane reporter italiano, Simone Cerio, che ci parlerà del proprio lavoro e dell’esperienza lavorativa nel reportage.

20 Dicembre 2019 ore 19.00 – Festa di fine anno, regalino e brindisi in compagnia!

Ti aspettiamo da Musa

Ciao Sara

Simone Cerio da Musa presentazione dell’autore – Incontro gratuito

Simone Cerio è un reporter italiano specializzato in fotogiornalismo e linguaggi multimediali. Dal 2011 al 2013 viaggia in diversi paesi tra cui Usa, Grecia, Albania e Russia per realizzare reportage, tra cui quello sui giovani anti-Putin durante le elezioni presidenziali. Espone a Vienna “N.D.R.”, un lavoro dedicato alla lotta alla ‘ndrangheta, la mafia calabrese, realizzato con il supporto del Museo della ndrangheta di Reggio Calabria.
Nel 2014, completa un assignment in Afghanistan, in collaborazione con l’ONG Emergency, esposto in tutta Italia, per illustrare la storia del primo medico italiano a terminare i suoi studi in un territorio di guerra. Vincitore del Perugia Social Photo Fest 2014 e nella categoria Ong del Festival della Fotografia Etica di Lodi.
E’ docente di “Metodo e linguaggi fotografici” per Mood Photography, un centro studi di fotografia, che mira a promuovere nuove forme di comunicazione a livello nazionale. Collabora con importanti riviste nazionali ed internazionali come Vanity Fair, Il Corriere della Sera, Donna Moderna, Gioia, Alibi, Rogue, Russia Behind the Headlines, Shutr, His Life China, Internazionale, D La Repubblica, Panorama.

Prossimi corsi in partenza da Musa

Fotografia e letteratura E’ logico pensare come siano nati intrecci reciproci tra letteratura e fotografia…Lo scopo del workshop è quello di analizzare i modi e le possibilità in cui la letteratura e la fotografia si incontrano fin dalle origini del mezzo. Oltre ad una panoramica teorica su tematiche, personalità di spicco ed evoluzioni di entrambe le forme di espressione, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico personale a partire da testi o tematiche letterarie di loro interesse. Le sessioni di riprese vanno svolte singolarmente dai partecipanti tra un incontro e l’altro.Il workshop, da svolgersi in due giornate, ha lo scopo di avviare i partecipanti alla realizzazione di un progetto fotografico che muova dal mondo letterario (le fonti di ispirazione possono essere scrittori, correnti letterarie, poesie o romanzi). 
Informazioni
Data corso: 7-8 dicembre 2019
Orario: 10.00-18.00 circa Info 

Storytelling – Non solo reportage Storytelling
Raccontare la tua storia
Presentazione
Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di esercizi in interni ed esterni, che possano essere utili come punto di partenza per un progetto personale. Verrà spiegato come pensare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato.Il corso non è rivolto solo a chi è interessato al settore del reportage, ci si può muovere nella ricerca, nel concettuale ed in qualsiasi genere fotografico per il quale ci si senta portati e si abbia voglia di approfondire. DATA :14 – 15 dicembre 2019
DURATA CORSO: weekend
ORARIO: 10.00-18.00  Info 
 Lavorare con le ONG, enti e fondazioni Il mercato della fotografia oggi è fluido. Non si muove più in maniera univoca verso l’editoria, ma raggiunge canali e clienti fino a pochi anni fa considerati minoritari o di nicchia, come le Ong, le Fondazioni e le gallerie. Documentare tematiche di ampio respiro con un taglio personale, trovare il modo di finanziarsi un progetto, lavorare su storie poco conosciute ma raggiungendo un grande pubblico. Questi sono gli obiettivi per una fotografia indipendente. Non una tecnica da apprendere, ma un atteggiamento atto a migliorare la propria visione.
Attraverso un percorso didattico, verranno forniti gli strumenti necessari per comprendere la giusta relazione tra un fotografo e questi nuovi clienti. Quali sono i pro e i contro di questo lavoro, come e perché stabilire una collaborazione con un ente governativo, studiando il corretto approccio alle storie da sviluppare. Metodologia lavorativa e progettazione saranno le parole chiave: dalla presentazione dell’idea all’output finale, passando per i nuovi modelli visuali, come il Multimedia Journalism.Informazioni Data corso:
14 – 15 Dicembre 2019
Orario: 10.00-18,00 circa Informazioni 

Ti interessa un percorso di studio serio?

