Buongiorno, ecco il percorso di base che consigli ad ogni fotografo che vuole approfondire il discorso sull’utilizzo dell’immagine fotografica, sulla sua lettura e su come si racconta una storia attraverso le immagini. Questo percorso, disponibile online e in aula, si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alla costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.
Buongiorno, abbiamo organizzato un corso ANNUALE di fotografia. La proposta è disponibile sia in aula che online! Speriamo che il percorso didattico sia di vostro interesse! Il corso annuale di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Il corso parte da zero dando anche un’importante base legata all’utilizzo della macchina fotografica. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica, relativamente a tecnica e linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia, in diversi generi fotografici. Contattami se sei interessato, ciao! Sara
Da Musa puoi seguire cinque tipi di formazione: I CORSI PROFESSIONALI danno una preparazione completa per affacciarsi nel mondo del lavoro I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia. I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici I CORSI ONLINE per studiare comodamente da casa I WORKSHOP DI FOTOGRAFIA IN VIAGGIO in Italia o all’estero
I nostri incontri sono propedeutici all’affinamento della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Buongiorno, è disponibile online il nuovo sito con tutti i corsi disponibili e tutti gli eventi già programmati, vi invitiamo a dare un’occhiata! A PRESTISSIMO! Sara
OPEN DAY Musa Fotografia, via Mentana, 6, Monza 10 giugno 2023dalle 14:30 Il 10 giugno è un giorno particolare, molti alunni si ritroveranno a scuola e ci sarà uno scambio legato ai progetti prodotti e si farà una festa. Se vuoi conoscere il nuovo corso annuale di fotografia e tutte le prossime attività di Musa, partecipa all’Open Day del 10 Giugno! Ci vediamo dalle 14:30 per presentarti le nuove attività della scuola e tutto il programma dei nuovi corsi. Ciao Sara
Buongiorno, ecco tutti i premi in scadenza a Maggio, speriamo che qualcuno di voi vinca.
Buona giornata
Annalisa Melas
MONOVISIONS PHOTO AWARDS 2023
I MonoVisions Photography Awards sono un bando aperto internazionale per fotografi che utilizzano il bianco e nero per esprimersi attraverso il linguaggio visivo.
Il nostro obiettivo è scoprire i migliori fotografi monocromatici di tutto il mondo e offrire le migliori opportunità per essere riconosciuti e premiati per il loro lavoro. Puoi competere per $ 5000 in premi in denaro in due categorie: Foto in bianco e nero dell’anno 2023 e Serie in bianco e nero dell’anno 2023.
Il tuo lavoro può essere inviato in 2 sezioni: SINGOLA foto o SERIE di foto. Una serie è composta da un massimo di 8 foto, che condividono la stessa idea e concetto.
Le nostre categorie: astratto, architettura, concettuale, belle arti, paesaggi, natura e fauna selvatica, nudo, persone, fotogiornalismo, ritratto, fotografia di strada e viaggi.
Sei un fotografo commerciale emergente che cerca di dare il via alla tua carriera? Allora non perdere questa opportunità unica di ottenere la rappresentanza da uno dei principali agenti di fotografi del Regno Unito!
LPA Futures è un concorso biennale che supporta e promuove la prossima generazione di fotografi commerciali. Selezionati da una giuria di esperti del settore, 3 fotografi vengono selezionati per essere rappresentati nell’ambito di LPA Futures e del programma biennale.
Non solo c’è la possibilità di vincere un agente, ma grazie ai nostri generosi partner, ci sono anche premi utili per un valore di quasi £ 10.000 in palio.
La competizione LPA Futures è ora una delle iniziative più note del Regno Unito per coltivare nuovi talenti e spingerli alla ribalta. Istituito nel 2007, nel corso degli anni ha innalzato il profilo di molti fotografi, molti dei quali sono oggi essi stessi nomi ben noti del settore.
Nell’ambito della 33a edizione di Encontros da Imagem – Festival Internazionale di Fotografia e Arti Visive, è aperta la call per il Photobook Award EI 2023. Questo concorso è giudicato da redattori, editori e altri professionisti del settore editoriale.
