I premi fotografici in scadenza a Settembre 2022

Buongiorno, ecco tutti i premi e i concorsi in scadenza a Settembre, buona visione! Mi raccomando partecipate! Ciao

Annalisa Melas

PHOTOGRAPHY 4 HUMANITY 2022

Siamo lieti di annunciare che il Global Contest 2022 ha come tema il cambiamento climatico. Crediamo infatti che il cambiamento climatico sia una questione di diritti umani, quindi stiamo cercando immagini che mostrino le persone colpite dall’escalation della crisi climatica. Sono pertanto accettate immagini di rifugi climatici, giovanissimi, molto anziani, disabili e feriti, poveri, indigeni, isolani e donne. Anche le immagini dei campioni del clima che sostengono il cambiamento e di coloro che aiutano a mitigare e invertire il cambiamento climatico sono benvenute.
Deadline: 1 September 2022
Website: https://www.photography4humanity.com/2022-global-prize

WORKS ON PAPER CALL 2022


L’Art Award della Daniel-Henry Kahnweiler Memorial Foundation di Rockenhausen (Palatinato) sarà offerto nel 2022 per le opere su carta.
Il primo passo è inviare fotografie di un massimo di 3 opere degli artisti, la cui qualità consente una valutazione delle opere presentate. Le foto, convenzionalmente su carta, non possono superare i 24 x 30 cm montature comprese. In caso di presentazione di 3 opere, la giuria potrà effettuare una selezione caso per caso. Non saranno accettati supporti dati digitali.
Devono essere indicate le dimensioni originali delle opere. Le opere in più parti non possono superare i 200 x 200 cm ciascuna.
Deadline: 1 September 2022
Website: https://www.rockenhausen.de/rathaus/aktuelles/kahnweiler-preis-2022/

ND AWARDS 2022


L’acclamato ND AWARDS è un crogiolo di alcune delle anime più eccezionali e talentuose del mondo nel campo della fotografia, dove riconoscimento, prestigio e pubblicità vengono guadagnati istantaneamente dal progetto vincitore. Questo è un invito aperto. Unisciti a noi e partecipa al concorso!
Gli ultimi due anni sono stati un’evidente testimonianza del successo di ND AWARDS nel suo percorso per diventare una delle competizioni professionali più ambite tra i fotografi. Il nostro marchio di fabbrica è un approccio moderno alla fotografia unito al rispetto della tradizione. In uno spirito di reciprocità, a ND AWARDS, i nostri partecipanti sono al centro del concorso poiché questo organismo di premiazione non può esistere senza i suoi partecipanti. Questi ultimi sono altrettanto importanti per noi quanto noi lo siamo per loro. Allo stesso modo, illuminiamo il percorso verso lo sviluppo mentre continuiamo a scoprire, ispirare e scoprire la promozione di brani per i migliori artisti.
Deadline: 18 September 2022
Website: https://ndawards.net


PREMIO NAZIONALE MUSA PER FOTOGRAFE 2022


Il premio Musa, è dedicato alla produzione di portfolio fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe (donne), senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che presenterete, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia. L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.Si possono presentare fino ad un massimo di tre progetti.
REGOLAMENTO
Il tema è libero ma deve essere considerata la categoria di appartenenza del progetto:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto, Moda, Fotografia di spettacolo.
CARATTERISTICHE LAVORO
Ciascun lavoro potrà essere presentato in bianco e nero o a colori. Il lavoro dovrà essere coerente dal punto di vista formale, concettuale ed estetico. Qualsiasi tipo di postproduzione è ammessa (se la giuria giudica il lavoro eccessivamente post-prodotto o non veritiero, in caso di reportage fotogiornalistico, potrà decidere di togliere il premio, dopo aver preso visione dei file raw).
NUMERO DI IMMAGINI PER PROGETTO
Si possono presentare da un minimo di 8 ad un massimo di 25 immagini per progetto.
Data di scadenza: 19 Ottobre 2022
WEB: https://www.musafotografia.it/premio.html

PORTRAIT OF BRITAIN 2022

Giunto al suo sesto anno, Portrait of Britain è una celebrazione dell’identità; un’opportunità per gioire della diversità di una nazione che cambia.

