Presento oggi un percorso di studi IN AULA, legato al linguaggio fotografico, presso Musa Fotografia!
Tutti questi corsi sono tenuti da Sara Munari e sono la base per capire come si parla fotograficamente, le modalità e le possibilità effettive.
Linguaggio fotografico per conoscerne i principi, le caratteristiche e gli elementi principali per scattare e leggere le fotografie con consapevolezza
Costruzione del portfolio per capire quali siano i metodi voltii alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente ed efficace.
Trovare il proprio stile per capire quali sono i generi per cui sei più portato e come sfruttare al meglio le tue capacità espressive al fine di prendere una direzione in termini di stile.
Metodi pratici per trovare ideeHo provato a mettere a punto un metodo, attraverso esercizi pratici e teorici che possa essere funzionale a sviluppare creatività e competenza di linguaggio, che può rivelarsi utile al fine di stimolarvi in modo creativo e trovare spunti per i vostri prossimi progetti.
Per seguire il percorso FULL sul linguaggio con vantaggi sul prezzo clicca qui
A prescindere che tu segua i percorsi o corsi singoli, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10% Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Se decidi di regalare un corso, invieremo via posta cartacea un buono regalo personalizzato, con il corso che ti interessa donare. La persona verrà avvisata anche via mail entro un mese prima l’inizio del corso. Per informazioni scrivi a corsi@musafotografia.it
Come si racconta un’emozione, un luogo, una persona o un pensiero? Il proprio mondo lo si costruisce attraverso tentativi e contaminazioni. Esistono tanti codici narrativi, fatti di simboli e leggi specifiche, che dobbiamo conoscere per saper scegliere ciò che è più funzionale ai nostri bisogni. I linguaggi sono in continua evoluzione, ma ognuno ha caratteristiche ben precise, differenti tra loro e riproducibili. CONTAMINA è basato sullo studio dei codici narrativi più importanti.
Qui tutte le informazioniper seguire il corso tenuto da Simone Cerio, giovane e bravo fotogiornalista italiano
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a quattro corsi, ottieni uno sconto del 10%
Questo anno scolastico è ricco di novità! Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:
I PERCORSI DI STUDIOcomposti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
Ciao! Abbiamo organizzato questo corso per imparare a realizzare contenuti fotografici perfetti per Instagram. Durante il corso vi verrà insegnato l’uso di applicazioni che vi permettano di fare postproduzione e pubblicare i contenuti sul vostro account IG. Organizzare un progetto instagram è molto diverso dal postare semplicemente una foto, la qualità dei post IG cambia la percezione di chi guarda il vostro profilo e il percorso che si crea deve avere lo stesso senso del creare un portfolio o si rischia di avere solo “un carrello della spesa” pieno di foto inutili. Data 15 Gennaio 2022 – Musa fotografia – Via Mentana, 6 – Monza Partecipa!
Questo è un corso interessante per capire quali siano le modalità per scegliere il cammino giusto come autore. Il corso è tenuto da Alessia Locatelli, direttrice della Biennale di fotografia femminile di Mantova.
Provare a farsi conoscere come fotografo oggi non è semplice. Riuscire a capire come muoversi in questa realtà con le sue regole, i suoi referenti e le sue dinamiche diventa più facile se qualcuno con esperienza ci prende per mano e ci guida. Alessia Locatelli, curatrice e critica fotografica indipendente, attraverso esempi pratici ed immagini vi aiuterà in modo semplice e concreto a capire come iniziare a presentarsi e presentare il proprio lavoro ai foto festival – con tutte le informazioni inerenti e un Case Study su Arles – cosa sono e come partecipare alle Open call, ai premi e conoscere i festival Off. Illustrerà inoltre le modalità di contatto e presentazione del lavoro alle differenti tipologie di galleria per capire senza perdere tempo come dare al proprio progetto la direzione corretta. E’ un corso utile perché oltre lo scatto, è necessario anche sapersi presentare e muovere bene per farsi conoscere. Mu.Sa cerca sempre di potervi aiutare nella realizzazione della vostra passione o di una futura professione e in questo senso l’incontro con un curatore è fondamentale.
Programma
Presentazione del portfolio ai galleristi : 1) Il primo contatto con il gallerista (la ricognizione della galleria e del direttore artistico/manager) 2)I festival di fotografia, come arrivarci 3) Fine-Art, un accenno al linguaggio e alle tecniche.4) Le maggiori gallerie italiane. 5) Come funziona il mercato delle gallerie.Informazioni