Tantissime mostre da non perdere a Marzo!

Stephen Shore – Retrospective

“I wanted to make pictures that felt natural, that felt like seeing, that didn’t feel like taking something in the world and making a piece of art out of it.” Stephen Shore

What does it mean to explore the essence of things through photography? Is it possible to show what holds the world together internally—not just its surface appearance? The immaterial is impossible to document directly. Cultural developments and contexts are most clearly manifest in everyday situations, banal objects, unremarkable landscapes, and faceless places. Stephen Shore’s photographic series record, preserve, and reflect on those traces of human life that are normally passed over, considered unworthy of representation. A chronicler of the unspectacular, Shore uncovers the structures  and subtle inner workings of our Western culture. In his work, the act of photographing becomes an attempt to examine the self and the external world, to arrive at deeper understanding through observation. At the same time, his work is an attempt to understand and find new ways of thinking about the medium of photography. Stephen Shore’s conceptual approach and his ongoing experimentation—spanning a range of genres, themes, and techniques—establish him as a pioneer and one of the most important visionaries in photography today; an artist who is continually reinventing himself.

Due to the diversity of his different series and projects during his career, at first glance Stephen Shore’s oeuvre seems to fit easily into established documentary and narrative photographic traditions. Yet for Shore, the “decisive moment” is irrelevant, and chance plays only a minor role. He uses these categories and visual languages instead as stylistic devices to give visual expression to his conceptual ideas about reality. Bound only by his own constantly evolving rules, he frees himself from widely accepted conventions of photographic medium and continually explores and redefines its limitations and possibilities. For this reason, Stephen Shore is an important and ever-present point of reference for artists working today, and one of only a very few bridging figures who defy easy categorization solely on the basis of either visual results or working methods.  His system of references reveals the strength of his body of work as a mixture of documentary and artistic reflection.

The exhibition includes over 300 pictures–some of them never published. It was organized by Fundación MAPFRE in collaboration with C/O BERLIN, and was curated by Marta Dahó and Felix Hoffmann. C/O Berlin will be the only place of Stephen Shore’s retrospective in Germany. A catalog accompanying the exhibition has been published by Kehrer Verlag. This first retrospective of Stephen Shore’s work unfolds chronologically, shedding light on the three most significant aspects of Stephen Shore’s oeuvre as well as his unique contribution to the culture of photography. The exhibition also presents some of the most important interpretations that his work has inspired over the last four decades.

Reflections on photographic languages
Between 1965 and 1967, Stephen Shore was a regular at Andy Warhol’s Factory, documenting the people and life he encountered there. It was there that he developed his liberated artistic perspective on the medium of photography as an instrument of perception. In the tradition of Walker Evans and Robert Frank, he went on to explore the settings of everyday and consumer worlds in the United States. The resulting works are not visual studies of some concrete status quo but instead capture the essence of individual places as a kind of ambivalent background—thus Shore’s decisive rejection of familiar landmarks and typologies. In formal terms, he experimented with large-format cameras and a snapshot aesthetic as well as with the use of found visual material.

Color as an autonomous compositional element
Even in the art photography of the 1970s, color photography was considered commercial and vulgar, Stephen Shore was one of the first photographers to use color as a visual element in a different way as it was at this time. His contribution was akin to a revolution. And although that appraisal now appears anachronistic, it dominates the reception of Stephen Shore’s work up to the present day.

New digital opportunities
In pace with the radical transformation of photography through digitalization, Stephen Shore has sought new opportunities for the distribution and presentation of photographic work, continually exploring the limits of the medium and the immediate reactions of his viewers or followers. Just as in his conceptual works, he works within the (self-imposed) limits of predefined structures when using digital books or Instagram, paired with the idea of imitating photographic essays.

C/O Berlin Foundation . Amerika Haus  – 06/02/16 to 22/05/16

All info here

Avevamo già pubblicato interessanti articoli sul mitico Stephen Shore qui e qui

Henri Cartier-Bresson

12743553_1757616654459953_8137027405306547663_n

La mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson può essere considerata un evento di interesse nazionale ed è un vero piacere sapere che dal 19 marzo, al 15 maggio potremmo apprezzare gli scatti di uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, proprio in Piemonte. Regista, pittore, fotografo e viaggiatore, in altre parole un artista a tutto tondo. Henri Cartier-Bresson nasce in Francia nel 1908 e dedica la sua vita al foto-giornalismo assieme alla sua fidata Leica 35mm, portandola ad immortalare attimi di vita nei più disparati angoli del mondo. E’ anche grazie alla sua capacità di cristallizzare il mondo in uno scatto ed alla sua voglia di “guardare la realtà attraverso l’obiettivo” che possiamo conoscere i lati più nascosti del ‘900.

La mostra fotografica dedicata a questo grande artista si terrà nell’incantevole cornice di Palazzo Gromo Losa, a Biella ( Corso del Piazzo 24).

L’inaugurazione è fissata per sabato 19 marzo alle ore 17.00 e l’esposizione sarà visitabile fino a domenica 15 maggio.

Qua altre info

Michael Ackerman

untitled

Phos Centro Polifunzionale per La Fotografia e Le Arti Visive in collaborazione con Laura Ferrero presenta una mostra di Michael Ackerman a cura di Claudio Composti / Mc2 Gallery.

La mostra comprende una selezione di immagini significative di uno degli artisti più interessanti della fotografia internazionale.
Il lavoro di Ackerman, caratterizzato da una visione personale del mondo espressa attraverso un particolare uso della luce, sarà rappresentato nella mostra dai suoi ritratti più famosi e dalle intense immagini di personaggi e ambienti che affiorano dall’oscurità.

Torino – dal 22 febbraio 2016

Qua tutte le info

Qua invece trovate un approfondimento su Michael Ackerman che avevamo pubblicato tempo fa.

Paul Strand: Photography and Film for the 20th Century

A major retrospective of the work of American photographer and film maker, Paul Strand (1890-1976), and the first in the UK since the artist’s death. Strand was one of the greatest and most influential photographers of the 20th century whose images have defined the way fine art and documentary photography is understood and practiced today. The exhibition will present around 200 objects spanning Strand’s entire career, including his breakthrough trials in abstraction and candid street portraits, close-ups of natural and machine forms, and extended explorations of the American Southwest, Mexico, New England, France, Italy, Scotland, Egypt, Morocco, Ghana, and Romania. This is a touring exhibition organised by the Philadelphia Museum of Art. For the UK presentation a significant number of additional vintage prints from the V&A’s own collection of the art of photography, one of the largest and most important in the world, will be shown.

The international tour is organized by the Philadelphia Museum of Art in collaboration with Fundación MAPFRE and made possible by the Terra Foundation for American Art

All info here

Richard Tuschman – Once upona a time in Kazimierz

Untitled

ONCE UPON A TIME IN KAZIMIERZ
Once Upon a Time in Kazimierz is a visual novella, which portrays a fictional Jewish family in 1930’s Poland. Set in the once vibrant neighborhood of Kazimierz in Krakow. The location is a metaphor for loss and decay. In 1935, the Jewish historian, Meir Balaban, described the neighborhood’s declining Jewish population as being “only the poor and the ultra-conservative”. Indeed, the darkness in the photographs, is underpinned by an awareness that the fates of the characters, are likely doomed by history. While death, the fraying of family bonds, and feelings of grief haunt many of the photographs, this gloom is punctuated by moments of love, longing and tenderness. Once again, Tuschman constructs meticulous dioramas, with the narrative structure now informed by historical and personal history.

