Mostre per le vostre vacanze

Strange worlds

Fondazione Fotografia è lieta di annunciare l’apertura al pubblico del Foro Boario di Modena per tutta la stagione estiva: dal 9 luglio al 6 settembre 2015 gli spazi espositivi ospiteranno infatti Strange Worlds, una nuova mostra tratta dalle collezioni permanenti della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e organizzata in collaborazione con il Comune di Modena nell’ambito del programma di iniziative estive collegate ad Expo 2015.

Il percorso, a cura del direttore di Fondazione Fotografia Filippo Maggia, comprende circa 70 opere, tra fotografie, video e installazioni, di 26 artisti provenienti da ogni parte del mondo.

Tema declinato dalla mostra è il racconto di altri mondi, vicini e lontani, dove le dinamiche sociali, culturali, religiose in atto si intrecciano dando vita a storie inedite: “un susseguirsi emozionante di volti e costumi”, “un mosaico interattivo”, come spiega il curatore Maggia, in grado di comporre una “fotografia reale e tangibile della nostra contemporaneità”

Foro Boario
via Bono da Nonantola, 2 – Modena

inaugurazione
9 luglio 2015, ore 18

Artisti in mostra

Qua tutte le info

Polvere di stelle – Nan Goldin

Nota al grande pubblico fin dai primi anni ’80, Nan Goldin è unanimemente considerata una tra le artiste più influenti e rivoluzionarie nel panorama internazionale degli ultimi decenni. Le sue fotografie, vere e proprie icone della cultura underground contemporanea, hanno segnato un radicale mutamento nel gusto e nell’estetica attuale, valendo da riferimento per almeno due generazioni di fotografi e giovani artisti.
Personalità vulcanica e carismatica, Nan Goldin ha saputo coniugare la cultura di strada con l’universo sofisticato e rarefatto dell’arte contemporanea, imponendo la sua visione radicale e politica del quotidiano e facendo del bello in arte uno strumento essenziale delle rivendicazioni civili e delle lotte per i diritti politici delle minoranze.
Cresciuta artisticamente nella controcultura newyorkese dei primi anni ’80, di cui ha condiviso i fermenti e le parole d’ordine, pur senza allinearsi in una specifica corrente espressiva, ha saputo cogliere con estrema precisione il gusto e le aspettative di quegli anni, facendone manifesto di un’arte cruda e realista, al limite della provocazione.
Interprete appassionata della politica radicale di quegli anni, dalla lotta contro la discriminazione sessuale, contro il proibizionismo, fino al sostegno per i malati di AIDS, Nan Goldin ha rappresentato un esempio perfetto di “arte totale”, impegnata e controcorrente. Mai didascalica o ideologicamente scontata, ha fatto della bellezza e della leggerezza la sua parola d’ordine, in una ricerca costante della verità e della giustizia.
Le sue fotografie degli anni ’70 e ’80, ma anche la sua produzione recente, maggiormente orientata alla spiritualità e alla dimensione intima della politica, hanno rivoluzionato il rapporto tra il fotografo e i propri soggetti, sia in campo artistico, che a livello della cultura di massa, divenendo modello condiviso e imitato nel reportage socio-politico e nella fotografia di moda.
Pochi altri artisti viventi hanno avuto il privilegio di una popolarità così orizzontale e diffusa, ed il merito di un così profondo radicamento nella cultura giovanile.
Esposta fin dagli anni ’80 nei maggiori musei del mondo e nelle gallerie più influenti e di ricerca, ha al suo attivo decine di personali in America, Europa ed Estremo Oriente e due grandi retrospettive che, tra il 1996 ed il 2004, hanno toccato i più importanti musei internazionali.
Presente massicciamente in tutte le più significative collezioni pubbliche e private al mondo, è stata recentemente insignita del titolo di Commendatore delle Arti e delle Lettere dal Governo francese, paese in cui risiede ormai da un quinquennio.
La mostra che si inaugurerà il 30 maggio a Torino presso Guido Costa Projects è un omaggio alle origini dell’arte di Nan Goldin e ai temi che più di altri l’hanno resa popolare tra il grande pubblico.
Per la prima volta, infatti, sono stati raccolti alcuni degli scatti seminali della sua lunga carriera d’artista, veri e propri punti d’avvio della sua estetica e della sua poetica fotografica.