Consapevole che i libri di fotografia hanno acquisito, negli ultimi anni, un ruolo di primo piano nella promozione di progetti fotografici attraverso processi creativi di narrazione, è intenzione di Encontros da Imagem promuovere autori indipendenti e il loro corpus di opere. Dal 2014 il festival si è adoperato per essere un canale privilegiato di diffusione e promozione del fotolibro, realizzando il Photobook Award 2023, invitando tutti gli artisti interessati a candidarsi al premio con il proprio fotolibro.
Saranno accettati solo fotolibri autocostruiti, ovvero libri d’artista, di produzione più o meno artigianale, originali, personali e indipendenti. Non saranno presi in considerazione per il premio i libri che siano stati pubblicati o abbiano ricevuto un impegno di pubblicazione da qualsiasi editore fino al momento della domanda. Se il progetto è un manichino, dovrebbe essere il più vicino alla sua forma finale, nei materiali utilizzati e nel suo formato.
Il Portrait Photography Collective è stato creato per mostrare il lavoro dei fotografi ritrattisti più talentuosi del mondo. Creando una piattaforma che ospita concorsi mensili esclusivamente nel campo della ritrattistica, offriamo ai fotografi un’opportunità realistica di monetizzare la loro passione gareggiando per premi in denaro completamente illimitati. Il 50% di tutti i proventi ricevuti dalle quote di iscrizione viene restituito come premio in denaro.
Come media, la fotografia non è mai stata così popolare. La combinazione di attrezzature che diventano più accessibili e social media che forniscono piattaforme multiple per i fotografi per mostrare il loro lavoro, il settore non è mai stato così competitivo. Con le opportunità che diventano sempre più scarse per guadagnarsi da vivere nel campo, il Portrait Photography Collective offre ai fotografi l’opportunità di integrare le proprie entrate partecipando a concorsi mensili di fotografia di ritratto che si svolgono uno dopo l’altro durante tutto l’anno.
PhotoVogue è entusiasta di annunciare il suo secondo Global Open Call. Quest’anno, PhotoVogue invita artisti di tutto il mondo a presentare lavori che sfidano le nozioni tradizionali di bellezza.
Poiché tutti gli angoli del mondo subiscono cambiamenti culturali, anche l’idea di bellezza deve evolversi. Non siamo più vincolati dal genere, dalla perfezione e dall’omogeneità: la bellezza non è una scatola da controllare, un test di superamento basato su norme antiquate. È in continua espansione e in continua evoluzione, mentre ci liberiamo dagli stereotipi stanchi che in precedenza dominavano il nostro panorama culturale. Mai prima d’ora l’espressione è stata più diversificata e la rappresentazione più ampia.
Cerchiamo artisti che lavorino su più formati, sia attraverso la fotografia, il video o entrambi, che rispondano alla domanda: cosa significa bellezza oggi? Diamo il benvenuto a ogni tipo di estetica visiva, dal realismo al fantasy, dall’ispirazione documentaristica al glam, dal diretto al suggestivo. Accetteremo anche progetti creati con l’IA, a condizione che il suo utilizzo sia divulgato.
Abandoned è una mostra che esplora oggetti, spazi e strutture abbandonati e riscoperti. Un genere popolare nel mondo fotografico è la tendenza dell’esplorazione urbana (“urbex”) – l’esplorazione di luoghi abbandonati o dimenticati per documentare la narrazione di coloro che vi hanno vissuto o lavorato. Attraverso l’immagine catturata, possiamo intravedere la natura effimera e la memoria di noi stessi e di ciò che ci circonda e preservarli prima che si perdano nel tempo e nello spazio. Cosa trasmettono queste strutture e oggetti sulla società mentre li lasciamo decadere? Qual è l’essenza del tempo e del luogo, e cosa o chi stiamo abbandonando?
Abandoned è una mostra collettiva internazionale con giuria aperta a fotografi dai 18 anni in su. Tutti i processi di post-produzione fotografica in bianco e nero, a colori, convenzionale, non tradizionale e digitale sono i benvenuti.
