Vuoi imparare a parlare fotograficamente?

Ciao, siamo agli sgoccioli, il 27 gennaio partono i primi corsi da Musa, a Monza e sono molto emozionata e soddisfatta, ecco a riproporvi i corsi che organizzo, ci sono percorsi davvero interessanti che spero possano esservi utili.

Sono molto contenta di avere uno spazio dove poter organizzare cose fotografiche! Ciao a tutti!

Presto vi inviterò all’inaugurazione!

Sara

Corsi avanzati

I corsi avanzati sono composti di più moduli e strutturati secondo una cronologia che permette di seguire un percorso di crescita omogeneo. Se preferisci partecipare ai singoli corsi, scegli nell’elenco qui sotto, Buona consultazione!

Per informazioni:  LINGUAGGIO FOTOGRAFICO E PROGETTUALITA’ Per tutte le persone interessate a capire come intraprendere un percorso riguardo alla conoscenza del proprio linguaggio e del linguaggio fotografico in generale. Il corso è basilare ed è strutturato in ordine logico per una perfetta formazione di base.

Se invece preferisci i corsi singoli, ecco qui l’offerta:

Il linguaggio fotografico

Costruzione di un progetto e del portfolio

Come trovare uno stile

esprimersi fullPer informazioni: TROVARE IDEE ED ESPRIMERLE A MODO TUO Questo corso, composto di più moduli, è stato creato per permettere una crescita e un percorso logico che ti permetta di esprimere le tue idee e trasformarle in fotografie che in gruppo, abbiano un senso compiuto.

Se ti interessano i corsi singoli, eccoli qui:

Ricerca dello stile personale

Sentire la fotografia

Creare un libro fotografico

fotogiornalismoPer informazioni:  MASTERCLASS  DI FOTOGIORNALISMO Adatto a tutte le persone interessate a capire come strutturare un lavoro di reportage utilizzando un metodo professionale.

Se ti interessa il reportage più in generale, ecco i corsi adatti a te:

Workshop di Reportage Adatto a chi comincia a raccontare con la fotografia scegliendo le immagini in base a coerenza stilistica e creazione di un andamento del racconto correttamente costruito.

street

Street Photography con Alex Liverani di Master of photography. A tutte le persone interessate a capire come muoversi per strada, come scattare e perchè,vle tecniche da usare e come interagire con la gente. Adatto ad amatori e professionisti.

Corsi e workshop

I nostri incontri sono propedeutici all’affinazione della capacità visiva ed espressiva di ogni studente. Tutti sono composti da parti pratiche e teoriche. Vi saranno discussioni sugli scatti effettuati. Lo scopo dei corsi è quello di migliorare le capacità e il metodo degli studenti, al fine di cercare o affinare lo stile personale. Alcuni di questi corsi potrebbero portare a sbocchi professionali. I docenti coinvolti sono professionisti del settore e vi accompagneranno nella crescita del percorso formativo.

Per informazioni Smartphone photography

smart

Per informazioni Smartphone photography A tutte le persone interessate a capire come sfruttare al massimo le potenzialità del proprio smartphone, per ottenere fotografie che nulla hanno da invidiare ad immagini scattate con macchine fotografiche, anche professionali.

Corsi sulla creatività

Portfolio fotografico, idee, perchè e come fare

Ricerca dello stile personale

Sentire la fotografia

Creare un libro fotografico

Corsi di fotografia di base

Base di fotografia

Fotografia junior

Corsi di ritratto

danza

Scatti in danza A tutte le persone interessate ad affrontare il tema della danza in fotografia, con incursioni parallele al ritratto ambientato, alla comprensione del rapporto diretto con i soggetti ritratti, a capire la qualità della luce in ogni singola posa, a capire come scegliere le fotografie migliori confrontandosi direttamente con tutor e ballerina. Il corso è adatto ad amatori e professionisti. Per partecipare basta la conoscenza della tecnica fotografica di base.

Corsi di postproduzione

Fotoritocco

Lightroom

Paesaggio e architettura

Il banco ottico

Workshop in viaggio

Scegli tra i viaggi

Vi aspettiamo numerosi!

Baci Sara

BìFoto, un festival da non perdere.