Fatti esporre a livello nazionale – Istituita come una mostra dal popolo, per il popolo, 100 immagini vincitrici verranno mostrate su e giù per il paese in uno schermo digitale della durata di un mese in collaborazione con JCDecaux.
Fatti pubblicare in un fotolibro.

I 200 ritratti selezionati saranno pubblicati nel libro fotografico dedicato Portrait of Britain in collaborazione con Hoxton Mini Press.
Deadline: 14 September 2022
Website: https://www.1854.photography/awards/portrait-of-britain/

212 PHOTOGRAPHY İSTANBUL 2022


Il 212 Photography Competition è un organismo completamente indipendente, gestito da 212 Photography İstanbul e che mette in mostra i migliori talenti emergenti dell’anno dal paese, dalla regione e da tutto il mondo. Il nostro team gestisce una serie di premi fotografici che richiedono il meglio della fotografia.

Tuttavia, il concorso fotografico è solo metà della storia. Mentre mettiamo in evidenza l’arte del fotografo attraverso questo evento, produciamo anche una rivista semestrale internazionale di arte e cultura, 212 Magazine. Con queste due entità mano nella mano, finanziate da 212 Studio, la principale agenzia di fotografia e produzione boutique di Istanbul, miriamo a essere tanto stimolanti quanto influenti: fornire uno spazio inclusivo in cui idee e prospettive si mescolano senza pregiudizi e si interrogano meglio fenomeni sociali, artistici e culturali della regione e del mondo.
Deadline: 16 September 2022
Website: https://www.212photographyistanbul.com/en/how-to-enter/

NOORDERLICHT PHOTO FESTIVAL 2023


Il Noorderlicht International Photo Festival 2023 si svolge dal 26 agosto al 26 novembre 2023 in varie località, principalmente nelle province olandesi di Groningen e Friesland. Il tema RIGENERATE esplorerà la crescente pressione di immense sfide globali e l’effetto di queste sulla nostra convivenza. Il festival dà voce agli artisti che esprimono questo sentimento di urgenza e condividono storie di speranza e di un nuovo inizio.

Partendo dallo sguardo fotografico, il festival si concentra sull’intero spettro dell’immagine, sia analogica che digitale: dalle immagini generate al computer alla realtà virtuale, mista e aumentata, alle installazioni e alle proiezioni. Questa gamma si adatta alla natura pluriforme della cultura visiva contemporanea.

Con REGENERATE come tema, l’edizione 2023 del festival riunisce opere che esplorano le trasformazioni che le nostre società moderne devono affrontare. Essere rigenerati significa essere restaurati e riforgiare le relazioni con noi stessi e gli altri, ciò che ci circonda e il mondo in cui viviamo. Si tratta di lavorare per il miglioramento generale di noi stessi e della nostra società.

Esponendo progetti che affrontano nuovi modi di pensare e facilitando discussioni aperte su di essi, l’edizione del festival 2023 mira a farci domande liberamente su dove vogliamo andare e come arrivarci. Dei tempi che stiamo vivendo e di un tempo che deve ancora arrivare. Il cambiamento delle relazioni con il mondo naturale, con la società in generale e con noi stessi sarà affrontato in RIGENERATE.
Deadline: 19 September 2022
Website: https://www.noorderlicht.com/en/komend-en-open-calls/
COLOR AWARDS 2022
Vi invitiamo a partecipare alla prima edizione dei premi del colore. stiamo cercando la migliore immagine a colori per quest’anno, 2022. Il concorso è aperto a qualsiasi interpretazione della fotografia a colori in tutte le sue dimensioni, dalla realtà quotidiana alla pura astrazione.
Tutti i diversi generi fotografici hanno il loro posto nei Colour Awards, fotogiornalismo, ritratto, nudo, architettura, paesaggio, fauna selvatica, astrazione, sperimentale, fotografia di strada, natura morta, fotografia artistica o processi alternativi. Non vediamo l’ora di vedere immagini con punti di vista unici e approcci innovativi, nonché immagini che rientrano nei modi più tradizionali della fotografia a colori. Il colore gioca un ruolo molto importante nella storia che racconta un’immagine, descrive la scena in modo più dettagliato e approfondisce meglio la scena grazie alla maggiore quantità di informazioni che riceviamo come spettatori.
Deadline: 30 September 2022
Website: https://www.dodho.com/color-awards/