Ciao, ti aspetto da Musa…studiare fa bene! Baci Sara
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici
I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
 

Percorso autori
Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info

Percorso linguaggio fotografico
Impara a parlare fotograficamente Info

Percorso reportage professionale
Sapersi muovere nel mondo del reportage, anche professionale. Info 

Percorso professionale Mercato, lavoro e leggi, essere fotografo oggi Info

Percorso street photography Avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada. Info

Per informazioni sui corsi clicca qui


Formazione in fotografia. La strada giusta.

Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.
Storytelling: 14-15 dicembre 2019

Sentire la fotografia: 18 gennaio 2020

Photoediting: nuove visioni 19 gennaio 2020

Creare un libro dalla a alla z: 22 febbraio 2020

Farsi strada come autore: 23 febbraio 2020

Il fotografo deve concepire, sintetizzare, imprigionare momenti, per esprimere e soprattutto descrivere agli altri quello che è davanti ai suoi occhi. Cercheremo di capire come, attraverso un linguaggio che ci sia vicino, portare le nostre idee all’interno di progetti coerenti. Attraverso le lezioni teoriche, verrete indirizzati nella ricerca di uno stile che possa esprimere idoneamente idee con modalità espressive ideali. Cercheremo di muoverci consapevolmente attraverso generi fotografici differenti, imparando a spostarci nella direzione dell’immaginario. Partendo dalla realtà, racconteremo una storia legata ad atmosfere e percezioni legate al sentire del fotografo. 
I partecipanti saranno accompagnati al fine di portare questo concetto nella propria fotografia.

PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Percorso sul linguaggio fotografico

Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

I corsi di cui è composto sono:
Linguaggio fotografico 
Costruzione del portfolio 
Trovare il proprio stile 
Fotoritocco creativo

Il corso si pone come obiettivo quello di mettervi nelle condizioni di sapere quali siano gli elementi utili per una corretta analisi di un’immagine e la sua relazione con le altre, di un singolo lavoro. Il corso sarà strutturato partendo dall’analisi del singolo scatto fino ad arrivare alle modalità con cui si costruisce un racconto o più in generale un portfolio fotografico tenendo presenti coerenza nella narrazione e stile. Verranno prese in considerazione le modalità più semplici fino alle sequenze narrative più complesse ed articolate. 
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Percorso reportage professionale

Muoversi nel reportage

Questo percorso è composto di più corsi singoli interessanti in ambito lavorativo.

I corsi di cui è composto il percorso sono:

Masterclass in Reportage

Lavorare con le ONG

Photoediting nel fotogiornalismo

Il gruppo di corsi ha come scopo quello di acquisire le modalità volte a rendervi consapevoli e preparati nella costruzione di una storia fotografica, dalla sua ideazione alla sua costruzione, con sbocchi professionali nel mondo delle ong.
I docenti sono professionisti del settore e vi spiegheranno gli approcci concreti legati a idee, possibilità narrative, struttura del lavoro fino all’editing finale. Possono essere presentati progetti anche già avviati .
Verranno assegnati esercizi da svolgere oltre alla produzione del reportage scelto..
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Vuoi seguire un percorso che possa avere risvolti professionali, in fotografia?
Qui ci sono corsi interessanti per te!

Questo percorso è composto di più corsi singoli interessanti in ambito lavorativo.

Data corsi:

Marketing per fotografi 12-13 ottobre 2019

Legislazione e fotografia 30 novembre 2019

Lavorare con le ONG 14-15 dicembre 2019

Le date sono concentrate in 3 weekend, per permettere agli interessati di organizzarsi.

PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Percorso Street Photography

Questo percorso è composto di più corsi singoli ordinati con logica di crescita fotografica.

I corsi di cui è composto sono:

Street photography con Francesco Faraci

Street photography con Stefano Mirabella

Il workshop è combinato e prevede l’incontro con due dei grandi nomi della Street photography in Italia. Il confronto con questi autori permetterà di avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada.

Come è cominciata sta faccenda della street photography che oggi tutti pensiamo di fare ma che non fa quasi nessuno?
Ricordate che il termine “street photography” si è evoluto nel tempo. In internet si susseguono frustranti e spesso inutili discussioni, su cosa sia o meno. 
Qualcuno sentenzia anche che questo genere non esista, sostenendo che rientri più in generale, nel reportage di documentazione, non è così. Scoprima cosa sia effettivamente e come si fa, con questi autori!

Il workshop è articolato in due week-end

Per info 👉  CLICCA QUI