8.jpg

La sesta edizione di BìFoto ha preso il via lo scorso 18 giugno, nelle splendide sale del museo del tappeto di Mogoro (OR) e se è dal mattino che si vede il buongiorno, i presupposti ci sono tutti, perché possa ricalcare o addirittura migliorare il successo delle scorse edizioni. Dal 2011 l’unico scopo della manifestazione rimane la diffusione della cultura fotografica in Sardegna e nelle sei edizioni sono stati ospitati fotografi del panorama nazionale ed internazionale, senza tralasciare di affiancare a questi, i lavori di giovani emergenti.

4.jpg               5.jpg

Circa 400 appassionati hanno assistito alla serata inaugurale, contrassegnata da un omaggio alla fotografa Antonia Dettori, scomparsa pochi mesi fa, a cui gli organizzatori, Stefano Pia e Vittorio Cannas, hanno voluto dedicare questa edizione.Quest’anno il “Verde” è il filo che lega le tredici mostre visionabili fino al 3 luglio, sette selezionate dall’organizzazione più i sei lavori vincitori del concorso “Se dico verde tu cosa pensi?” MU.SA. oltre che come media partner della manifestazione è presente con la mostra di Sara Munari: “Sonia, una bellissima parrucca” e con “Black & Wild”, visionabile anche nella galleria degli autori MU.SA. e realizzato da chi scrive.

1.jpg                   2.jpg

Oltre alle mostre, gli intervenuti nel primo fine settimana, hanno potuto avvalersi dei consigli di Sandro Jovine, Sandro Bini e Sara Munari, a disposizione per la lettura dei portfoli e della presentazione di “BE THE BEE BODY BE BOOM” ultima fatica editoriale di Sara. Book shop, aperitivi fotografici, workshop, conferenze, rappresentazioni di fotografia stenopeica e tanto altro, sono nel programma dei prossimi week end.

6.jpg                     3.jpg

7.jpgBìFoto è un luogo dove la fotografia va incontro alla gente, senza filtri e ormai una tappa che gli appassionati sardi, e non solo, segnano sul calendario;  questo è sicuramente gratificante per gli organizzatori che si trovano rivestiti dell’impegno di offrire ad ogni edizione, un programma espositivo e di iniziative, di sempre maggior qualità, per soddisfare i visitatori.

Il festival è rimasto il solo, dedicato interamente alla fotografia, sul territorio sardo, per questo ci sentiamo di consigliare tutti coloro che si trovano in Sardegna da qui al 3 luglio, di mettere in programma una visita alla manifestazione, Stefano, Vittorio e tutti coloro che collaborano a questo progetto, vi aspettano!!!

Angelo

 

Presentazione dello staff

Buongiorno a tutti, lavorando tanto su internet ci si dimentica spesso che dietro i pc ci siamo noi, veri. Per questo motivo abbiamo deciso di presentarci in questo breve video.

Spero, nonostante questo, continuiate a seguirci! Un abbraccio a tutti. Sara

Autore MU.SA. di settembre, Angelo Andreoni

BLACK & WILD

Black&Wild è, o almeno vorrebbe essere, un riflettore puntato su quanto è rimasto di “selvaggio” in natura.

“L’animale” uomo, è costretto a creare aree protette per difendere gli altri animali da se stesso; bracconaggio, territori che scompaiono o si modificano, inquinamento e speculazione, stringono un buio intorno alle varie speci , che ciò nonostante regalano emozioni a chiunque voglia avere un incontro rispettoso con l’animale.

Non sono immagini che rispettano i canoni della fotografia naturalistica, ma ne ho condiviso il metodo rispettoso, di chi pratica sensatamente questo genere fotografico; tutti gli anomali sono stati ripresi in libertà o comunque in aree protette.

Bio

Ho cominciato a fotografare nell’era “argentica” e non ho più smesso.
Appassionato di fotogiornalismo, e di tutto quanto è fotografia, sono Freelance per caso, mi piace entrare nelle storie e restarci fino a quando penso di riuscire, con le immagini, a raccontarle.
Con l’inizio di questo secolo, cominciai a partecipare a concorsi del circuito FIAF e non, vincendo una volta il premio Bachelet, tre volte il fotogramma d’oro, la medaglia d’oro a Dalmine, il secondo premio al Fotofestival di Trapani ed altri riconoscimenti; ho esposto in moste collettive a Roma, Milano, Torino, Pavia, Trapani, Arles, Grenoble, Berlino.
Nel 2009, con e per il comune di Treviglio, ho realizzato il libro “Un Giorno in Comune”

www.angeloandreoni.it

Anna “°”