La Glasgow Gallery of Photography organizza una mostra di un mese ad agosto chiamata Identity. Il tema dell’identità per questa mostra è in realtà un tema di copertura piuttosto ampio e può essere espresso attraverso molti generi di fotografia. Usando la fotografia di ritratto puoi esplorare la tua identità o quella di altre persone attraverso il modo in cui si esprimono. Attraverso la fotografia documentaria è possibile esplorare gli aspetti dell’identità di una persona o di un gruppo di persone. Forse il paesaggio intorno a te è una parte importante della tua identità, quindi le immagini di paesaggi o paesaggi urbani potrebbero essere un modo interessante per esplorare il tema dell’identità. Il tema è aperto a molte forme di fotografia, per dare più spazio possibile all’esplorazione del tema dell’Identità.
Identity è un invito aperto ai fotografi a presentare fino a 8 immagini che rispettino il tema Identity. I fotografi selezionati esporranno il loro lavoro per una mostra della durata di un mese. Il lavoro apparirà online nella nostra galleria online sul nostro sito web.
Per la settima volta consecutiva, ti invitiamo a partecipare al concorso Nature Photographer Of The Year 2023, promosso dal Nature Talks Photo Festival nei Paesi Bassi. Invitiamo gentilmente fotografi professionisti e non professionisti, di tutte le età, provenienti da tutto il mondo, a partecipare al nostro concorso anche quest’anno. Crediamo di poter mostrare la bellezza della natura in tutto il mondo condividendo le immagini più straordinarie che realizzate. Se impariamo ad amare la natura, la proteggeremo anche. Quando partecipi a questo concorso di fotografia naturalistica hai la possibilità di diventare il fotografo naturalista dell’anno 2023 e vincere fantastici premi. Ma non è tutto, sosterrai anche la conservazione della natura. Abbiamo fondato la Nature Talks Foundation (Stichting Nature Talks) per collaborare e sostenere le organizzazioni per la conservazione della natura. Quindi unisciti oggi, mostraci le tue splendide immagini di quest’anno, dell’anno scorso o di anni fa e diventa il fotografo naturalista dell’anno 2023 e aiutaci anche a prenderci cura della natura.
Il Global Peace Photo Award riconosce e promuove i fotografi di tutto il mondo le cui immagini catturano gli sforzi umani verso un mondo pacifico e la ricerca della bellezza e del bene nelle nostre vite. Il premio va a quelle fotografie che meglio esprimono l’idea che il nostro futuro risieda nella pacifica convivenza.
La Bristol Art Gallery apre un bando per la partecipazione di opere d’arte create utilizzando generatori d’arte AI fai-da-te o standard per la mostra “Ars Artificialis”. La mostra si ispira al padre dell’Intelligenza Artificiale, il filosofo catalano Ramon Llull (1232–1316), che “riuscì a creare una scienza universale, basata sulla notazione algebrica dei suoi concetti fondamentali e sulla loro combinazione per mezzo di figure meccaniche”. Non è prevista alcuna quota di iscrizione e le opere selezionate saranno esposte gratuitamente alla mostra virtuale. Le voci selezionate per l’esposizione fisica attrarranno costi di stampa.
3RD INTERNATIONAL PORTRAIT PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2023
Questo è il nostro terzo premio International Portrait Photographer of the Year e continuiamo a seguire una filosofia simile al popolare International Landscape Photographer of the Year Awards (giunto alla sua decima edizione): l’obiettivo principale è quello di essere una delle 101 migliori fotografie di l’anno ed essere pubblicato nel libro. Ci sarai?
Il libro dell’International Portrait Photographer of the Year Awards verrà stampato e rilegato con copertine rigide, disponibile nel negozio online, ma ovviamente sarà anche presentato come libro sfogliabile sul sito Web affinché possa raggiungere il maggior numero di utenti possibile.
