Fotografia, osservare la luce. Consigli sulla qualità della luce.

Una delle parti fondamentali che va a concorrere per la riuscita di una buona fotografia è sicuramente la luce.
Sir John Herschel conia il termine attuale di fotografia, che deriva dal greco e significa “scrivere con la luce”.

Il sole è luce naturale, le altre fonti luminose sono artificiali….
La luce naturale è s t u p e n d a: ci copre e cambia incessantemente colore, rotta e caratteristiche.
Cambiando, la luce naturale varia anche le sembianze delle cose che illumina.

Saper individuare velocemente di fronte a quale tipologia di luce ci troviamo, ci mette nelle condizioni di variare
le caratteristiche del nostro soggetto, di un luogo, cambiando completamente atmosfera della fotografia.

Conoscere la luce naturale, significa sfruttarla al meglio.
Luce naturale e luce ambiente

Ma che differenza c’è tra luce naturale e luce ambiente?

La fotografia in luce ambiente si realizza ricavandola dall’illuminazione stante sulla scena o nelle condizioni che si trovano durante la fase di ripresa. La luce ambiente può non essere luce naturale (sole) ma può essere luce esterna, luce artificiale (lampioni ecc…) o un misto delle due a seconda della luce che si trova nel luogo di ripresa.

SE invece per la fotografia si usano ad esempio i flash, i banks diffusori, i pannelli riflettenti, eccetera, si tratta di luce artificiale oppure luce controllata.

Fotografia in luce naturale. Sofia, ragazzo fa le bolle con la gomma da masticare

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fotografia in luce ambiente. Sofia, ragazzo mi ucciderebbe in metropolitana.

Quindi luce naturale e luce ambiente sono due cose distinte, non come spesso sento dire , non sono la stessa cosa! (che frase scritta male, vabbè)
La caratteristica che accomuna questi due tipi di illuminazione è la mancanza di intervento e di controllo da parte del fotografo sulle condizioni di luce.

Per la luce naturale o ambiente, il fotografo si trova di fronte ad una determinata situazione e decide, in base all’illuminazione presente, come effettuare il proprio scatto.
Dovrà prestare attenzione all’atmosfera che la sua scelta ricrea nell’immagine che verrà a formarsi: la realtà delle cose così illuminate.

Calda o fredda

La luce è composta da varie lunghezze d’onda e solo l’insieme di queste costituisce la luce che si vede bianca. Ma una luce può essere calda o fredda a seconda della propria tonalità, ossia delle lunghezze d’onda che la costituiscono. Normalmente, infatti, la luce del sole è considerata bianca poiché è composta da tutte le lunghezze d’onda dello spettro visibile. In realtà ciò non è completamente vero, ma occorrerebbe un trattato di fisica astronomica per discuterne i dettagli. Per gli usi fotografici è sufficiente considerare la luce solare come completa di tutte le lunghezze d’onda.


Figura 1: si percepisce la luce solare come bianca. In realtà questa è costituita da diverse componenti, lunghezze d’onda, ciascuna con una diversa tonalità.

Solitamente, le fonti di luce artificiale non hanno una gamma di lunghezze d’onda così ampia come la luce solare. Hanno quindi tonalità diverse in funzione delle lunghezze d’onda prodotte. La luce di una candela o di una lampadina a filamento, soprattutto se di bassa potenza, è una luce calda per via del suo colore tendente al rosso. Le lampade allo Xeno, sempre più diffuse in campo automobilistico, hanno una luce fredda poiché tendente all’azzurro.

Colore e percezione

L’occhio umano si adatta molto facilmente alle diverse tonalità della luce. In realtà, è il cervello, al pari dell’elettronica della macchina digitale, che compensa le differenti tonalità della luce effettuando una sorta di bilanciamento del bianco. Si ha così una percezione dei colori con una ridotta influenza dalle diverse tonalità della luce.

Come abbiamo già detto, scattare in luce naturale significa non intervenire mai sulla qualità della luce.

Il periodo dell’anno che sceglierete per portare a termine i vostri progetti fotografici, cambierà sensibilmente la qualità della luce nelle vostre fotografie.

A me piace l’estate, mi piace perchè la luce è calda, io non ho freddo (d’inverno sono incazzata, spettinata e truce) e ho più tempo per fotografare perchè le giornate sono più lunghe.

Bene, adesso facciamo collaborare il sole!

Per capire cosa dico, fate una foto nelle tre parti della giornata e vi renderete conto della differenza che la luce provoca.

All’alba i colori sono attenuati e i contorni sfumati.

A metà giornata il sole è già alto nel cielo e determina ombre nette.

Nel pomeriggio, tonalità cromatiche e dettagli più decisi.

Nel tardo pomeriggio invece il sole, crea nella scena in una luce dorata.

Al crepuscolo l’atmosfera è più fredda e immobile.

wacohouselightlow

Bethany Mills fotografia

Il momento che preferisco durante la giornata per scattare foto di panorami e non solo è la cosiddetta “Golden Hour”, Fantastico, troppo breve momento in cui il sole emana una luce morbida e calda.

Per usufruire di questa luce bisogna davvero alzarsi presto (mortacci!) va circa da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo.

La luce è stupenda, bellissima e tutto è rarefatto (ai miei occhi, forse sto invecchiando!)

Il sole produce ombre lunghe e dolci e toni caldi.

L’ora d’oro ogni tanto concede un bis, senza applausi: aspetta la la sera e il momento eccezionale si ripeterà al tramonto.

Ho trovata questa fantastica APP per scoprire quando cade l’ora d’oro ovunque ti trovi, clicca qui “golden hour calculator

Buone fotografie! Vado. Ciao Sara

8 pensieri su “Fotografia, osservare la luce. Consigli sulla qualità della luce.

  1. Argomento piuttosto complesso, difficile sintetizzarlo in una pagina..
    Molto efficace l’esempio della serie di foto dello stesso soggetto (una casa) ritratto otto volte da mattino a sera…
    B.L.

  2. Pingback: Quattro elementi indispensabili per raccontare con le fotografie. | MU.SA.

  3. Pingback: Siete a caccia della LUCE? | MU.SA.

Rispondi a Franco BAnnulla risposta