Polvere di stelle ha l’ambizione di essere una mostra unica, tanto per la coerenza del suo tema, che per l’estrema rarità delle opere proposte per la prima volta al pubblico.
Protagoniste sono le Drag Queens, divenute nel tempo il soggetto più conosciuto e amato dell’artista statunitense, più ancora degli scatti celeberrimi del suo capolavoro in progress The Ballad of Sexual Dependency.
Dal grande corpus di fotografie di Drag Queens, realizzate da Nan Goldin nel corso di tre decenni, sono state innanzitutto selezionate alcune opere inedite in copia unica, risalenti ai primi anni ’70, fra le quali le prime fotografie in assoluto scattate e stampate dall’artista. Materiali di eccezionale rarità, tali fotografie rappresentano la vera e propria palestra dell’artista, valendo da prototipi per tutte le edizioni successive, stampate dagli anni ’70 fino ai primi anni ‘90.
Ugualmente rare sono anche le tre fotografie degli anni ’90 (Joey at the Love Ball, New York 1991; Misty and Jimmy Paulette in the taxi, New York 1991; C putting her makeup at the Second Tip, Bangkok 1992), tra le più celebri dell’artista e proposte in mostra a Torino in un inedito formato di grandi dimensioni.
Completa Polvere di Stelle lo slide show di 10 minuti del 1996/1997 The Other Side, interamente dedicato alle Drag Queens e proiettato in prima europea in una nuova e inedita versione.
Polvere di Stelle verrà inaugurata lunedi 30 maggio alla presenza dell’artista e sarà aperta al pubblico dei visitatori fino al 29 luglio 2005, nel consueto orario di galleriafs dal lunedi al sabato.

Nan Goldin è nata nel 1953 a Washington DC. Inizia a fotografare a 16 anni e nel 1972 ha la sua prima mostra personale di foto di travestiti in bianco e nero. Dopo una permanenza di alcuni anni a Boston, dove studia fotografia presso la locale Università, si trasferisce a New York nel 1978 e inizia la sua grande opera The Ballad of Sexual Dependency che documenterà 15 anni della sua vita. Nel 1985 partecipa alla Biennale del Whitney Museum of American Art a New York e il suo lavoro si impone all’attenzione del pubblico internazionale. Nel 1991 si trasferisce a Berlino, ospite del DAAD. Nel 1996 si inaugura la sua prima grande retrospettiva, I’ll Be Your Mirror, al Whitney Museum of American Art di New York, mostra che farà tappa in alcuni musei europei l’anno seguente (Vienna, Madrid, Praga,Wolsburg). Nel 1997 prima personale in Italia, a Napoli, presso Th.e. Nel 2001, seconda grande retrospettiva museale, Devil’s Playground, che, partendo da Parigi, toccherà Londra, Porto, Varsavia e Torino. Nel 2005 inaugura una grande installazione multimediale Sister, Sainst and Sybilless presso la cappella della Salpetriere a Parigi e viene insignita del titolo di Commendatore delle Arti e Lettere della Repubblica Francese.
Oltre alla Ballad of Sexual Dependency (1986), Nan Goldin ha pubblicato molti altri libri, tra i quali: The Other Side (1992); Vakat (con Joachim Sartorius, 1993); Tokyo Love (con Nobujoshi Araki, 1994); Double Life (con David Armstrong, 1994); I’ll Be Your Mirror (1996); Ten Years After: Naples 1986-1996 (con Guido Costa, 1998); Couples and Loneliness (1999); Devil’s Playground (2004). Dal 2000 vive e lavora a Parigi.