L’associazione culturale dotART, con sede a Trieste, Italia, organizza la 14a edizione del concorso URBAN Photo Awards. Il concorso è aperto a tutti e organizzato in 4 sezioni: Single Photos (4 aree tematiche: Streets, People, Spaces, Creative), Projects & Portfolios, URBAN Book Award e URBAN Photo Arena (Trieste Photo Young). I concorrenti possono partecipare a più sezioni contemporaneamente. Il tema generale del concorso è Urban Life: Urban Photography. Il tema si addentra nella modernità attraverso ogni tipo di fotografia ambientata nel tessuto cittadino. Al centro del concorso c’è la Città, l’ambiente urbano e l’umanità che lo abita: la quotidianità delle grandi città e dei piccoli centri, i contrasti e le contraddizioni tra città e campagna, gli scorci estetici, le geometrie architettoniche, i frammenti di colore che spezzano il grigiore della città. Immagini reali, immediate, capaci di raccontare la Città e le sue storie.
N.B.: Vi ricordiamo come sempre di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi. I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi. Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.
Provateci e in bocca al lupo !
Annalisa
Condividi l'articolo con gli amici, ci piace condividere!
PAESAGGI IMPOSSIBILI – Corso con Raoul Iacometti Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Letture portfolio ONLINE da Musa13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE Aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE. Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto! Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui Per informazioni vai alla pagina delle Letture
CORSI IN PARTENZA A BREVE
LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE Data: 10 Novembre Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE DataPartenza: 10 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHTData partenza: 19 Novembre 2022 Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio. Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA Data partenza: 19 Novembre 2022Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli. IL RACCONTO FOTOGRAFICO Data partenza: 19 Novembre Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso? Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno? In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato. Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico. E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci!Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto? Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente. Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti. Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA Data partenza: 20 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale.
PAESAGGI IMPOSSIBILI Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa – Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Buongiorno, state bene? Spero di si, ecco tutti i corsi in partenza a Novembre, nella mia bellissima scuola!
Ciao
Sara
CORSI IN PARTENZA A BREVE
LO STILE FOTOGRAFICO, COME TROVARE LA PROPRIA STRADA CORSO ONLINE Data: 10 Novembre Vi piacciono molti fotografi e di ognuno avete provato a copiare lo stile, nonostante questo, le foto prodotte vi sembrano solo brutte copie. Nessuno le distinguerebbe da altre e non riuscite a trovare uno stile che vi contraddistingua? Volete provare ad acquisire uno stile personale? Partendo dal presupposto che questo è un percorso lungo e difficile, durante il corso cercherò di farvi capire quali sono i generi per cui siete più portati e come sfruttare al meglio le vostre capacità espressive, al fine di prendere una direzione nel mondo della fotografia, a prescindere dal livello di partenza.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE DataPartenza: 10 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA LIGHT Data partenza: 19 Novembre 2022 Il corso annuale light di fotografia è studiato per chi vuole avvicinarsi alla fotografia, ha già le conoscenze di base legate all’utilizzo della macchina fotografica e vorrebbe raggiungere una preparazione generale nei settori e generi più importanti di questo linguaggio.Tutte le lezioni sono serali o nei week-end. E’ previsto un incontro finale con presentazione dei progetti svolti. Il corso dà l’opportunità di raggiungere una buona preparazione sia teorica che pratica relativamente al linguaggio fotografico, fino alla capacità di strutturare e costruire un progetto personale in autonomia. I temi affrontati riguardano, il linguaggio, lo stile, il racconto fotografico, il reportage, il ritratto, l’autoritratto, il paesaggio ecc…Il corso insegna, oltre a capire i generi e i linguaggi per cui si è maggiormente predisposti, a sapersi muovere come autori nel mondo della fotografia.
PERCORSO LINGUAGGIO FULL IN AULA Data partenza: 19 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita consapevole, le lezioni partiranno da un livello base per poi arrivare ai metodi di costruzione di una storia fotografica personale, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per poter poi sfruttare il metodo, nell’utilizzo delle proprie fotografie. Il percorso sta alla base delle necessità che dovrebbe avere un fotografo in termini di consapevolezza legata all’utilizzo del mezzo fotografico. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico, partendo dal singolo scatto, fino alle basi della costruzione della sequenza narrativa. La parte relativa alla fotografia contemporanea permetterà ai partecipanti di rendersi conto di quale sia la situazione relativa ai nuovi linguaggi del mezzo fotografico, per ispirarsi e essere più consapevoli.