RICHARD TUSCHMAN (b. 1956) began experimenting with digital imaging in the early 1990’s, developing a style that synthesized his interests in photography, painting and assemblage. Tuschman holds a BFA (Michigan University) and has been exhibited widely, both in the US and internationally. Accolades and awards include Prix de la Photographie Paris (Gold Medal, People’s Choice), Critical Mass Top 50, International Kontinent Awards (1st Place, Fine Art Projects) and Center Project Launch Juror’s Award (chosen by Roger Watson, Fox Talbot Museum) among others. His photographs have been published on numerous online magazines/journals including Slate, LensCulture, LensScratch and Huffington Post. Richard Tuschman lives and works in New York City.

Klompching Gallery – Brooklyn NY – March 2 – April 9 2016

Further info here

Letizia Battaglia – Anthologia

Oltre 140 lavori esposti insieme per la prima volta, fotografie di grande formato in bianco e nero. Ma anche videointerviste e materiale inedito. Palermo celebra la fotografa Letizia Battaglia con la retrospettiva ‘Anthologia’, a cura di Paolo Falcone, in programma allo Zac (Zona Arti Contemporanee) nei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal 6 marzo all’8 maggio prossimi.

La retrospettiva presenta fotografie di grande formato, in bianco e nero, che occupano l’intero spazio dello Zac, insieme a videointerviste, libri sull’artista e materiale inedito che ripercorrono la carriera della fotografa palermitana, tra le prime donne fotogiornaliste in Italia, che ha ritratto i luoghi e le vittime degli omicidi di mafia, ma anche la vita, i volti e la società cittadina.

Immagini di dolore, povertà, morte, e di ricchezza, speranza, ribellione disegnano un percorso narrativo in cui le donne, i bambini, la politica, la mafia, la religione, le processioni, le feste e i numerosi campi d’investigazione diventano il pretesto per una rappresentazione unica di un momento storico durato oltre un quarantennio.

Molte le foto meno note, insieme a omicidi rimasti senza nome, che sono frutto di un lungo lavoro di ricerca nei suoi archivi. L’intento è di offrire al visitatore una visione complessiva dell’intero corpo fotografico che attraversa la storia e il costume nazionale.

Si tratta, spiega il curatore Falcone, di “una mostra antologica che mette in luce i diversi aspetti del lavoro di Letizia Battaglia; concepita come un unicum polifonico dove amore e dolore, sangue e compassione, tragedia e sogno si mescolano in un percorso dal forte impatto emotivo, riflettendo il suo coraggio e la sua grandezza”.

La mostra è accompagnata da un volume edito da Drago che raccoglie l’intero corpus fotografico della mostra, con un testo introduttivo di Paolo Falcone e interventi di importanti esponenti internazionali del mondo della fotografia, del giornalismo, della cultura, della politica.

L’esposizione voluta dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, è promossa dall’assessorato alla Cultura del capoluogo siciliano, in collaborazione con la Fondazione Sambuca, e rientra nell’ambito delle celebrazioni per gli ottant’anni di Letizia Battaglia, quale omaggio alla sua carriera riconosciuta a livello internazionale.

6 marzo – 8 maggio 2016 – ZAC – Cantieri Culturali della Zisa, Palermo

Qua trovate un interessante articolo e un’intervista a Letizia Battaglia, pubblicate qualche tempo fa

La ville noire. The Dark Heart Of Europe – Giovanni Troilo

Dal 17 marzo al 7 aprile 2016 la galleria Whitephotogallery di Lecce ospiterà la mostra La ville noire di Giovanni Troilo.

 Si tratta di un progetto sviluppato intorno alle grandi contraddizioni sociali della cittadina belga di Charleroi, un tempo grande centro industriale e meta d’immigrazione, ora luogo anonimo e periferico del centro Europa. In esposizione 25 foto che appartengono a un percorso di documentazione più ampio ai confini tra fotogiornalismo e fotografia d’arte. Nel 2015 la serie fotografica di Troilo ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, come il Sony World Photography award, people photographer of the year ma è stata anche al centro di una polemica per il riconoscimento del World Press Photo, inizialmente assegnatogli e poi ritirato per “incoerenza alle regole del concorso”. Molto criticato dal sindaco di Charleroi Paul Magnette, è stato ritenuto colpevole di trasmettere una cattiva immagine non veritiera della cittadina.

GIOVANNI TROILO Regista e fotografo, si muove tra il mondo del cinema, televisione, editoria e pubblicità. Il lavoro di Troilo è stato pubblicato su Newsweek Giappone, Der Spiegel, la rivista D (La Repubblica), GQ Italia, CNN, Wired Italia, Wired UK, Wired Corea, Wired Germania, Ventiquattro, Wallpaper, GQ Spagna, Io Donna, Flair, Sport & Street, Velvet and Urban.
Nel 2011 ha diretto Fan Pio, il suo primo lungometraggio, e pubblicato in Germania il suo primo libro, Apulien, premiato come miglior libro fotografico all’International Photography Awards nel 2012. Tra il 2012 e il 2015 ha diretto tre serie di Fotografi e numerosi altri documentari per Sky Arte HD. Nel 2015 con il progetto La Ville Noire, The Dark Heart of Europe, prima al centro di un largo dibattito internazionale dopo essersi aggiudicato il World Press Photo, è stato premiato come People Photographer of the Year al Sony World Photography Awards. E’ stato direttore della fotografia per il lungometraggio Il Primo Incarico per Rai Cinema, in concorso alla 67ma Mostra di Venezia, e più di recente, direttore della fotografia di Montedoro, debutto alla regia di Antonello Faretta, e di documentari prodotti da RAI, La 7, History Channel e Cult. Troilo sta attualmente lavorando a un documentario sull’artista sudafricano William Kentridge, a un film documentario in Belgio per Rai3 e su diversi progetti fotografici. Giovanni Troilo è nato a Putignano. Si è laureato in Economia e Commercio con una laurea in Geografia dello Sviluppo.

Qua tutte le info

Robert Capa in Italia 1943 – 1944

Foto1

San Gimignano, Galleria d’arte moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”
5 marzo – 10 luglio 2016

Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: “se le tue fotografie non sono all’altezza, non eri abbastanza vicino”, ha confessato più volte.In oltre vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina.

A settanta anni di distanza, la mostra racconta lo sbarco degli Alleati in Italia con una selezione di fotografie provenienti dalla serie Robert Capa Master Selection III conservata a Budapest e acquisita dal Museo Nazionale Ungherese tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009. La serie, composta da 937 fotografie scattate da Capa in 23 paesi di 4 continenti, è una delle tre Master Selection realizzate da Cornell, fratello di Robert Capa, anch’egli fotografo, e da Richard Whelan, biografo di Capa, all’inizio degli anni Novanta e oggi conservate a New York, Tokyo e Budapest. Le serie, identiche tra loro e denominate Master Selection I, II e III, provengono dalla collezione dell’International Center of Photography di New York, dove è conservata l’eredità di Capa.

Esiliato dall’Ungheria nel 1931, Robert Capa inizia la sua attività di fotoreporter a Berlino e diventa famoso  per  le sue  fotografie  scattate  durante la guerra civile spagnola tra il 1936 il 1939. Quando arriva  in Italia  come corrispondente  di  guerra, ritrae la  vita dei  soldati  e  dei civili, dallo  sbarco in Sicilia fino ad Anzio: un viaggio fotografico, con scatti che vanno dal luglio 1943 al febbraio 1944 per rivelare, con un’umanità priva di retorica, le tante facce della guerra spingendosi fin dentro il cuore del conflitto.