Il suo lavoro è rappresentato dalle gallerie Matthew Marks di New York, Ivonne Lambert di Parigi, White Cube di Londra, Spruth, Magers di Colonia/Monaco e Guido Costa Projects di Torino.

Galleria: Guido Costa Projects – Via Mazzini 24 – 10123 Torino – Italy
Periodo:
30 maggio – 29 luglio 2005
Qua tutte le info

La poetica ironia – Giovanni Gastel

Giovanni Gastel
di Claudio Pastrone

Giovanni sarebbe voluto diventare poeta. Con ironia ci racconta che a fargli cambiare strada è stato la disistima della sua fidanzata di allora per quel che scriveva. Ma se poeti si è, si continua a esserlo per tutta la vita, e lo dimostrano non solo i due volumi di poesie che ha pubblicato, ma le sue stesse scelte professionali ed esistenziali. Giovanni racconta che gli inizi della professione sono stati durissimi. Che ha raggiunto il successo lavorando senza sosta fino al momento in cui ha saputo conquistare la fiducia di persone importanti nel campo della moda. Ci dice anche che la ruota della fortuna può sempre volgere al peggio e che solo chi sa reagire alle avversità riesce a ritrovarsi. Giovanni, parlando di sé, ci insegna a riflettere su noi stessi. Dice che per essere un vero fotografo bisogna “essere” nelle proprie immagini, occorre trovarsi un aggettivo: nel suo caso, “elegante”. Poi bisogna essere disposti a cambiarlo, se occorre. Bisogna avere la capacità di cambiare il proprio modo di essere e di fotografare, di saper osservare i cambiamenti del mondo e in noi stessi. E di decidere al fine che la parola giusta da accostare a ”fotografo” è “autore”. Giovanni mette in scena la sua fotografia. A differenza della maggior parte dei fotografi, non usa la macchina fotografica per riprendere il mondo esterno: osserva e ricostruisce in studio. La sua fotografia è più vicina al teatro che al cinema. Nella sua maturità di autore ha creato un mondo fatto di eleganza e gentilezza che condiziona anche le persone che entrano nel suo studio per essere ritratte. Gastel è una persona di grande intelligenza che ha fatto dell’inventiva e della sperimentazione la sua cifra professionale.
Biografia
Giovanni Gastel nasce a Milano il 27 dicembre 1955, da Giuseppe Gastel e da Ida Visconti di Modrone, l’ultimo di sette figli. Negli anni Settanta, avviene il suo primo contatto con la fotografia. Da quel momento, ha inizio un lungo periodo di apprendistato mentre un’occasione importante gli viene offerta nel 1975-76, quando inizia a lavorare per la casa d’aste Christie’s. La svolta avviene nel 1981 quando incontra Carla Ghiglieri, che diventa il suo agente e lo avvicina al mondo della moda. Dopo la comparsa dei suoi primi still-life sulla rivista Annabella, nel 1982, inizia a collaborare con Vogue Italia e poi, grazie all’incontro con Flavio Lucchini, direttore di Edimoda, e Gisella Borioli, alle riviste Mondo Uomo e Donna. Il suo impegno attivo nel mondo della fotografia lo avvicina anche all’Associazione Fotografi Italiani Professionisti, di cui è stato presidente dal 1996 al 1998. La consacrazione artistica avviene nel 1997, quando la Triennale di Milano gli dedica una mostra personale, curata dallo storico d’arte contemporanea, Germano Celant. Il successo professionale si consolida nel decennio successivo, tanto che il suo nome appare nelle riviste specializzate insieme a quello di fotografi italiani quali Oliviero Toscani, Giampaolo Barbieri, Ferdinando Scianna, o affiancato a quello di Helmut Newton, Richard Avendon, Annie Lebowitz, Mario Testino e Jurgen Teller. Nel 2002, nell’ambito della manifestazione La Kore Oscar della Moda, ha ricevuto l’Oscar per la fotografia. Attualmente è Presidente dell’Associazione Fotografi Italiani Professionisti e membro permanente del Museo Polaroid di Chicago.
Qua tutte le info

Autoscatti Sbagliati

Untitled

Il 10 Luglio 2015 s’inaugura a Perugia, la mostra fotografica ‘Autoscatti Sbagliati’, di Ilaria Facci, ospitata da Simona Calisti nel suo “Spazio Calisti” per promuovere la Ricerca contro il tumore della retina: il Retinoblastoma.