IL RACCONTO FOTOGRAFICO Data partenza: 19 Novembre Ti senti bloccato e non riesci a raccontare attraverso le tue immagini, la storia che avevi in mente? Qualcosa che abbia senso? Inizi cento progetti e non ne finisci nemmeno uno? In questo corso ti spiegherò come iniziare, finire e non mollare un lavoro iniziato. Ragioniamo su come esporre una storia che riguardi persone, luoghi eventi o oggetti, attraverso il mezzo fotografico. E’ difficile realizzare una narrazione visuale coerente, accattivante e comprensibile, proverò a consigliarti alcuni metodi efficaci per riuscirci! Come posso sviluppare la capacità di esprimersi creativamente attraverso l’uso del mezzo fotografico? Come avere le idee necessarie per partire con un progetto? Cerchiamo di capire quali siano i metodi per trovare idee efficaci alla produzione di progetti che mantengano un linguaggio coerente. Fare esercizio ci permette di “osservare” la realtà e non solo di vederla. Bloccare e sfruttare frammenti utili a trasformare le idee in lavori finiti. Dallo scatto alla selezione alla presentazione dell’immagine finale: ogni fase del lavoro del fotografo verrà presa in considerazione con il fine di realizzare un oggetto di comunicazione diretto, univoco ed efficace.
PERCORSO AUTORIALE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA Data partenza: 20 Novembre 2022 Questo percorso si propone come obiettivo di accompagnare i fotografi in una crescita autoriale consapevole, indicando quali siano le modalità di lettura dell’immagine per un suo utilizzo migliore, fino al punto massimo per un autore: un libro. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso.
VIAGGIO NELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Data 20 Novembre 2022 Il corso ha come fine di far conoscere il linguaggio visivo e l’approccio all’idea della fotografia contemporanea, al fine di cominciare o proseguire il proprio viaggio nella fotografia con un linguaggio proprio, ma adeguato ai tempi. Verranno fornite le basi fondamentali per essere in grado di leggere la fotografia e produrre progetti personali consapevoli, attraverso l’analisi di lavori che hanno cambiato il linguaggio contemporaneo del mezzo fotografico. il percorso linguistico della fotografia, ha subito negli ultimi anni, molti cambiamenti che possono fornire utili indicazioni per un approccio nuovo, alla propria modalità di produrre. Verranno prese in considerazione tutte le opportunità di ibridazione del linguaggio, attraverso un percorso didattico volto ad ampliare la possibilità di applicazione pratiche alle idee, spesso apparentemente non declinabili in forma fruibile, trovando soluzioni per le idee dei partecipanti. Una base indispensabile per la propria cultura fotografica e per la necessità di comprendere come proseguire nel proprio cammino, nel mondo della fotografia autoriale.
PAESAGGI IMPOSSIBILI Data 26 e 27 Novembre 2022 – Orario: 09.30-18,30 circa Docente Raoul Iacometti La frase di Henri-Frédéric Amiel [tratta da Diario intimo, 1839/81] riassume perfettamente il concetto di cosa vuole essere questa giornata di ricerca, individuale o di gruppo, per la realizzazione di un’immagine, o una serie di immagini, che ritragga un paesaggio diverso da quello che la maggior parte delle persone riprenderebbe. Attraverso la fotografia abbiamo la possibilità di indagare nel nostro intimo, andare oltre, lasciando che sia il nostro stato d’animo, mutando di volta in volta al mutare del paesaggio che ci si presenta davanti, a creare le nostre fotografie. Semplicemente abbandonandosi a ciò che realmente sentiamo in quel preciso momento. Il paesaggio è uno stato d’animo e le fotografie che creeremo, prendendo in considerazione tutti gli elementi necessari per farlo, potranno cambiare lo stato d’animo di chi poi le guarderà.