Le immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza e per l’empatia che scatenano in chi le guarda. Lo spiega perfettamente John Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune fotografie di Robert Capa “Capa sapeva cosa cercare e cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un’emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell’emozione conoscendola da vicino”.

Ed è così che Capa racconta la resa di Palermo, la posta centrale di Napoli distrutta da una bomba ad orologeria o il funerale delle giovanissime vittime delle famose Quattro Giornate di Napoli. E ancora, vicino a Montecassino, la gente che fugge dalle montagne dove impazzano i combattimenti e i soldati alleati accolti a Monreale dalla gente o in perlustrazione in campi opachi di fumo, fermo immagine di una guerra dove cercano – nelle brevi pause – anche il recupero di brandelli di umanità.

Le settantotto fotografie in mostra a San Gimignano mostrano una guerra fatta di gente comune, di piccoli paesi uguali in tutto il mondo ridotti in macerie, di soldati e civili, vittime di una stessa strage. L’obiettivo di Robert Capa tratta tutti con la stessa solidarietà, fermando la paura, l’attesa, l’attimo prima dello sparo, il riposo, la speranza.

Qua altre info

Qua una bellissima intervista a Robert Capa sul miliziano

Gabriele Micalizzi – Kobane

Untitled

One way to Kobane
Kobane è una città siriana assediata ormai da quattro anni. Il popolo curdo fronteggia l’Isis ogni giorno in una guerra tra autobombe, imboscate e martiri. One way to Kobane racconta il difficile viaggio nel territorio più ostile e conteso del nostro tempo, tra forze rivali e pressioni internazionali.

Gabriele Micalizzi, fotogiornalista, utilizza l’immagine come veicolo per raccontare con una visione autoriale progetti personali a lungo termine e news internazionali.
Nel 2008 fonda il progetto Cesuralab sotto la direzione artistica di Alex Majoli.
Dal 2009 documenta territori in crisi e scenari di conflitto: Afghanistan, Tailandia, Tunisia, Egitto, Libia, Palestina, Gaza, Siria, Turchia.
Da anni collabora con le principali riviste e giornali internazionali, come New York Times, New Yorker, Le Monde, Stern.

Villa Visconti d’Aragona – Sesto San Giovanni dal 5 al 26 marzo 2016.

Qua altre info

Provoke. Between protest and performance. Photography in Japan 1960-1975

The Japanese photo magazine Provoke, which ran for three issues in 1968 and 1969, is viewed as a one-of-a-kind agglomeration of post-war artistic efforts. In the world’s first-ever exhibition on this topic, the Albertina examines the complex genesis of this magazine and thereby presents a representative cross-section of photographic trends present in Japan between the 1960s and 1970s.
With around 200 objects, this showing unites works by Japan’s most influential photographers including Daidō Moriyama, Yutaka Takanashi, Shomei Tomatsu, and Nobuyoshi Araki. In light of the massive protest movements active in Japan during this period, their photographs arose at a historical turning point between societal collapse and the search for a new Japanese identity. These images thus represent both an expression of this political transformation and the renewal of prevalent aesthetic norms.
This exhibition is a coproduction between Albertina, Fotomuseum Winterthur, Le Bal (Paris), and Art Institute of Chicago.

29-01-2016 / 8-05-2016 – Albertina Museum – Vienna

Here all info

Ugo Mulas – La Photographie

January 15 – April 24, 2016 – Fondation Henri Cartier-Bresson – Paris

The photographer’s task is to identify his own reality; that of the camera is to record it in its entirety.

Ugo Mulas (1928-1973) was a major figure of twentieth century Italian photography. Nevertheless, his work remains little known in France. This solo exhibition is the first of its kind and pays homage to this great observer and interpreter of the novelty that appeared in the art world in Italy and in the United States in the 1960s. It brings together, for the most part, the photographs selected by Mulas for publication in La Fotografia (Einaudi, 1973), his last, now legendary, book, an essential testimony of his work and his reflections.
When he arrived in Milan in 1948, Ugo Mulas associated with the artistic and literary circles that gathered at Bar Jamaica and he quickly began to photograph the city. Turned professional photographer, he developed more personal projects simultaneously. Official photographer of the Venice Biennale beginning in 1954, he documented the Italian and New York art scene of the 1960s. From 1968 onwards, he devoted himself to the Verifications, his last project, which questions photography and its practices.

With a title that is both simple and ambitious, La Photographie is a unique work. Through brief sequences of images introduced by text, Mulas analyzed the art of his time and made portraits of artists with whom he associated while creating their work as an intimate relationship with time. For Mulas, all moments are fleeting, they are all worthy, and the least significant moment can be in fact the most exceptional. Besides its documentary value, this group of work has a strong autobiographical tone. This selection closes with the Verifications, the final seminal chapter, which will forever establish the speculative dimension of his work.

The exhibition, composed of some sixty black-and-white vintage prints, is presented in collaboration with the Ugo Mulas Archives (Milan) and Giuliano Sergio, associate curator. It is co-produced with the Point du Jour, art center / editor (Cherbourg), which published Ugo Mulas’s book La Photographie in French, reproducing the format, text, and photographs of the Italian first edition.

All info here

YOUTH CODES

invite%20test2

18.03.2016 – 28.04.2016 – a cura di Gianpaolo Arena e Niccolò Fano

Lost Angels, Fallen Stars di Gianpaolo Arena

“Descrivere la teoria di base dell’anarchismo è un po’ come cercare di lottare con Proteo, a causa della natura stessa dell’attitudine libertaria – il suo antidogmatismo, il suo deliberato sottrarsi alla sistematizzazione teorica e, soprattutto, l’enfasi che essa pone sulla estrema libertà di scelta e sul primato del giudizio individuale – che rende possibile istantaneamente una molteplicità di punti di vista, inconcepibile in un sistema rigorosamente dogmatico.”

George Woodcock, Anarchism, 1975

La metamorfosi di una società immobile e conservatrice dentro uno stato autoritario, grazie a un nuovo sistema di pensiero in grado di modificarne la struttura stessa e rendere manifeste diverse forme di cooperazione fra singoli individui, era la premessa da mettere in atto in determinati momenti storici e contesti sociali. L’intensità violenta di cui la musica popolare si è servita, rafforzata da una più o meno velata ambizione utopistica, veicolava sediziosamente un messaggio: il mondo può essere trasformato. Il punto di esplosione rappresentato dal movimento punk ha in parte oscurato la bellezza dei residui marginali della deflagrazione in atto: la distruzione alla base dell’atto creativo, la deviazione, lo spostamento semantico, il veloce cambiamento di identità e di forma, il sovvertimento del quotidiano in pratica situazionista, il nichilismo, la marginalità, il caos sociale. “Siate infantili, siate irresponsabili, siate ogni cosa questa società detesta”, in questo modo fomentava la rivolta Malcolm McLaren, il grande manovratore e il carismatico agitatore dell’adrenalinica avventura del movimento inglese. “Sii ragionevole, chiedi l’impossibile”, questo lo slogan stampato sulle T-shirt in vendita da Sex, il negozio di vestiti al 430 di King’s Road che rafforzava il sodalizio tra McLaren e Vivienne Westwood, con buona pace di Guy Debord. Tutta questa energia, in apparenza così rivoluzionaria e rinnovatrice, si è mutata nel simbolo del sogno adolescenziale con l’espressione repentina di quell’ansia da prima volta, con l’urgenza anfetaminica del tutto e subito, con la promessa di un mondo nuovo o di una via di fuga, con la possibilità di arrangiarsi, di lasciarsi andare, di fare sesso liberamente, di manifestare la propria alterità e di celebrarne i rituali sintomatici con stile e attitudine personali. Il punk imponeva la riaffermazione dell’adolescenza all’interno della cultura, declinata in rabbia distruttiva, in frustrazione, in disincanto. Karen Knorr e Olivier Richon, dal 1976 al 1977, hanno documentato la scena punk londinese attorno al Roxy di Covent Garden e al Global Village di Charing Cross. Le stampe originali in bianco e nero, inizialmente presentate alla Photographers’ Gallery di Londra nel 1978 e molti anni dopo, nel 2012, nella retrospettiva Another London presso la Tate Britain, fanno parte della serie Punks. Gli autori hanno cercato un confronto diretto con i soggetti ritratti, affermando dichiaratamente la loro presenza con un approccio formale e non celato dove ambientazioni statiche e pose imbalsamate sono fermate in un infinito istante dall’uso della luce fredda del flash. Come se volessero farci sentire la tensione che sovrastava lo stato delle cose attraverso la testimonianza e la memoria senza tempo. I segni dell’offensivo rituale in atto esibivano svastiche, l’Union Jack, spille da balia, giubbotti di pelle nera slabbrati e pieni di scritte di vernice, jeans squarciati, trucco pesante, collarini,catene, cerniere, borchie. Oltre alle più note eroine della scena musicale come Ari Up, Laura Logic, Palmolive, Poly Styrene e Siouxsie Sioux, i celebranti erano giovani e svogliati frequentatori di concerti e sale da ballo, individui annoiati o aggressivi, figure irriverenti e furfanti dickensiani. Tra derive edoniste e slanci fugaci, i protagonisti apparivano forti e vulnerabili nello stesso tempo, annichiliti o sfrontati.