Dal 10 al 19 luglio, durante Umbria Jazz Festival, presso lo “Spazio Calisti“, prestigiosa sede di importanti eventi culturali, situato nel cuore del centro storico della città, in Via Cesare Battisti 19 (a due passi dal teatro Morlacchi), si terrà la mostra fotografica di Ilaria Facci: ‘Autoscatti sbagliati’, a favore di A.I.G.R. (Associazione Italiana Genitori dei bambini affetti da Retinoblastoma), una grave forma tumorale che colpisce un bambino ogni quindicimila nati. Ilaria Facci, artista romana, residente a Londra, ha subìto a due anni l’enucleazione dell’occhio sinistro proprio a causa di questa malattia, che è divenuta così un tema importante nelle sue opere. Il suo lavoro tende a sensibilizzare e a promuovere la Ricerca contro il Cancro. L’evento vuole sostenere le numerose iniziative dell’ A.I.G.R. che, da diciannove anni, assiste i familiari dei piccoli pazienti colpiti da questa malattia, promuove la ricerca scientifica, informa il pubblico dell’esistenza di questo tumore, che può essere curato con successo solo se diagnosticato precocemente, quando cioè si trova ancora nello stadio iniziale.. Tra i fondatori dell’Associazione c’e Theodora Hadjistilianou, la dottoressa che ha curato anche Ilaria Facci Si segnala la collaborazione della Cancer Research UK -Charity Shop Crouch End (l’Associazione nazionale inglese per la Ricerca contro il Cancro) a cui va un ringraziamento particolare per la donazione delle cornici con le quali saranno esposte le foto. Ciascuna di esse è stata regalata da privati ed aziende alla Cancer Research UK, per contribuire alla raccolta fondi: saranno così anch’esse in vendita, durante l’evento, assieme alle foto; il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione A.I.G.R. “Autoscatti Sbagliati’ trae ispirazione dalla frase del celebre jazzista, Miles Davis: “Non esistono note sbagliate”. Per Ilaria non esistono scatti sbagliati, perché per lei non esiste lo sbaglio, nell’Arte; piuttosto ‘è attraverso l’Arte, la musica, la poesia, che lo sbaglio, il limite, il dolore, può trasformarsi in un potente strumento di aiuto per se stessi, e per gli altri’. L’esposizione che aprirà i battenti venerdì 10 luglio alle ore 18:00, durerà fino al 19 luglio,e sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:

• 10,00-13,00 • 18,00-20,00 • 21,30- 23,30 Per info e contatti: • spaziocalisti@gmail.com • www.aigr.it Evento “Facebook”: •https://www.facebook.com/events/1616028688639926/

Ludovicu – Mariano Silletti

11412049_873425126073118_5527734488096258965_o

Al museo di Palazzo Lanfranchi a Matera, è aperta la mostra “Ludovicu” di Mariano Silletti, carabiniere per missione e fotografo per passione, uno dei vincitori dell’ultima edizione del Leica Talent. Un lavoro bellissimo, che racconta un piccolo grande dramma, uno di quelli che spesso ci scorrono davanti agli occhi senza che riusciamo a notarli, e che invece Mariano ha saputo raccontare con delicatezza e poesia.