Letture portfolio ONLINE da Musa 13 Novembre 2022 LETTURE PORTFOLIO ONLINE
Buongiorno, aperte le iscrizioni per le letture portfolio ONLINE. Prenota il tuo posto per non perdere la tua occasione di parlare con esperti del mondo della fotografia, sul tuo lavoro. Un’opportunità di crescita e di miglioramento. Ciao, a presto! Scopri come ci si presenta ad una lettura portfolio qui
Buongiorno! ultimi giorni per partecipare al Premio Musa per donne fotografe 2022. Il Premio è alla sua 4° edizione e ci sono molte novità! Il Premio Musa, è dedicato alla produzione di progetti fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che si presenterà, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato. Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria: 1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi. 2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life. 3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato. LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE: 19 Ottobre 2022 I premi messi in palio, oltre ad attrezzature per fotografi di marchi prestigiosi come Fuji e Manfrotto, riguardano la possibilità di esporre i propri progetti in grandi Festival Italiani ( Festival della fotografia etica e Colornophotolife) della fotografia e avere contatti con curatori, editori e photoeditor. I giudizi espressi dalla giuria si baseranno su parametri di creatività, originalità, qualità della fotografia e progettualità . La giuria: Federica Berzioli – coordinatrice editoriale de IL FOTOGRAFO Renata Ferri caporedattore photoeditor di iO Donna il femminile del Corriere della Sera Sara Munari Fotografa – docente e scrittrice Alessia Paladini – Direttrice Alessia Paladini Gallery Novità: PREMIO FOTO CULT Abbiamo creato una collaborazione con Foto Cult da cui è nato il Premio FOTO Cult. Il riconoscimento consisterà nella pubblicazione sulla rivista e sul sito internet di un portfolio scelto dalla giuria, composta dai redattori di FOTO Cult. Ad aggiudicarsi il Premio FOTO Cult sarà l’autrice che avrà meglio rappresentato i temi proposti dal Premio Musa facendo propria la filosofia editoriale della rivista, rispecchiando quindi l’indagine costante verso i nuovi linguaggi della fotografia senza dimenticare gli insegnamenti dei grandi del passato. FOTO Cult è la rivista di riferimento per gli appassionati di fotografia, sia professionisti, sia amatori. Dal 2003 la testata si occupa di tecnica e di cultura della fotografia, informando i lettori sulle ultime notizie che giungono dal mondo dell’industria e dell’editoria fotografica. Per qualsiasi chiarimento scrivere a info@musafotografia.it
Buongiorno, come state?Sono gli ultimi giorni per iscriversi! Vi aspetto! Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione.Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografico pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Il corso è tenuto da (ME) Sara munari.
VISUAL STORYTELLING LA NARRAZIONE CONTEMPORANEA Data inizio corso 23 ottobre 2022 Questo corso si propone come obiettivo di indicare quali siano le modalità della narrazione fotografica, dalla ideazione del progetto, alla sua concretizzazione. Il corso si rivolge ad amatori e professionisti che vogliono approfondire le conoscenze di struttura e editing di un progetto fotografic, pensato ed esteso. Il percorso prevede la realizzazione di un progetto personale che verrà strutturato e finito entro la fine delle lezioni. Lo scopo è di progettare un lavoro finito che si basi sulle attitudini e capacità dell’alunno. Sono previsti esercizi in interni ed esterni che possano stimolare e indicare nuove vie da seguire, in termini di linguaggio fotografico. Verrà spiegato come pensare, progettare, svolgere, organizzare e presentare un progetto fotografico compiuto, imparando a portare le conoscenze tecniche a favore della visione personale per un racconto fotografico articolato che possa sfociare addirittura in un libro. Verranno affrontati argomenti anche sul photoediting più professionale e le modalità per seguire un percorso corretto, a livello autoriale. PROGRAMMAIdea per una storia Progettazione di una storia Narrazione visiva Il linguaggio più funzionale Ricerca e studio di nuovi linguaggi fotografici Come emozionare L’interpretazione personale Creatività e Semplicità RitoccoEditing del progetto Stampa finale e supporti web Come costruire un libro con il proprio lavoro Come creare un libro con il proprio progetto e come arrivare alle gallerie, premi e festival. Scopri tutte le info sul sito