La serie Colossal Youth del fotografo tedesco Andreas Weinand, nativo di Rheine in Westphalia, appartengono al decennio successivo. Nelle straordinarie immagini che compongono la serie, siamo investiti e attratti da un rapido susseguirsi di suoni, colori, oggetti, azioni che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia. I giovani ritratti con onestà e schiettezza esprimono rabbia, gioia, abbandono, trasporto, rassegnazione e sono colti nei rituali di gruppo mentre festeggiano, litigano, bevono, dormono, si innamorano fino a diventare madri e padri pure loro, come Melanie e Günther per la piccola Fee. Immagini intime colte in stanze disordinate e sporche o in paesaggi aperti e puri. Weinand, con sguardo da osservatore esterno, attraverso un lungo percorso di avvicinamento empatico con i soggetti, coglie il lato antropologico e comunitario delle situazioni. In modo diaristico, con uno stile e una forma estetici ed espressivi l’autore rivela e svela i codici autodistruttivi, dissacratori, effimeri rivelatori di stati esistenziali transitori, irrequieti, impulsivi. Quello che riusciamo a percepire è l’eccitazione incendiaria e profetica di giovani liberi e vitali, la labile speranza della visione, l’esplorazione febbrile e nevrotica dei sensi e degli stati, l’eccesso nella scoperta e il desiderio incerto di (un) domani. Ancora, l’innocenza nascosta tra gli sguardi immobili di questi angeli caduti, l’infinita fine della storia.

Qua tutte le info

Nino Migliori – Lumen

Leoni e metope del Duomo di Modena, dal 5 marzo al 5 giugno 2016 La Galleria civica di Modena, nella sede di Palazzo Santa Margherita, ospita dal 5 marzo al 5 giugno 2016, la mostra Nino Migliori. Lumen. Leoni e metope del Duomo di Modena.

L’esposizione, promossa e organizzata dalla Galleria civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con Musei del Duomo e Coordinamento Sito Unesco, propone 64 fotografie inedite di Nino Migliori che saranno acquisite dalla Collezione della Galleria civica di Modena. L rassegna è il risultato dell’ultimo progetto di ricerca sulla visione condotto da Migliori, che consiste nel fotografare sculture romaniche utilizzando come unica fonte luminosa la luce di una candela, che rende viva l’immagine e vibrante la pietra corrosa dal tempo.

A Modena, in particolare, Migliori ha fotografato i leoni stilofori del transetto della Cattedrale e più recentemente le otto metope, sculture attribuite al cosiddetto “Maestro delle Metope” (prima metà XII secolo) utilizzate originariamente per decorare le terminazioni dei quattro contrafforti della navata.

Stampate in bianco e nero, le immagini consentono di analizzare la figura e i dettagli delle singole sculture; sono l’esito di uno sguardo contemporaneo, ma al tempo stesso antico, su straordinarie testimonianze di scultura medioevale, parte integrante del Duomo di Modena (Sito Unesco dal 1997), di cui viene restituita una visione particolarmente suggestiva, solitamente resa difficile dalle condizioni ambientali.

All’interno del percorso espositivo, verranno proiettati due filmati: una videointervista di Michele Smargiassi a Nino Migliori, realizzata all’interno dei Musei del Duomo, e il documentario Nino Migliori di Alessia De Montis, parte della collana “Fotografia Italiana”, realizzato nel 2012 dalla casa di produzione Giart in collaborazione con Contrasto e con il patrocinio della Cineteca di Bologna.

Accompagna la mostra un volume (Damiani editore) dedicato interamente al progetto modenese, che presenta, oltre alla riproduzione di tutte le fotografie, un’introduzione dell’Arciprete della Basilica Metropolitana Mons. Luigi Biagini e della Coordinatrice del Sito Unesco Francesca Piccinini, i testi di Michele Smargiassi, Roberto Franchini e Daniele De Luigi, le schede delle sculture romaniche a cura di Giovanna Caselgrandi, direttrice dei Musei del Duomo. ra le iniziative collaterali, giovedì 21 aprile 2016, alle ore 18.00, alla Galleria civica di Modena, Giovanna Caselgrandi, direttrice dei Musei del Duomo, terrà una conferenza dal titolo “Mostri, bestiari e popoli favolosi. Le metope ed i leoni del Duomo nell’immaginario del Medio Evo”.
Nino Migliori è nato a Bologna nel 1926 dove vive e lavora. La sua fotografia, dal 1948, svolge uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea. Oggi Migliori è considerato un vero architetto della visione. Ogni sua produzione è frutto di un progetto preciso sul potere della visione, tema, questo, che ha caratterizzato tutta la sua produzione. Le sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche e private, fra le quali: Mambo, Bologna; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; CSAC, Parma; Museo d’Arte Contemporanea Pecci, Prato; Galleria d’Arte Moderna, Roma; Calcografia Nazionale, Roma; MNAC, Barcellona; Museum of Modern Art, New York; Museum of Fine Arts, Houston; Bibliothèque Nationale, Parigi; Museum of Fine Arts, Boston; Musée Reattu, Arles, SFMOMA, San Francisco.

Qua tutte le info

Pino Settanni – Maghreb

ajaxmail

Il  museo della Fotografia “Pino Settanni” inaugura il 20 marzo alle 17 una mostra dedicata al fotografo di cui porta il nome dal titolo “Maghreb – Il Marocco attraverso gli occhi di Pino Settanni”.

Domenico De Masi descrive così il progetto del grande maestro scomparso nel 2010:
“Per descrivere il Marocco io sociologo ho bisogno di dire che è un paese di 33 milioni di abitanti con una speranza di vita chenon arriva a settant’anni, mentre in Italia supera gli ottant’anni. Ogni marocchino dispone di un Pil annuo pro-capite di 3.000dollari, mentre ogni italiano dispone di 34.000 dollari.
In Marocco il 40% dei lavoratori è addetto all’agricoltura, mentre in Italia la percentuale è appena del 2%. Su ogni mille marocchini, solo 9 sono abbonati a Internet mentre in Italia sono 427. Pino Settanni, invece, non ha bisogno di cifre petulanti e spocchiose per descrivere la stessa realtà.