OCEAN ART 2022 UNDERWATER PHOTO COMPETITION


Quest’anno siamo lieti di annunciare una nuova categoria: la categoria Black & White! Questa categoria conterrà fotografie in nero, bianco e sfumature di grigio. Queste foto sottolineano la capacità del fotografo di accentuare luci e ombre per raccontare una storia. Abbiamo anche deciso di continuare le nostre categorie Blackwater e Underwater Conservation, davvero uniche e di grande impatto.

Non vediamo l’ora di vedere l’incredibile fotografia prodotta dalla nostra straordinaria comunità di fotografi subacquei!
Deadline: 30 September 2022
Website: https://www.uwphotographyguide.com/ocean-art
FRH – RELIGIOUS HERITAGE PHOTO COMPETITION 2022
L’Europa è piena di meraviglie architettoniche religiose sconosciute, manufatti antichi e celebrazioni uniche. Il concorso per foto e video FRH è alla ricerca di immagini stimolanti che mostrino la bellezza, il valore e la diversità dei siti del patrimonio religioso europeo.

Il concorso fotografico prevede tre categorie:
-Edifici: foto con edifici come elemento principale.
-Manufatti: foto con oggetti e oggetti come elemento principale.
-Foto di persone ed eventi in cui le persone o la celebrazione sono i protagonisti.

Deadline: 25 September 2022
Website: https://www.frh-europe.org/frh-photo-and-video-competition/


OPEN CALL | ABSTRACT ART WITH NEW MEDIA


L’Independent & Image Art Space (Chongqing, Cina) presenta un open call per una mostra online dal tema “Arte astratta con i nuovi media”.

Adolph Gottlieb, pittore, scultore e incisore espressionista astratto americano, ha affermato: “Il ruolo dell’artista, ovviamente, è sempre stato quello di creatore di immagini. Tempi diversi richiedono immagini diverse. … Per me una certa cosiddetta astrazione non è affatto astrazione. Al contrario, è il realismo del nostro tempo».

Invitiamo artisti di tutto il mondo a condividere la loro idea sull’arte astratta del nostro tempo. Possono essere dipinti o opere d’arte create con nuovi media. Possono essere di dimensioni monumentali, possono essere un’espressione intensa e spontanea, possono essere uno spazio meditativo per rimuginare sulle questioni fondamentali dell’esistenza umana. L’astrazione ha molte possibilità.
Deadline: 10 September 2022
Website: https://independentimage.org/open-call-abstract-art-with-new-media/

IN-BETWEEN MOMENTS


I fotografi più perspicaci possono realizzare immagini avvincenti da momenti poco interessanti.