“Questa è la storia di una persona scomparsa. Un uomo di 57 anni, malato di Alzheimer, che un giorno è uscito di casa e non è più tornato.
Mariano Silletti usa la fotografia per raccontare il mondo, per raccontare la realtà. La realtà vera, quella che incontra tutti i giorni esercitando la sua professione di carabiniere.
Mariano ha cercato senza tregua Ludovicu in quelle notti d’inverno, una ricerca ostinata nelle sue terre, solitamente tanto ospitali ed improvvisamente oscure, mute, nebbiose, stridenti. Mariano ha uno sguardo sensibile e la storia di Ludovicu ha toccato il suo cuore, per questo l’ha dovuta raccontare.
E l’ha raccontata con le sue fotografie, scattate nel corso delle indagini, passo dopo passo, volto dopo volto, luogo dopo luogo. Fotografie che narrano, non descrivono. Che esprimono e significano, non giudicano. Tirano fuori l’umano e l’universale dalle piccole cose strazianti di una piccola storia di disagio che altrove sarebbe considerata solo marginale e residuale mentre qui diventa la storia di uno di noi: la malattia, la povertà, la solitudine, la mancanza di fortuna ed anche il dolore di chi resterà per sempre ad aspettare.”

Palazzo Lanfranchi
Piazzetta Pascoli, 75100 Matera MT

dal 5 luglio al 31 agosto

Qua altre info

I must have been blind – Simone D’Angelo

11411638_10206328296022127_5095394917986823691_o

Sono nato nella Valle del Sacco, un’area del Lazio meridionale che prende il nome dal fiume che l’attraversa. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la valle venne inserita nella categoria delle “aree depresse”, dando inizio ad un processo di industrializzazione che ne ha compromesso la naturale vocazione agricola fino al riconoscimento, nell’ultimo decennio, dello stato di emergenza ambientale.
Anni di indagini hanno evidenziato l’entrata in circolo nella catena alimentare di agenti tossici come il beta-esaclorocicloesano, presente nel lindano, un potente insetticida impiegato in agricoltura sin dagli anni ’50 e vietato solo nel 2001. Oggi la zona è inserita nei Siti di bonifica di Interesse Nazionale.
Questo è il contesto di squilibrio ecologico che avevo programmato di raccontare, mostrando le alterazioni visibili di un microcosmo che presumevo di conoscere, ma che d’un tratto mi appariva come alieno: un luogo fuori dal tempo dove ogni indizio sugli effetti del sistema produttivo umano mi indirizzava su immagini che sembravano voler suggerire il riscatto di una natura che dell’uomo può farne a meno.
La presenza umana è infatti esclusa. Fragile e disutile come le tracce che lascia.

Teatro Ambra alla Garbatella
Piazza Giovanni da Triora, 15 – Roma
dal 23 giugno al 22 luglio

Qua tutte le info

2015 DC vita sull’acqua – Anna Brenna

20000_10153542351608812_1533958592503756759_n

Sul lago Inle, l’acqua è un elemento essenziale per la vita della popolazione. Un’immensa distesa di acqua placida dello stesso colore del cielo, specchio del carattere pacifico ed equilibrato di quella popolazione che ci vive a stretto, strettissimo contatto.
Il lago si trova nella parte centrale della penisola del Myanmar (ex-Birmania) e ospita sulle sue rive circa 70.000 persone abitanti.
Qui l’intera vita delle persone avviene sull’acqua: si vive in palafitte di legno, si coltivano ortaggi e fiori in orti galleggianti, ci si sposta in barca nei canali formati dal lago, con l’acqua del lago ci si lava e si fa il bucato, sull’acqua del lago vengono organizzati mercati e il lago è popolato da molti pescatori le cui sagome si spostano leggiadre sull’acqua simili a quelle di eleganti fenicotteri.
Le palafitte sono costruite in legno e anche gli interni sono completamente rivestiti in legno e decorati con tappeti e tessuti.
Non molto diversa doveva essere la vita nei villaggi palafitticoli che costellavano il territorio gardesano 4000 anni fa…

Dall’11 luglio al 2 agosto 2015

Museo Civico Archeologico G. Rambotti
Desenzano del Garda (BS)

Altre info qua

Sara

Dicci cosa ne pensi...