Gli basta l’obiettivo – poeta impietoso e affettuoso – della sua macchina fotografica per offrirci tutta la ricchezza dei colori marocchini, la povertàdelle suppellettili, l’esperta mansuetudine dei vecchi, lo sguardo accusatore dei bambini, il mistero oppressivo delle donne, la desolata arsura dei paesaggi, la parsimonia ingenua dei commerci. Attraverso i suoi occhi, di anno in anno, Pino ci ha fatto guardare e capire con pari acume e genialità estetica il sottosviluppo del Mezzogiorno italiano e il mondo fantasmagorico del jet set, la sfolgorante arcaicità dell’Afganistan e quella più intima del Marocco.Se è vero – come sostiene Keats – che un’opera d’arte è una gioia creata per sempre, dobbiamo essere grati a Pino – genio generoso – per avercene donate a piene mani.”

Palazzo Viceconte Matera dal 20 marzo al 19 giugno 2016

Building Images: The Arcaid Images Architectural Photography Awards

Building Images, is an exhibition of the best architectural photography worldwide and celebrates the power and impact of photography on the way we sense and experience spaces.

The exhibition showcases all the shortlisted, and winning images from The Arcaid Images Architectural Photography Awards 2015, and features some of the world’s most renowned architectural photographers including overall winner Fernando Guerra as well as short listed entrants Iñigo Bujedo Aguirre, Doublespace (Amanda Large & Younes Bounhar), Christopher Frederick Jones, Laurian Ghinitoiu, Mark Gorton, Ryan Koopmans, Lingfei Tan + Song Han, Mads Mogensen, Tom Roe, Ieva Saudargaitė, Su Shengliang, Grant Smith and Jeremie Souteyrat.

During the World Architecture Festival 2015, a highly acclaimed panel that included Fabrizio Barozzi, Alberto Veiga, Amy Croft, Katy Harris, Nick Hufton, Allan Crow, Ian Moore, Clifford Pearson and Christine Murray judged the awards. In the short-listing process the panel looked beyond the architecture itself, considering the photographers’ merits in composition, light, sense of place, atmosphere and use of scale.

Building Images is divided into four categories that explore different architectural qualities and a diverse technical approach and methodology. The categories Building in use, Exteriors, Interiors and Sense of place demonstrate a broad range of photographic styles and approaches to the medium as well as featuring a diverse set of outstanding architectural forms.

This is the third year, Sto Werkstatt in partnership with Arcaid Images has presented Building Images and we are proud to continually create this platform to explore and celebrate the skills of architectural photographers, and to encourage debate around the discipline among photographers, architects and enthusiasts alike.

5th February – 25th March 2016 – The Werkstatt – London

All info here

“Nocchier che non seconda il vento” – Max Ferrero

Invito-web

Viaggio all’interno degli ospedali psichiatrici giudiziari italiani

“NOCCHIER CHE NON SECONDA IL VENTO” è il titolo del reportage fotografico effettuato dal fotografo torinese Max Ferrero in alcuni Ospedali Psichiatrici Giudiziari (O.P.G.), già tristemente conosciuti come “manicomi criminali”, strutture che in base alla legge avrebbero dovuto chiudere il 31 marzo 2015 ma la cui vita, in molti casi, è stata prorogata in attesa che le nuove strutture previste (le “REMS”, Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria) vengano effettivamente realizzate e rese operative.

In Italia nel 2015 erano ancora sei gli O.P.G.: Montelupo Fiorentino, Aversa (in provincia di Caserta), Napoli, Reggio Emilia, Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina) e Castiglione delle Stiviere (in provincia di Mantova), che è l’unico ad avere anche un reparto femminile ed è competente territorialmente per i cittadini residenti in Piemonte. In totale, a marzo di quest’anno, risultavano internate 732 persone (76 donne e 656 uomini).

Le foto di Max Ferrero offrono uno spaccato sulla vita e la sofferenza dei pazienti detenuti, una realtà che, a trent’anni dalla Legge Basaglia che abolì gli ospedali psichiatrici non giudiziari, pochi conoscono e che occorre divulgare per giungere all’effettivo e definitivo superamento di queste strutture che sono, sotto molti punti di vista, anacronistiche.

GALLERIA FIAF Torino dal 18 marzo all’8 aprile

FLORENCE HENRI – Fotografie e dipinti 1920-1960

16-Femme-aux-cartes-1930-fotografia

           Florence Henri, Femme aux cartes (1930), fotografia

a cura di
 Giovanni Battista Martini
testi in catalogo di Paolo Barbaro e Paolo Bolpagni

Con un centinaio di opere tra disegni, dipinti, fotografie, fotomontaggi e collage, corredati da documenti d’epoca provenienti dall’archivio dedicato all’artista, viene presentato in Italia, per la prima volta in modo sistematico, il lavoro pittorico di Florence Henri in parallelo con le opere fotografiche.

Si offre in questo modo al visitatore la possibilità di analizzare le interazioni tra le diverse forme di espressione e la comprensione del suo percorso artistico nella sua ricchezza e complessità.

Nata nel 1893 a New York Florence Henri ha attraversato il Novecento obbedendo sempre e solo al suo incondizionato spirito creativo.
 Coerente solo a se stessa, tra astrazione e figurazione, tra fotografia sperimentale e collage, tra lavoro in studio e in esterni, il suo percorso artistico si snoda superando le apparenti contraddizioni e mantenendo costante un alto livello qualitativo.

Artista nel profondo, la Henri si appropria con maestria e lucidità di tecniche e modalità espressive che soddisfino di volta in volta la sua esigenza di produrre rappresentazioni capaci di andare oltre l’evidenza.
La figura di Florence Henri, il cui ruolo di protagonista di primo piano era riconosciuto sulla scena artistica internazionale a lei contemporanea, si offre con questa ampia e inedita esposizione per l’Italia come paradigma di modernità, affermazione di una soggettività ricchissima e incapace di compromessi, immune dalle convenzioni sociali del tempo.

Da Londra a Roma, da Parigi a Berlino, dal Bauhaus alle coste del Mediterraneo l’artista ha spinto la sua ricerca in totale libertà sulle proprie forze e capacità, passando liberamente da un medium all’altro con coerenza e felicità espressiva.

10 marzo 2016 – 26 giugno 2016 – Museo Ettore Fico – Torino

Qua tutte le info

Steve Panariti. The Dreamers. La vita di strada a New York

44127-6

The Dreamers è un’esplorazione newyorkese della vita di città, in metropolitana e nei suoi vicoli, un viaggio tra i suoi abitanti e quelli che della strada hanno fatto la propria casa.
Steve Panariti ha attraversato Harlem, Manhattan e Brooklyn per proseguire fino a Coney Island, restituendo un racconto istintivo di una popolazione fatta di homeless addormentati, veterani che domandano un dollaro come aiuto e donne invecchiate troppo in fretta.