-Alex Teherani-

Il romanziere francese Georges Perec ha dichiarato che dovremmo fondare “un’antropologia dell’ordinario” come rivolta contro lo sfruttamento culturale e mediatico dell’esotico – l’implacabile parata del trauma elevato al di sopra della routine degli eventi quotidiani. La rivolta di Perec contro la frenesia del trauma (il vergognoso, il voyeuristico e lo spettacolare) consisteva nel documentare eccessivamente l’ordinario nella vita quotidiana, spiegando meticolosamente tutto e qualsiasi cosa nelle immediate vicinanze nel tentativo attivo di scoprire l’irrilevante e l’insignificante.
Praxis Gallery cerca la presentazione di un’arte fotografica che esplora i momenti intermedi della vita e si sforza di notare l’invisibile, il mondano, il banale e l’anti-climatico. “Nel dare valore all’ordinario, a nostra volta, iniziamo a valorizzare lo spazio della nostra identità e l’esperienza ‘normale’ quotidiana che si trova al di fuori delle traiettorie mercificate e predefinite di sfruttamento del trauma.
Deadline: 15 September 2022
Website: https://www.praxisphotocenter.org/calls-for-entry

N.B.: Vi ricordiamo, come sempre, di prestare attenzione prima di candidarvi ai premi.
I concorsi da noi pubblicati sono frutto di ricerche su internet e anche se i dati inseriti sono stati selezionati, restano di carattere indicativo e pertanto sta a voi verificare con attenzione i contenuti e i regolamenti prima di partecipare ai premi.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione e trascrizione dei contenuti.

Al via la 4° edizione del Premio Musa per fotografe italiane.

Buongiorno!
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Musa per donne fotografe 2022.
Il Premio è alla sua 4° edizione e ci sono molte novità!
Il Premio Musa, è dedicato alla produzione di progetti fotografici ed è rivolto a tutte le fotografe, senza nessuna distinzione tra amatrici e professioniste. Il lavoro che si presenterà, verrà sottoposto a giudizio insindacabile della giuria composta da esperte. La giuria è composta da professioniste nel settore della fotografia.
L’ambito del premio è rivolto alla fotografia italiana femminile (fotografe italiane) e possono partecipare fotografe che si esprimono in ogni settore fotografico, ogni genere, senza limitazioni relative al progetto scelto per essere presentato.
Il premio ha tre sezioni e verrà premiata una partecipante per categoria:
1) Reportage, Street photography, Natura, Viaggio, Eventi.
2) Progetto personale, Fotografia concettuale, Ricerca, Still life.
3) Ritratto in studio, moda, ritratto ambientato.
LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE OPERE: 19 Ottobre 2022
I premi messi in palio, oltre ad attrezzature per fotografi di marchi prestigiosi come Fuji e Manfrotto, riguardano la possibilità di esporre i propri progetti in grandi Festival Italiani ( Festival della fotografia etica e Colornophotolife) della fotografia e avere contatti con curatori, editori e photoeditor.

I giudizi espressi dalla giuria si baseranno su parametri di creatività, originalità, qualità della fotografia e progettualità.

La giuria:
Federica Berzioli – coordinatrice editoriale de IL FOTOGRAFO
Renata Ferri caporedattore photoeditor di iO Donna il femminile del Corriere della Sera
Sara Munari Fotografa – docente e scrittrice
Alessia Paladini – Direttrice Alessia Paladini Gallery

Novità:
PREMIO FOTO CULT
Abbiamo creato una collaborazione con Foto Cult da cui è nato il Premio FOTO Cult. Il riconoscimento consisterà nella pubblicazione sulla rivista e sul sito internet di un portfolio scelto dalla giuria, composta dai redattori di FOTO Cult.
Ad aggiudicarsi il Premio FOTO Cult sarà l’autrice che avrà meglio rappresentato i temi proposti dal Premio Musa facendo propria la filosofia editoriale della rivista, rispecchiando quindi l’indagine costante verso i nuovi linguaggi della fotografia senza dimenticare gli insegnamenti dei grandi del passato.
FOTO Cult è la rivista di riferimento per gli appassionati di fotografia, sia professionisti, sia amatori. Dal 2003 la testata si occupa di tecnica e di cultura della fotografia, informando i lettori sulle ultime notizie che giungono dal mondo dell’industria e dell’editoria fotografica.

