Alexey Titarenko

 

Alexey Viktorovich Titarenko (Russian: Алексей Викторович Титаренко; born 1962 in Leningrad, USSR, now Saint Petersburg, Russia) is a Russian (and later, a naturalized American) photographer and artist.
At age 15, he became the youngest member of the independent photo club Zerkalo [Mirror]. He went on to graduate from the Department of Cinematic and Photographic Art at Leningrad’s Institute of Culture

Influenced by Russian avant-garde, works of Kazimir Malevich, Alexander Rodchenko and Dada art movement (early 20th century), his series of collages, photomontages and images created by superposing several negatives, “Nomenklatura of Signs” (first exhibited only in 1988, in Leningrad) is a commentary on the Communist regime as an oppressive system that converts citizens into mere signs. In 1989, “Nomenklatura of Signs” was included in Photostroyka, a major show of new Soviet photography that toured the US.

During and after the collapse of the Soviet Union in 1991-1992 he produced several series of photographs about human condition of the ordinary people living on its territory and the suffering they have endured then and throughout the twentieth century. To illustrate links between the present and the past, he created powerful metaphors by introducing long exposure and intentional camera movement into street photography. Especially the way he uses long exposure many sources note as his most important innovation. John Bailey in his essay about Garry Winogrand and Alexey Titarenko mentioned that “One of the obstacles was having an exposure of himself and people’s reaction to him included in the image.”

The most well-known series from this period is “City of Shadows,” whose urban landscapes reiterate the Odessa Steps (also known as the Primorsky or Potemkin Stairs) scene from Sergei Eisenstein’s film The Battleship Potemkin. [12] Inspired by the music of Dmitri Shostakovich and the novels of Fyodor Dostoevsky, he also translated Dostoevsky’s vision of the Russian soul into sometimes poetic, sometimes dramatic pictures of his native city, Saint Petersburg.

Along with Alexander Sokurov’s 2002 film, Russian Ark, the “City of Shadows” exhibition (that now included photographs from the mid and late 1990’s inspired by Dostoevsky’s novels) was a part of the program celebrating the 300th anniversary of the Russian City of St.Petersburg in the United States: “What Became of Peter’s Dream? Petersburg in History and Arts” (2003 Clifford Symposium, Middlebury, VT, USA)The Russian Ark and the “City of Shadows” have one similarity: both are based on the experimental innovation: Alexander Sokurov using a single, very long – 96 minutes sequence shot and Titarenko several minutes long exposure for some of his photographs

Titarenko’s prints are subtly crafted in the darkroom. Bleaching and toning add depth to his nuanced palette of grays, rendering each print a unique interpretation of his experience and imbuing his work with a personal and emotive visual character. This particular beauty was emphasized by the exhibition of his prints from Havana series in J. Paul Getty Museum of Fine Arts (Los Angeles, May – October 2011).

As it was for Man Ray or Maurice Tabard, solarisation is another Titarenko’s creative tool. But unlike his predecessors, he exposes the print to light during the developing process mostly at the edges and in a such subtle way, that only lower the contrast and create a very particular kind of gray silver ‘veil’, an aerial ‘atmosphere’ that is so characteristic of his style. Nonetheless, in order to emphasize the dramatic aspects of “City of Shadows” series, he sometimes uses the Sabattier effect called the Mackie line.[21]

Through numerous interviews, lectures, books, curated exhibitions and two documentaries by French-German TV channel ARTE (2004, 2005); Titarenko is defending a particular vision of an artist and Art, close to the one of Marcel Proust, linked to the literature, poetry and classical music (especially the music of Dmitri Shostakovich), placing himself very far apart from today’s tendencies that were developing particularly in Moscow.[22] He became a naturalized United States citizen in 2011 and according to the 2014 ARTnews magazine’s article, he now lives and works in New York City as an artist, photographer, printer.

An interview

Alexey Viktorovich Titarenko (nato a Leningrado – ora San Pietroburgo – nel 1992) è un fotografo e artista russo (ora naturalizzato americano).All’età di 15 anni, è diventato il più giovane membro del club fotografico indipendente Zerkalo. Ha continuato a laureati del Dipartimento di Cinematic e Arte Fotografica presso l’Istituto di Leningrado della Cultura.