Untitled
New York modella se stessa in una sempre diversa e a volte inconsistente forma di rivelazione. Per decenni è stata ispirazione dei grandi autori della street photography, come Mary Ellen Mark, Elliott Erwitt, o Bruce Gilden, che ha sorpreso all’improvviso i passanti con il flash o Jeff Mermelstein, che ne ha colto le stravaganze in un mescolarsi di razze, gesti e mestieri.
Nelle strade percorse da Panariti si muovono i pezzi di un puzzle cittadino, vero e grottesco. Personaggi reali, come donne muscolose e custodi dormienti oppure riprodotti su riviste abbandonate, su cartelli che ne denunciano la scomparsa, sui murales, dove una ragazza sembra essere assorta nei propri sogni. Si alternano gli elementi tipici urbani, asfalto, cartone, spazzatura, insegne, chioschi di cibo. Assenti gli oggetti quotidiani della tecnologia: i “dreamers” non possiedono computer e non digitano sugli smartphone. Diventano al contempo il soggetto di una nuova fotografia, quella mobile, che si concentra maggiormente sul contenuto e sul rapporto con il contesto perché lo smartphone consente di avvicinarsi in maniera quasi invisibile ai soggetti da fotografare.
Contrasti, inquadrature non calcolate e volutamente casuali sono i connotati di “The Dreamers”, che registra con un rapporto diretto e immediato gli umori, i gesti e i fenomeni sociali che compongono l’essenza della strada.

Dal 25 Febbraio 2016 al 10 Marzo 2016
Torino Square23 Street Art Gallery

È Olimpiade! Cronache da Torino 2006

 mosaico-rettangolare-1280x474

In occasione del decennale dei XX Giochi Olimpici Invernali e dei IX Giochi Paralimpici Invernali e nell’ambito della rassegna “Torino 2006-2016… il viaggio continua”, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia omaggia, con questa mostra, l’evento che ha portato il capoluogo piemontese e le sue valli al centro dell’interesse internazionale e che ha rappresentato un’importante occasione di coesione e di coinvolgimento della cittadinanza.

Suddivisa in tre sezioni, “È Olimpiade!” si propone di illustrare attraverso la forza delle immagini la straordinarietà di questo evento, restituendone la complessità e il successo.

La mostra apre una sezione che racconta la cronaca di quei giorni, affiancando le prime pagine de La Stampa delle due settimane di Giochi a quelle degli Speciali usciti in edicola interamente dedicati al grande evento sportivo e ai risultati della squadra azzurra. È così possibile ripercorrere le grandi vittorie, le emozioni e i momenti indimenticabili, senza tralasciare il contesto storico di quel periodo.

Una grande parete è dedicata a circa 500 immagini scattate dai cittadini e raccolte attraverso la call “Racconta la tua Olimpiade” aperta a tutti coloro che si trovavano in città durante lo svolgimento delle Olimpiadi. Il risultato è un ampio mosaico che riunisce i ricordi, le emozioni, le storie, grandi e piccole, intime e condivise, di quelle giornate, in una narrazione collettiva che restituisce il senso del rapporto tra la vita quotidiana e i Giochi.

Non mancano i grandi eventi, che sono raccontati attraverso due stampe di grandi dimensioni che accolgono il pubblico della mostra e lo immergono nuovamente nello spirito delle Olimpiadi. Si tratta di immagini della serata inaugurale, che sintetizzano in un istante lo spirito dell’intera manifestazione e rimandano insieme alla sua grandiosità e ai suoi valori.
Ulteriori fotografie dei principali avvenimenti sportivi sono inoltre integrate tra le immagini dei cittadini, intervallando momenti di vissuto personale a sportivi in azione e tifoserie colorate e riproducendo la dinamica delle settimane olimpiche.

26 febbraio – 6 marzo 2016 – Camera. Centro Italiano per la Fotografia – Torino

Qua tutte le info

Gabriele Basilico – Ritorni a Beirut. 1991 – 2011

Basilico_Cover_web-980x770

FOTOGRAFARE BEIRUT

“Nel 1991 sono arrivato a Beirut per fotografare la parte centrale della città colpita dalla lunga guerra civile iniziata 15 anni prima (1975). Non si trattava di fare un reportage sulle rovine, ma di comporre uno “stato delle cose” affidato a una libera e personale interpretazione.
Fotografo le città da moltissimi anni, conosco bene la ritualità dei gesti legati all’esplorazione del tessuto urbano. Ma una città ferita, oltraggiata, ha bisogno di una sensibilità tutta particolare, pretende un’attenzione speciale, di partecipazione ma anche di rispetto. Prima ci sono la commozione e il dolore per la tragedia, poi la paura e l’esitazione che precedono l’inizio della pratica rituale della fotografia che esige considerazione e responsabilità. Poi qualcosa succede, forse la città ascolta, intuisce le esitazioni, lancia un messaggio e libera in modo pacato dalle angosce, aiuta a sciogliere lo sguardo pietrificato. Subentra un silenzio metafisico, una pausa dopo la quale si può agire, osservare, prendere le misure.

Successivamente sono tornato a Beirut altre tre volte per seguire la ricostruzione di downtown che oggi appare magicamente risorta nel nuovo skyline urbano.

Quando ne ho la possibilità, torno diverse volte nei luoghi che ho fotografato. Per me, è il modo più interessante e utile per avere un rapporto concreto, un maggior coinvolgimento con la realtà. La pratica del ritornare crea una singolare disposizione sentimentale: come l’attesa per un appuntamento desiderato, un risvegliarsi della memoria per luoghi, oggetti, persone, come se si riaccendesse il motore di una macchina ferma da tempo.

Per Beirut è stato anche di più. Erano passati diversi anni e tuttavia ogni volta è stato come se tornassi dopo un tempo immemorabile, un tempo senza tempo che contiene un poco della storia del mondo, la memoria di un mondo calata nella fisicità di un luogo. Il paesaggio urbano attuale sconvolge radicalmente l’iconografia compatta e coerente della vecchia Beirut.

Oggi, anche se il tessuto dell’area centrale rispetta perfettamente la vecchia topografia e gli edifici storici del passato sono quasi tutti fedelmente ricostruiti con alterazioni praticamente invisibili rispetto agli originali, persistono ampie aree vuote tra questa nuova “cittadella” e il mare.

In questa vasta zona sta però sorgendo a ritmo vorticoso una nuova Beirut che inevitabilmente sarà diversa, la cui forza esplosiva è ben impressa nell’ampio tessuto di edifici nuovissimi ispirati a uno stile neo-razionalista, che si irradiano attorno ai due nuovi grandi monumenti urbani: la Mohammad Al-Amin Mosque in Martyrs’ Square e il Central Souk di Rafael Moneo.”

Gabriele Basilico
Milano, 14 marzo 2012

Galleria Foto-Forum – Bolzano
dal 13-2-2016 al 2-4-2016

Qua tutti i dettagli

Qui trovate un approfondimento su Architetture, città, visioni; qua invece sul libro BasilicoMilano

Happy Together –  Francesca Catastini

untitled

Dal 27 Febbraio al 12 Marzo 2016
Ex Chiesa di San Giovanni – Prato

Ironica e sottilmente critica, prepotentemente reale nella restituzione formale e completamente costruita nello stile patinato dell’immagine, la serie fotografica Happy Together di Francesca Catastini ci fa sorridere nella divertente e grottesca descrizione di una vita di coppia. L’idea di utilizzare come protagonisti l’artista stessa con il proprio compagno, inseriti all’interno di un’abitazione dagli arredi ricercati e dallo stile tipico delle fotografia di design magazine da una ulteriore chiave di lettura che invita ad una riflessione sulla condizione contemporanea dell’amore, così come viene spesso presentato raccontando ideali situazioni di famose coppie che ostentano sulle pagine dei giornali la propria condizione perfetta di felicità, accuratamente preparate alla posa da sapienti professionisti che ne studiano la restituzione dell’immagine idilliaca pensata per far sognare chi la guarda. L’artista sottolinea e pone in essere una domanda sull’autenticità delle immagini, ponendo come contrappunto all’ambiente scene che ben raccontano la falsità di un rapporto dietro l’apparenza imposta come obbligo sociale e con l’uso sapiente e leggero del paradosso ci apre ad una riflessione sul rapporto di coppia, sulla verità dell’amore e sulla condizione di stereotipo sociale a cui tutti noi siamo involontariamente sottoposti.  Stefania Rinaldi