Per qualsiasi chiarimento scrivere a info@musafotografia.it
 Premio Musa Non perdere un’occasione di confronto e di visibilità per il tuo lavoro Iscriviti

Musa fotografia – Via Mentana, 6 Monza
http://www.musafotografia.it
Sara Munari 3383782915
Visita la pagina del Premio Musa  
PARTECIPA AL PREMIO 

Non seguire corsi di fotografia del cacchio!

Questo anno scolastico è ricco di novità, nei corsi. Dopo la fantastica risposta dell’anno scorso, ho deciso di creare dei percorsi formativi con una valenza didattica cronologica.  
Da Musa puoi seguire due tipi di formazione:

I PERCORSI DI STUDIO composti da più corsi singoli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo in un determinato settore della fotografia.
I CORSI SINGOLI si rivolgono a chi vuole seguire corsi unici
I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.
Per informazioni sui corsi corsi@musafotografia.it
A prescindere che tu segua i percorsi o meno, se ti iscrivi contemporaneamente a tre corsi, ottieni uno sconto del 10%.
 

Percorso autori
Impara, trova la tua strada, scatta ed esponi Info
Percorso linguaggio fotografico
Impara a parlare fotograficamente Info
Percorso reportage professionale
Sapersi muovere nel mondo del reportage, anche professionale. Info Percorso professionale Mercato, lavoro e leggi, essere fotografo oggi Info
Percorso street photography Avere una visione più completa di cosa sia effettivamente la Street photography e su come comportarsi e muoversi per strada. Info

Qui trovi invece un’ampia selezione di corsi singoli che potrebbero interessare per la tua crescita in fotografia, Dai un’occhiata!

Corsi singoli Qui tutti i corsi singoli Info

Partecipa al Premio Musa per donne fotografe

Piccolo concorso ridicolo 4° anno

Buongiorno, vi invito, per il quarto anno consecutivo, a mandarci gli scatti più ridicoli che riuscirete ad acchiappare durante le vostre vacanze.

Vorrei  che vi concentraste su persone o animali o cose, colti in atteggiamenti comici. Vorrei vedere fotografie che mostrino le emozioni proprie degli esseri umani, colte in maniera semplice e sincera, ma distinte  per un tocco di umorismo.

Questo dice Elliot Erwitt:

“Uno dei risultati più importanti che puoi raggiungere, è far ridere la gente. Se poi riesci, come ha fatto Chaplin, ad alternare il riso con il pianto, hai ottenuto la conquista più importante in assoluto. Non miro necessariamente a tanto, ma riconosco che si tratta del traguardo supremo”.

PAR84067

Fotografia di Elliott Erwitt

Mandate i vostri scatti, non più di tre a testa, che abbiano queste caratteristiche. A settembre vorrei ricominciare l’attività del blog, facendovi ridere un pò!

Come: Mandate le tre fotografie a risoluzione 800×600 (per favore seguite le istruzioni delle dimensioni, altrimenti la casella si riempie)  a pensierofotografico@libero.it

Per ogni fotografia indicate il luogo e cosa vi sia sembrato strano della situazione. Vorrei vedere cose assurde!

Di tutte le fotografie ricevute effettuerò una selezione e la pubblicherò un articolo sul blog.

Verranno citati gli autori e le fotografie rimarranno chiaramente di proprietà del fotografo e non verranno utilizzate in alcun modo.

DATA DI SCADENZA: 5 SETTEMBRE 2018

Chi produce la foto migliore, avrà la possibilità di partecipare ad uno dei miei corsi (quelli tenuti da me a Monza, nella nuova scuola che aprirà a Dicembre 2018) con lo sconto del 50%. (valido per i corsi o workshop con un valore non superiore a 400 euro)

Scegli tra i corsi qui ( i nuovi corsi saranno disponibili i primi di settembre)

Spero siate in tanti a partecipare, ho voglia di ridere!

Baci

Ciao

Sara