Influenzato dal russo d’avanguardia, opere di Kazimir Malevich, Alexander Rodchenko e Dada movimento artistico, la sua serie di collage, fotomontaggi e immagini create dalla sovrapposizione diversi aspetti negativi, “nomenklatura dei Segni” è un commento del regime comunista come un sistema oppressivo che convertiti cittadini in semplici segni. Nel 1989, “nomenklatura di Signs” è stato incluso in Photostroyka, una grande mostra di nuova fotografia sovietica che ha girato gli Stati Uniti.

Durante e dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 1992 ha prodotto numerose serie di fotografie su condizione umana delle persone comuni che vivono sul suo territorio e le sofferenze che hanno sopportato e poi per tutto il XX secolo. Per illustrare i legami tra il presente e il passato, ha creato potenti metafore introducendo lunga esposizione e movimento della fotocamera intenzionale in fotografia di strada. Soprattutto il modo in cui usa l’esposizione a lungo molte fonti di notare come il suo più importante innovazione. John Bailey nel suo saggio su Garry Winogrand e Alexey Titarenko detto che “Uno degli ostacoli era avere un’esposizione di se stesso e la reazione delle persone a lui incluso nell’immagine.”

La serie più noto di questo periodo è “City of Shadows”, i cui paesaggi urbani ribadire la scena Odessa Steps dal film di Sergei Eisenstein La corazzata Potemkin. Ispirato dalla musica di Dmitri Shostakovich e romanzi di Fedor Dostoevskij, ha anche tradotto la visione di Dostoevskij dell’anima russa in a volte poetici, a volte drammatiche immagini della sua città natale, San Pietroburgo.

Insieme al 2002 il film di Alexander Sokurov, Arca russa, la “Città delle Ombre” mostra è stata una parte del programma che celebra il 300 ° anniversario della città russa di San Pietroburgo negli Stati Uniti: “Che ne è stato di sogno Pietroburgo di Pietro nella storia? e delle Arti “L’Arca russa e la” Città delle Ombre “hanno una similitudine: entrambi sono basati sull’innovazione sperimentale: Alexander Sokurov con un unico, lunghissimo 96 minuti sequenza girato e Titarenko diversi minuti di esposizione a lungo per alcune delle sue fotografie

Le stampe di Titarenko sono sottilmente realizzati in camera oscura. Sbiancamento e tonificazione aggiungere profondità alla sua tavolozza di sfumature di grigi, rendendo ogni stampa un’interpretazione unica della sua esperienza e impregnando il suo lavoro con un carattere visivo personale ed emotiva. Questo particolare bellezza è stato sottolineato dalla mostra delle sue stampe della serie L’Avana in J. Paul Getty Museum of Fine Arts.

Come è stato per Man Ray o Maurice Tabard, solarizzazione è strumento creativo di un altro Titarenko. Ma a differenza dei suoi predecessori, egli espone la stampa alla luce durante il processo di sviluppo per lo più ai bordi e in modo sottile, che solo abbassare il contrasto e creare un particolare tipo di grigio argento ‘velo’, un ‘atmosfera’ aereo che è così caratteristica del suo stile. Tuttavia, al fine di sottolineare gli aspetti drammatici della serie “City of Shadows”, a volte usa l’effetto Sabattier chiamato la linea di Mackie.

Attraverso numerose interviste, conferenze, libri, mostre curate e due documentari di francese ARTE canale TV tedesca; Titarenko difende una particolare visione di un artista e di arte, vicino a quello di Marcel Proust, legati alla letteratura, la poesia e la musica classica, mettendosi molto distanti dalle tendenze di oggi, che si stavano sviluppando in particolare a Mosca. E ‘diventato un naturalizzato cittadino degli Stati Uniti nel 2011 e secondo l’articolo di ARTnews magazine del 2014, vive e lavora a New York City come artista, fotografo, stampante.

http://www.alexeytitarenko.com/

Dicci cosa ne pensi...