Torna un nuovo appuntamento della rassegna YIA 2016 -Young Italian Artists, un progetto di avvicinamento all’Arte Contemporanea con mostre, percorsi didattici e incontri con i giovani artisti emergenti italiani, a cura di Stefania Rinaldi, promosso da Fonderia Cultart, presso gli Spazi dell’ex chiesino di San Giovanni a Prato.
Gli artisti coinvolti, provenienti da diverse città italiane, presentano quattro percorsi espositivi personali, finestre aperte sul loro processo creativo, raccontandosi ognuno con il mezzo espressivo che li contraddistingue, in un dialogo mediato con lo spazio dell’ex chiesino di San Giovanni a Prato. Si va dalle trasparenze su velo d’organza dalla dimensione installativa di Federica Gonnelli all’immagine fotografica ironica e allo stesso tempo crudelmente reale di Francesca Catastini. Ettore Pinelli da Modica presenta “altre tipologie di relazione” utilizzando il medium del disegno, mentre il giovanissimo Giuseppe Renda racconta una serie di lavori work in progress che contaminano mezzi espressivi tradizionali come la pittura con una lettura assolutamente contemporanea. Ai quattro percorsi si accompagnano visite guidate allo spazio con la curatrice della mostra, un ciclo di laboratori didattici con la presenza dell’artista nello spazio e alcune merende-conversazioni, in cui saranno affrontate alcune macrotematiche inerenti all’Arte Contemporanea. Le esposizioni e le iniziative si svolgeranno da Gennaio a Maggio 2016.

Qua altre info

Milano ’64 – Ferruccio Malandrini. Fotografo a Milano

Follonica, Pinacoteca civica 5 marzo / 10 aprile 2016
Comune di Follonica · Assessorato alla Cultura
Istituzione Es | Pinacoteca civica | Musei di Maremma

La città che cresce e sale, la città del boom. La Milano del 1964 fotografata dal senese Ferruccio Malandrini. La fisionomia mutevole di una città dai mille volti, dalle mille migrazioni, composta dalle culture abbandonate e ritrovate.

La città da recuperare che si costruisce continuamente tra centri e periferie, tra pieni e vuoti.

In mostra a Follonica 80 scatti del fotografo toscano Ferruccio Malandrini, realizzati a Milano dall’aprile al dicembre del 1964: la città vista nei volti dei milanesi e degli immigrati, la “città che sale” delle periferie, il boom economico, l’anima nascosta delle strade.

L’esposizione, curata da Michele Fucich e Sandro Petri per Textus Associazione Culturale con il contributo del Comune di Follonica, consolida l’interesse della città e della Pinacoteca civica per la fotografia e svela al pubblico il primo, inedito nucleo di un reportage più ampio che il suo autore, fra i protagonisti della cultura fotografica italiana a vari livelli, ha realizzato a Milano nel 1964.

Ferruccio Malandrini, nato a Colle val d’Elsa nel 1930, “migra” a Milano nel cuore di un decennio chiave del secondo dopoguerra italiano, lavorando per nove mesi come fotografo “free lance” presso l’agenzia fotografica de “L’Unità”. Dopo quest’esperienza farà ritorno nella sua natia Toscana, per lavorare nei decenni seguenti come fotografo, curatore di mostre e pubblicazioni fotografiche fra Siena e Firenze, dove dal 1979 inizierà una lunga collaborazione con la Fratelli Alinari e si affermerà come uno dei principali collezionisti italiani di fotografia.

Già mito collettivo, epicentro di trasformazioni repentine, rinnovamenti artistici e grandi contrasti sociali negli anni centrali del boom economico, Milano è colta dall’obiettivo di Malandrini attimo per attimo e senza idee preconcette: uno guardo su aspetti umani ed antropologici, architettonici e urbanistici che ne svela il volto già  allora composito e stratificato, anticamera delle trasformazioni a venire nei decenni seguenti.

È il ritratto della Milano che in quegli anni contava 25 musei, 35 biblioteche, 60 gallerie d’arte, 80 case editrici, la città dei teatri, delle neoavanguardie, del “made in Italy”, la “capitale culturale” che attirò intellettuali ed artisti da tutta Italia, insieme a tantissimi operai in cerca di lavoro.

Qua tutte le info

Giappone segreto. Capolavori della fotografia dell’Ottocento

rsz_immagine_mostra_jpg_2_Standard_Standard

Esposte 140 fotografie originali realizzate dai grandi interpreti giapponesi ed europei di quest’arte fra il 1860 e il 1910.

La rassegna celebra il recente accordo tra Parma e la Prefettura di Kagawa e si tiene in occasione del 150° anniversario della firma del Trattato di Amicizia e di Commercio tra Italia e Giappone.

Ad accompagnare idealmente il visitatore ci sarà la figura di Enrico II di Borbone, fratello dell’ultimo regnante del Ducato di Parma, protagonista con la moglie, tra il 1887 e il 1889, di un lungo viaggio in Giappone, dal quale tornò con un’enorme collezione di opere d’arte giapponesi.

Dal 5 marzo al 5 giugno 2016, al Palazzo del Governatore di Parma, la mostra Giappone segreto farà luce su uno dei capitoli più importanti della storia della fotografia.
L’esposizione presenterà 140 fotografie originali, autentici capolavori e vertice della fotografia nipponica, sviluppatasi tra il 1860 e il 1910. In questo periodo, infatti, il Giappone fu testimone di un insolito connubio tra la tecnica fotografica occidentale e la maestria dei pittori locali, eredi di un’antica e raffinata tradizione, capaci di applicare perfettamente il colore anche su minuscole superfici.
I risultati artistici furono di sorprendente bellezza e i soggetti rappresentati così verosimili da non riuscire a distinguerli dalle moderne immagini stampate a colori. La produzione di tali opere rispondeva alle esigenze dei viaggiatori occidentali – i cosiddetti globetrotter – di portare con sé il ricordo di un Paese straordinario, che la modernizzazione forzata stava rapidamente trasformando in una nazione industriale.

L’iniziativa è parte del programma ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario della firma del Trattato di Amicizia e di Commercio tra Italia e Giappone, siglato nel 1866, che sanciva l’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due paesi e celebra il recente accordo di scambio tra Parma e la Prefettura di Kagawa in campo economico, culturale e di promozione del territorio.
Il legame tra Parma e il Giappone ha peraltro profonde radici storiche. Ne è una prova la figura di Enrico II di Borbone, fratello minore di Roberto I di Borbone, ultimo regnante del Ducato di Parma. Questi, accompagnato dalla moglie Adelgonda di Braganza, figlia del re Michele del Portogallo, si rese protagonista, tra il 1887 e il 1889, di un celebre viaggio in Asia, in particolare in Giappone, da cui riportò un’enorme numero di opere d’arte che hanno costituito il patrimonio da cui è nato, nel 1925, il Museo d’Arte Orientale di Venezia. Dei coniugi verranno esposti i ritratti in abiti tradizionali e il carteggio scritto da Adelgonda di Braganza, attualmente conservato a Parma dall’Ordine Costantiniano di San Giorgio.

La rassegna, curata da Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano, e Marco Fagioli, col patrocinio del Comune di Parma, è prodotta da GAmm Giunti, in collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano e la Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone di Zurigo che ha voluto depositare a tempo indeterminato il suo patrimonio di opere d’arte giapponesi al Museo delle Culture di Lugano, affinché potesse essere messo a disposizione del mondo degli studi e dell’arte.

Il percorso espositivo, che ruota attorno ai capolavori della scuola di Yokohama, uno dei vertici della fotografia dell’Ottocento, e all’esperienza del viaggio dei ‘globetrotter’, seguirà un itinerario tematico, intervallato da tre piccole aree che presenteranno otto preziosi album-souvenir con le copertine in lacca giapponese, 20 rare carte de visite, 12 stampe xilografiche policrome dei migliori maestri dell’ukiyo-e quali Hokusai, Hiroshige e Utamaro.
Le fotografie saranno messe in relazione anche ad alcuni esempi di arte decorativa giapponese, tra cui spiccano un’armatura da samurai del XVIII secolo, le maschere del teatro classico no e alcuni splendidi kimono.

Si inizierà con la sezione che ripercorrerà Il viaggio dei globetrotter lungo le strade del Giappone, attraverso vedute dall’alto di paesi e città, di villaggi, castelli e spazi urbani, oltre a scenari marini e fluviali con tutto il contorno di vie d’acqua, ponti, canali e imbarcazioni. Quindi s’indagherà il dominio della natura con la rappresentazione del paesaggio e di una natura ‘educata’ dalla cultura e si proseguirà analizzando la vita quotidiana, fatta di scene rurali e ritratti di contadini, interni delle case e di individui impegnati in altre attività economiche, il mondo dell’arte che presenterà, oltre alle immagini di momenti di teatro, musica e danza, anche i protagonisti di questi spettacoli e venti rare carte da visita che ritraggono attori del teatro no, la religione e la ritualità, con i ritratti dei diversi operatori del sacro e le immagini delle occasioni liturgiche e cerimoniali, gli eroi dell’ultraesotico, con i ritratti di alcuni dei personaggi tipici della cultura giapponese del tempo, come sàmurai, kendoka, lottatori di sumo, tatuati.
Chiuderà idealmente la mostra la sezione dedicata all’immagine della donna, che permetterà di cogliere le coordinate ideologiche di un modello idealizzato di bellezza femminile asiatica che s’imporrà attraverso una sorta di cliché, destinato a durare a lungo nel tempo.
La mostra offrirà l’occasione di approfondire un momento della fotografia nipponica passato sotto il nome di Scuola di Yokohama e dei suoi maggiori interpreti – Felice Beato (1832-1907), Raimund von Stillfried-Ratenicz (1837-1911), Adolfo Farsari (1841-1898), Ueno Hikoma (1838-1904), Kusakabe Kimbei (1841-1934), Tamamura Kozaburo (1856-1923) e Ogawa Kazumasa (1860-1929), la cui caratteristica risiedeva nell’unire la fotografia, la forma artistica più d’avanguardia di quel tempo, con la tradizione delle grafiche giapponesi, realizzando stampe fotografiche su carta all’albumina delicatamente colorate singolarmente a mano da raffinati artigiani.

Qua tutti i dettagli

Anna

6 pensieri su “Tantissime mostre da non perdere a Marzo!

  1. Cara Sara,
    leggendo il tuo blog sulle mostre dell’11 marzo , oltre a cogliere l’occasione per ringraziarti, spero di non tediarti se, rammentandomi di una tua recente riflessione sul perché scattiamo alcune foto, mi sono voluto esercitare a leggere una foto di Stephen Shore. Ho scelto una foto a caso (Motel Idaho,la 2° in alto da sn) e provare a sforzarmi di leggerla e cercare di identificare il messaggio che l’autore con questa singola immagine ha voluto trasmettere ad un possibile lettore.
    Parto dalla descrizione dell’immagine, guardandola da sinistra verso destra. Una finestra, da cui entra della luce, con due tende riposte ai lati. L’angolo di due muri (una stanza), con una lampada da muro ed un televisore affissi ad una parete. Il televisore è spento e sul suo video si riflette la finestra, da cui si deduce che la luce è naturale. Sotto il televisore c’è una scrivania con un cassetto con due maniglie circolari. Sulla scrivania c’è una lampada da tavolo, spenta e una valigia aperta ma con il coperchio chiuso. Una sedia è riposta sotto la scrivania ed un cestino è sul lato destro della scrivania. Due piedi, con scarpe di tela bianca allacciate e pantaloni di colore blu scuro sono su di un letto rifatto accanto alla finestra.
    Dalla foto non c’è nulla che ci dica che siamo in un motel; certo l’arredamento, la disposizione dei mobili nella stanza, la tipologia e qualità degli oggetti d’arredo portano a pensare ad un albergo o motel dignitoso, ordinato e modesto ma, nella foto non c’è nulla che lo esprima chiaramente. L’intento di questa fotografia quindi non è il soggetto “motel”, il fotografo non ha voluto attirare l’attenzione del lettore sulla stanza di un motel. Guardando l’immagine il punto su cui si focalizza l’occhio del lettore è l’angolo del muro! Mi sbaglierò ma, la cornice della finestra, le gambe e l’orientamento dei piedi nonché il televisore e la valigia indirizzano l’attenzione del lettore verso quel punto! Rivedo allora come sono stati introdotti i diversi protagonisti nell’immagine, ricordando anche che un angolo è l’incontro di 2 elementi o un posto tranquillo.
    Posso quindi pensare che il fotografo mi volesse parlare di un viaggiatore o un ospite ( piedi / valigia) in un momento di tranquillità o di riposo. Perché il fotografo ha voluto creare questa composizione? Con la luce, tanta luce che entra dalla finestra, che porta a pensare che siamo nelle ore centrali della giornata. A questo punto posso associare all’idea di attimo di tranquillità del viaggiatore un idea temporale dovuta alla luce che entra nell’ambiente e quindi di un momento di relax prima dell’accadere di qualcosa, un attimo tranquillo in attesa di un evento successivo ma, francamente non vedo nulla di più e a questo punto cara Sara, se prendo una foto come questa perché scattarla? Forse la mia lettura è limitata ma, se mi aiuti a vedere quali altri messaggi il fotografo ha voluto trasmettere con questa immagine te ne sarò grato. Un saluto Fabrizio

    • Buongiorno Fabrizio, eccomi! La fotografia di cui parli è estrapolata da un discorso lungo che Shore ha fatto su questa tipologia di atmosfera. Parlare di questa foto da sola è come eliminare una parola da una frase e pretendere che la parola stessa, da sola, abbia lo stesso senso della frase completa. Per questo combatto da tempo difendendo l’importanza del portfolio. Se questa foto fosse l’unica scattata da lui in questo modo, potrebbe avere meno senso di quello che si può attribuire all’immagine inserita in una lunga serie, in cui l’atmosfera di cui parli è la medesima. Anche in questo caso il fotografo non ha parlato con questa immagine, ma con un insieme di fotografie che esprimono il suo modo di vedere il mondo e le cose. Le foto a cui mi riferisco io sono quelle scattate senza consapevolezza di stare cercando un’atmosfera, un racconto o di stare interpretando. Sono foto che sia tolte da un insieme, spesso purtroppo anche inserite in un insieme, non hanno alcuna funzione. Ti ringrazio per aver scritto e spero di essermi spiegata. Ciao Sara

      • Buon giorno Sara, ti ringrazio per la risposta chiara ed esaustiva alla mia domanda provocatoria.
        Ciao Fabrizo

  2. Ma che troppeeeeeeeeee???????????? Le mostre non sono mai troppe. Ce n’è per tutti i gusti e in tutti i posti… 😉

Dicci cosa ne pensi...